paolomiki
|
martedì 3 agosto 2010
|
henry fonda megagalattico
|
|
|
|
La classe di Henry Fonda e la faccia da schiaffi di terence hill sommate alle musiche del grande Morricone,fanno di questa splendida favola western un film con le palle.Uno di quei film che non si dimenticano e restano per sempre a farti compagnia nella vita, sapendo con assoluta certezza(visto quello che c'è in giro) che film del genere non li faranno mai più.
|
|
[+] lascia un commento a paolomiki »
[ - ] lascia un commento a paolomiki »
|
|
d'accordo? |
|
kronos
|
martedì 27 luglio 2010
|
la fine del vecchio west
|
|
|
|
E' un film che coniuga lo stile scanzonato e divertente della saga di Trinità con l'epica da fine di un'epoca di 'C'era una volta il west'.
L'equilibrio tra le due anime della pellicola appare precario, ma il risultato è comunque memorabile. Grazie anche alla strepitosa confezione tecnica e visiva: le riprese spagnole nell'area di Guadix sono bellissime, quelle statunitensi in New Mexico semplicemente strepitose.
|
|
[+] lascia un commento a kronos »
[ - ] lascia un commento a kronos »
|
|
d'accordo? |
|
risso65
|
giovedì 17 luglio 2008
|
un film da collezione privata...
|
|
|
|
...che dire, il film parla da solo, consiglio a tutti di guardarlo e trarne le debite conclusioni, forse l'ultimo bel western spaghetti degno di essere visto, ottimo il cast di attori, ben fatto, divertente e insegna pure qualcosa.
Sicuramente migliore di tanti ''obrobri'' che passano adesso per gli schermi dei nostri cinema!!!
|
|
[+] lascia un commento a risso65 »
[ - ] lascia un commento a risso65 »
|
|
d'accordo? |
|
nevada kid
|
giovedì 10 luglio 2008
|
indimenticabile
|
|
|
|
Film indimenticabile, come sempre il wester italiano si dimostra superiore a quello d'oltreoceano in una pellicola dove Morricone, con i suoi capolavori musicali, e Leone, con la sua regia unica, giocano per l'intera durata della visione un accompagnamento alla storia recitata in maniera encomiabile dai due protagonisti.
Film molto introspettivo, psicologico e Goldoniano in cui i protagonisti sono studiati affondo tanto che alla fine ti sembra di conoscerli da una vita.Argomento su cui non molti film western hanno mostrato interesse.Tematiche importanti che vanno dall'amicizia al rispetto alla passione ed alla responsabilità.Scene in cui le note di Morricone scorrono tra la sceneggiatura come se ne fossero parte integrante.
[+]
Film indimenticabile, come sempre il wester italiano si dimostra superiore a quello d'oltreoceano in una pellicola dove Morricone, con i suoi capolavori musicali, e Leone, con la sua regia unica, giocano per l'intera durata della visione un accompagnamento alla storia recitata in maniera encomiabile dai due protagonisti.
Film molto introspettivo, psicologico e Goldoniano in cui i protagonisti sono studiati affondo tanto che alla fine ti sembra di conoscerli da una vita.Argomento su cui non molti film western hanno mostrato interesse.Tematiche importanti che vanno dall'amicizia al rispetto alla passione ed alla responsabilità.Scene in cui le note di Morricone scorrono tra la sceneggiatura come se ne fossero parte integrante.
Per chi ama e per chi non ama il genere resterà comunque un film che non dimenticherà.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nevada kid »
[ - ] lascia un commento a nevada kid »
|
|
d'accordo? |
|
paccomatto
|
giovedì 22 maggio 2008
|
il nessuno è una filosofia di vita
|
|
|
|
esiste una filosofia ancora nn citata da nessun luminare ma che milita nella nostra società ossia c'è un gruppo di persone che preferiscono rimanere nell'ombra nn svendersi....e questo film è l'incarnazione di quella persona....
|
|
[+] lascia un commento a paccomatto »
[ - ] lascia un commento a paccomatto »
|
|
d'accordo? |
|
ernesto gastaldi
|
lunedì 24 marzo 2008
|
non ha nulla a che vedere con i trinità
|
|
|
|
Su IL MIO NOME E' NESSUNO, uno dei maggiori successi commerciali di tutti i tempi, si sono dette tante stupidaggini, anche da persone come Donati e altri.
Sergio Leone accarezzò l'idea di fare un western dell'Odissea, idea che abbandonò e di cui rimase solo il "Nessuno" del titolo.
Dopo era alla ricerca di un soggetto di alta qualità, voleva sfruttare la fama di Terence Hill ma aborriva Trinità e Bud Spencer. Quando l'organizzatoe Piero Lazzari portò me da Sergio erano già stati scartati molti sceneggiatori. Sergio raccontava a tutti lo stesso incipit:" Sole rosso al tramonto. Dalle montagne sullo sfondo avanzano tre cavalieri ...tlick-tlock,tlick,tlok,tlick-tlock... Un villaggio di poche case.
[+]
Su IL MIO NOME E' NESSUNO, uno dei maggiori successi commerciali di tutti i tempi, si sono dette tante stupidaggini, anche da persone come Donati e altri.
Sergio Leone accarezzò l'idea di fare un western dell'Odissea, idea che abbandonò e di cui rimase solo il "Nessuno" del titolo.
Dopo era alla ricerca di un soggetto di alta qualità, voleva sfruttare la fama di Terence Hill ma aborriva Trinità e Bud Spencer. Quando l'organizzatoe Piero Lazzari portò me da Sergio erano già stati scartati molti sceneggiatori. Sergio raccontava a tutti lo stesso incipit:" Sole rosso al tramonto. Dalle montagne sullo sfondo avanzano tre cavalieri ...tlick-tlock,tlick,tlok,tlick-tlock... Un villaggio di poche case. Una barberia. Dietro il vetro sporco di una locanda un volto stanco con la barba lunga..." Questo e poco più, con tono ispirato e tempi lenti, poi con voce brusca e diventando produttore ordinava: "Bene. Ora vai avanti tu e la prossima settimana portami il soggetto"
Così feci e inventai totalmente da solo il soggetto de IL MIO NOME E' NESSUNO, una specie di passaggio di consegne tra il vecchio favoloso West e la modernità. Piacque e proseguii. "Nessuno", il protagonista non c'entra nulla con Trinità, avendo ben altro spessore morale e filosofico, teso a "portare nella Storia" Jack Beauregard che non era così nobile come "Nessuno" avrebbe voluto e come pensava fosse giusto ed educativo che apparisse nei libri di scuola: un po' come se "Qualcuno" avesse voluto nobilitare Garibaldi.
Io avevo anche inventato Trinità, senza saperlo, avendo scritto un trattamento per la SANCROSIAP dei fratelli Sansone per il regista Narzisi, ma la Sancro fallì e mi dovetti interrompere. Un anno dopo uno dei Sansone mi chiamò in ufficio, era da poco uscito il primo Trinità e c'era Pedersoli(BUD SPENCER).Volevano un soggetto western in due ore da portare subito alla Cineriz e che avesse come interprete Bud Spencer. Io risposi che non avevo ancora visto Trinità e quindi non conoscevio il suo personaggio e Bud annuiva col testone e mi diceva "lo conosci, lo conosci..." e io "Ma no, come lo conosco se non l'ho visto!" e Bud "Lo conosci perchè l'hai scritto!". E così venni a sapere che la mia storia scritta per i Sansone era stata portata da Bud a Barboni che l'aveva manipolata e realizzata ma senza comprarla dalla Sancro che intanto era fallita. Per tagliar corto e non andare per tribunali, il bravo Bud si assumeva la responsabilità del misfatto ed era pronto a fare un film gratis o quasi per i fratelli Sansone, quindi occorreva una storia subito. Scrissi quindi per Pedersoli e per i Sansone il film "SI PUO' FARE, AMIGO..." diretto poi da Maurizio Lucidi.
IL MIO NOME E'NESSUNO lo sceneggiai da solo, col controllo giornaliero di Sergio Leone a cui leggevo le scene scritte durante la notte, leggevo alla presenza anche di Fulvio Morsella (il cognato) e spesso di Mario Girotti (Terence Hill), che ora va da Fazio Fabio a dire quanto è stato bello essere diretti da Sergio Leone, cosa mai avvenuta perchè il film lo diresse Tonino Valerii (tranne un paio di scene fatte da Sergio come seconda troupe perchè scadevano i termini contrattuali degli attori).
Anche nel secondo film che scrissi per Sergio "UN GENIO, DUE COMPARI E UN POLLO" e interpretato da Terence non ci fu direzione di Leone, Il film venne totalmente rovinato dal regista Damiano Damiani con Sergio ancora una volta nelle vesti di produttore (stavolta incazzato.
Così fu per cronaca e Storia.
ERNESTO GASTALDI
[-]
[+] come sempre
(di nicoladrago)
[ - ] come sempre
[+] gent.mo sig. gastaldi
(di nuovocinema)
[ - ] gent.mo sig. gastaldi
[+] raccontala giusta gastaldi
(di luca g)
[ - ] raccontala giusta gastaldi
|
|
[+] lascia un commento a ernesto gastaldi »
[ - ] lascia un commento a ernesto gastaldi »
|
|
d'accordo? |
|
salvatore de cristofaro
|
venerdì 22 febbraio 2008
|
film godibilissimo
|
|
|
|
Delizioso film leggero e scanzonato,parodia dei classici western made in U.S.A.Bella fotografia,ottima ricostruzione scenografica,simpatico accompagnamento musicale che sottolinea ed enfatizza i vari momenti esilaranti del film.Comicità che nasce spesso dalle situazioni senza mai essere invadente.Tutto sommato uno spettacolo godibilissimo.
|
|
[+] lascia un commento a salvatore de cristofaro »
[ - ] lascia un commento a salvatore de cristofaro »
|
|
d'accordo? |
|
desa
|
lunedì 28 gennaio 2008
|
capolavoro assoluto!
|
|
|
|
Film di una sensibilita' non percettibile a tutti, purtroppo! Sarebbe bello scambiare due parole a riguardo con Tonino Valerii visto che il maestro ci ha lasciato prematuramente...
[+] valerii ha diretto benissimo il film ma...
(di ernesto gastaldi)
[ - ] valerii ha diretto benissimo il film ma...
|
|
[+] lascia un commento a desa »
[ - ] lascia un commento a desa »
|
|
d'accordo? |
|
paolomiki
|
martedì 22 gennaio 2008
|
la classe di henry fonda
|
|
|
|
La classe di Henry Fonda e la faccia da schiaffi di terence hill sommate alle musiche del grande Morricone,fanno di questa splendida favola western un film con le palle.Uno di quei film che non si dimenticano e restano per sempre a farti compagnia nella vita, sapendo con assoluta certezza(visto quello che c'è in giro) che film del genere non li faranno mai più.
[+] mai dire mai, però...
(di ernesto gastaldi)
[ - ] mai dire mai, però...
|
|
[+] lascia un commento a paolomiki »
[ - ] lascia un commento a paolomiki »
|
|
d'accordo? |
|
nessuno
|
martedì 11 dicembre 2007
|
ma che recensione eh?
|
|
|
|
Niente a che vedere con i due Trinità, mi domando se chi abbia scritto questa recensione abbia mai visto il film... mah..
|
|
[+] lascia un commento a nessuno »
[ - ] lascia un commento a nessuno »
|
|
d'accordo? |
|
|