Chinatown

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Chinatown   Dvd Chinatown   Blu-Ray Chinatown  
Un film di Roman Polanski. Con Jack Nicholson, Faye Dunaway, John Huston, Perry Lopez.
continua»
Giallo, Ratings: Kids+16, durata 131 min. - USA 1974. - Cineteca di Bologna uscita lunedì 26 maggio 2014. MYMONETRO Chinatown * * * * 1/2 valutazione media: 4,50 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
samanta domenica 26 febbraio 2023
manca l''acqua a los angeles Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

E' un film uscito nel 1974che concerne un problema chhe scosse la Los Angeles degli anni '30 la mancanza di acqua in una città che era situata tra il mare e il deserto, figura centrale fu William Mulholland capo del Dipartimento acque pubbliche le cui soluzioni scontentarono gli agricoltori della contea che vedevano le acque di un invaso depauperate a danno delle loro colture.  La regia è di Roman Polanski giovane ed affermato direttore (Rosemary Babie's), con questo film di gran successo fu lanciato nell'Olimpo di Hollywood, la sceneggiatura e il soggetto sono di Robert Thorpe uno dei più celebri sceneggiatori (Il socio, Mission Impossible) che  ricevette l'Oscar, ebbe contrasti con Polanski che cambiò radicalmente il finale (la storia è ben raccontata da D. [+]

[+] lascia un commento a samanta »
d'accordo?
samanta domenica 26 febbraio 2023
manca l''acqua a los angeles Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

E' un film uscito nel 1974che concerne un problema chhe scosse la Los Angeles degli anni '30 la mancanza di acqua in una città che era situata tra il mare e il deserto, figura centrale fu William Mulholland capo del Dipartimento acque pubbliche le cui soluzioni scontentarono gli agricoltori della contea che vedevano le acque di un invaso depauperate a danno delle loro colture.  La regia è di Roman Polanski giovane ed affermato direttore (Rosemary Babie's), con questo film di gran successo fu lanciato nell'Olimpo di Hollywood, la sceneggiatura e il soggetto sono di Robert Thorpe uno dei più celebri sceneggiatori (Il socio, Mission Impossible) che  ricevette l'Oscar, ebbe contrasti con Polanski che cambiò radicalmente il finale (la storia è ben raccontata da D. [+]

[+] lascia un commento a samanta »
d'accordo?
rmarci 05 mercoledì 17 luglio 2019
un neo-noir magistrale, quasi perfetto Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

La brillante ed infallibile sceneggiatura scritta da Robert Towne (giustamente insignito del Premio Oscar nel 1975) costituisce solamente il punto di partenza di quello che si configura come un (quasi) perfetto neo-noir in cui Roman Polanski esibisce tutte le convenzioni del genere per poi ribaltarle e dissacrarle con abilità ed intelligenza notevoli. Pur lavorando su commissione, quindi su un progetto non suo, il regista riesce perfettamente a trattare con la stessa lucidità sia le classiche tematiche del genere, sia quelle ricorrenti della sua filmografia. Nel primo caso, un esempio è la presenza incombente e ambigua del Male, che si presenta come un’entità minacciosa e quasi astratta che, successivamente, si concretizza materializzandosi nel personaggio del bravo John Huston. [+]

[+] lascia un commento a rmarci 05 »
d'accordo?
rmarci 05 venerdì 19 aprile 2019
un perfetto noir su corruzione e drammi familiari Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Roman Polanski mescola sapientemente le atmosfere tipiche del noir con una trama che sembra essere degna del maestro Alfred Hitchcock, caratterizzata da un'intrigo che ruota attorno al suo disincantato protagonista e che si trasforma in un vortice di interessi politici, corruzione, tradimenti e drammi familiari, con un'esplicita critica ai primi aspetti e un'amara riflessione sugli ultimi due, intesi come eventi capaci di sconvolgere la vita familiare e di segnare inesorabilmente la vita di una persona. L'affascinante personaggio dell'investigatore, interpretato da un magnifico Jack Nicholson, nonostante possa apparire come il protagonista, è solo utilizzato dal regista come un punto di vista per raccontare una storia struggente e intrigante, dalla struttura complessa il cui messaggio viene trasmesso in modo efficace e molto potente, quasi disarmante: la corruzione, il ricatto e lo scandalo sono tutti elementi che portano ad una serie di eventi dalla preoccupante potenza distruttiva. [+]

