veritasxxx
|
giovedì 11 dicembre 2014
|
ora papà ti mostra i cartoni di quando era piccolo
|
|
|
|
Dopo "Capitan Harlock e l'arcadia della mia giovinezza" continua l'operazione nostalgia dell'epoca d'oro dell'animazione giapponese. Questi sono i primi tre film realizzati nel periodo 1973-75 che collegavano la fine di una serie tv all'inizio della successiva e vedono i super robot collaborare e lottare contro il Dott.Inferno e le armate di Micene, il Generale Nero e le sette armate di mostri e i demoni avversari di Devilman ipnotizzati dal dottor inferno per combattere a suo fianco.
L'effetto grandangolo delle riprese è deliziosamente esagerato - specie nel primo episodio "Mazinga Z contro Devilman" - e rende in tutto lo splendore del grande schermo la maestosita dei robottoni della nostra infanzia.
[+]
Dopo "Capitan Harlock e l'arcadia della mia giovinezza" continua l'operazione nostalgia dell'epoca d'oro dell'animazione giapponese. Questi sono i primi tre film realizzati nel periodo 1973-75 che collegavano la fine di una serie tv all'inizio della successiva e vedono i super robot collaborare e lottare contro il Dott.Inferno e le armate di Micene, il Generale Nero e le sette armate di mostri e i demoni avversari di Devilman ipnotizzati dal dottor inferno per combattere a suo fianco.
L'effetto grandangolo delle riprese è deliziosamente esagerato - specie nel primo episodio "Mazinga Z contro Devilman" - e rende in tutto lo splendore del grande schermo la maestosita dei robottoni della nostra infanzia.
Chi diceva che l'animazione era fatta tutta al computer doveva essere cieco perche si vede lontano un miglio che è tutto frutto di puro artigianato locale e di trovate registiche per far sembrare i robot giganteschi. L'animazione mostra la sua età rispetto alle superproduzioni odierne ma i colori, il pathos epico delle battaglie e le musiche anni '70 (con i sottotitoli in italiano della traduzione dei testi, per la prima volta) rendono questo reperto storico una vera chicca per appassionati e non solo.
Nel cinema c'erano tanti papà con i figli piccoli che chiedevano con disarmante ingenuità "Chi è quello? - È Getta Robot 2!". Commovente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a veritasxxx »
[ - ] lascia un commento a veritasxxx »
|
|
d'accordo? |
|
harloch74
|
mercoledì 26 novembre 2014
|
mitici a prescindere da tutto
|
|
|
|
Piccola premessa:il 4 Aprile del 1978 Rai 2 (allora chiamato secondo canale) decise di trasmettere una serie tv di produzione Giapponese comprata dalla Francia poco convinta della sua reale riuscita in occidente.La serie tv si chiamava "Atlas UFO robot" e non fu un successo:Fu un evento di una dimensione talmente enorme da cambiare per sempre la concezione di tv per ragazzi e da forgiare letteralmente una generazione.Quasi 40 anni dopo quei bambini che hanno vissuto quella specie di Tzunami tanto potente da essere definito come "generazione Goldrake" si ritrovano finalmente in una sala a rivivere le gesta di Goldrake ,Mazinga,il Grande Mazinga e i Getta robot.Che dire:Ottimo restauro dei filmati,audio buono con la gran parte delle voci originali chiamate a reinterpretare Actarus,Koji,Tetzuya e a gridare le fantastiche armi dei loro robot,storie,animazioni e disegni inevitabilmente datati.
[+]
Piccola premessa:il 4 Aprile del 1978 Rai 2 (allora chiamato secondo canale) decise di trasmettere una serie tv di produzione Giapponese comprata dalla Francia poco convinta della sua reale riuscita in occidente.La serie tv si chiamava "Atlas UFO robot" e non fu un successo:Fu un evento di una dimensione talmente enorme da cambiare per sempre la concezione di tv per ragazzi e da forgiare letteralmente una generazione.Quasi 40 anni dopo quei bambini che hanno vissuto quella specie di Tzunami tanto potente da essere definito come "generazione Goldrake" si ritrovano finalmente in una sala a rivivere le gesta di Goldrake ,Mazinga,il Grande Mazinga e i Getta robot.Che dire:Ottimo restauro dei filmati,audio buono con la gran parte delle voci originali chiamate a reinterpretare Actarus,Koji,Tetzuya e a gridare le fantastiche armi dei loro robot,storie,animazioni e disegni inevitabilmente datati.Ma se nella sala piena un orda di 40 enni ha guardato estasiata i tre film proposti applaudendo e talvolta gridando pugno rotante,i loro bambini hanno guardato quelle strane animazioni fatte senza pc in silenzio e qualche adolescente e'andato a vederli incuriosito,se in due ore in quella sala e'avvenuto uno scambio di ruoli tra genitori e bambini vuol dire che dopo 40 anni quei film hanno fatto il loro lavoro:incantare!.giudicarli dalle animazioni sarebbe come vedere Metropolis e mettere a confronto i suoi effetti del 1925 con quelli di un film del 2014.giudichiamoli per il tempo in cui sono stati concepiti ed evitiamo di fare inutili paragoni .io mi sono divertito,e sono andato oltre che per rivivere la mia infanzia anche per vedere un pezzo di storia.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a harloch74 »
[ - ] lascia un commento a harloch74 »
|
|
d'accordo? |
|
|