[+] lascia un commento a rmarci 05 »
d'accordo?
l''uomodellasala giovedì 15 giugno 2017
un capolavoro sottovalutato Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Roman ci regala uno dei film più belli della storia del cinema ma sconosciuto ai più. la trama non potrebbe essere più geniale, un neo-noir che parte da un piccolo mistero per poi finire in un complotto diabolico passando per tanti colpi di scena. l'apparato tecnico è formidabile, grazie a lui finiamo in ua San Francisco onirica e oscura: la fotografia è strraordinaria, la colonna sonora è formidabile e sopratutto le scenografie danno una ricostruzione perfetta. gli attori danno delle prove stupende: Nicholson meritava l'oscar, Fay non è da meno, Huston si trova perfettamente a suo agio nell'insolita veste di attore. il finale poi:  qualcosa di scioccante, in cui i cattivi vincono e gli eroi tornano a casa a mani vuote. [+]

[+] sottovalutato?!? (di emaspac)
[+] lascia un commento a l''uomodellasala »
d'accordo?
l''uomodellasala giovedì 15 giugno 2017
un capolavoro sottovalutato Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Roman ci regala uno dei film più belli della storia del cinema ma sconosciuto ai più. la trama non potrebbe essere più geniale, un neo-noir che parte da un piccolo mistero per poi finire in un complotto diabolico passando per tanti colpi di scena. l'apparato tecnico è formidabile, grazie a lui finiamo in ua San Francisco onirica e oscura: la fotografia è strraordinaria, la colonna sonora è formidabile e sopratutto le scenografie danno una ricostruzione perfetta. gli attori danno delle prove stupende: Nicholson meritava l'oscar, Fay non è da meno, Huston si trova perfettamente a suo agio nell'insolita veste di attore. il finale poi:  qualcosa di scioccante, in cui i cattivi vincono e gli eroi tornano a casa a mani vuote. [+]

[+] lascia un commento a l''uomodellasala »
d'accordo?
l''uomodellasala giovedì 15 giugno 2017
un capolavoro sottovalutato Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Roman ci regala uno dei film più belli della storia del cinema ma sconosciuto ai più. la trama non potrebbe essere più geniale, un neo-noir che parte da un piccolo mistero per poi finire in un complotto diabolico passando per tanti colpi di scena. l'apparato tecnico è formidabile, grazie a lui finiamo in ua San Francisco onirica e oscura: la fotografia è strraordinaria, la colonna sonora è formidabile e sopratutto le scenografie danno una ricostruzione perfetta. gli attori danno delle prove stupende: Nicholson meritava l'oscar, Fay non è da meno, Huston si trova perfettamente a suo agio nell'insolita veste di attore. il finale poi:  qualcosa di scioccante, in cui i cattivi vincono e gli eroi tornano a casa a mani vuote. [+]

[+] lascia un commento a l''uomodellasala »
d'accordo?
great steven giovedì 11 maggio 2017
una ventata di novità nel noir poliziesco. Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

 

CHINATOWN (USA, 1974) diretto da ROMAN POLANSKI. Interpretato da JACK NICHOLSON, FAYE DUNAWAY, JOHN HUSTON, BURT YOUNG, BRUCE GLOVER

Nell’assolata e deserta Los Angeles del 1937, al detective privato Jacob Gittes si rivolge una donna che si spaccia per la signora Muwlray, moglie del più importante proprietario idrogeologico della metropoli, chiedendogli di indagare su un suo presunto tradimento coniugale. [+]

[+] lascia un commento a great steven »
d'accordo?
elgatoloco mercoledì 29 marzo 2017
film straordinario, tipicamente"polanskiano" Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Nicholson, Dunaway, Huston(che qui è il"vilain", l'"hjio de puta", per dirla in latinoamericano più che in castigliano puro, con tutte le contrazioni e le variazioni previste...)in questo"Chinatown"di Polanski che rimane un grandissimo film, anche per chi preferisca(di poco, però, come anche chi scrive)il Polanski fantastico, "dark", di "Rosemary's Baby"ma anche quello fantastico-"quieto" di"Who?". Trama, se vogliamo, à la Chandler, dove intrighi e corruzione sono alla base del film, con sviluppi imprevisti ad ogni"tornante", con una fotografia che alterna la luminosità all'oscurità, sottolienendo i contrasti forti e inequivocabili, dove poi, però, ogni nuovo sviluppo nega quanto si era ritenuto di capire da quanto viene prima. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
brian77 sabato 31 maggio 2014
grandissimo Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Questo è un capolavoro dall'inizio alla fine. C'è poco da dire, tranne vederlo e rivederlo. Fino all'orrore finale del grande John Huston, che riunisce in sé tutti i poteri più feroci, padre, padrone, Capitale, Hollywood...

[+] lascia un commento a brian77 »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 4 »
Chinatown | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | stefano
  2° | beppe baiocchi
  3° | rmarci 05
  4° | luca scialò
  5° | l''uomodellasala
  6° | francesco2
  7° | l''uomodellasala
  8° | samanta
  9° | brundlefly
10° | elgatoloco
11° | great steven
12° | l''uomodellasala
13° | samanta
14° | tiamaster
15° | marco michielis
Premio Oscar (15)
Golden Globes (11)


Articoli & News
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità