|
renato c.
|
mercoledì 27 aprile 2016
|
bel ricordo!!
|
|
|
|
Un film celebre che ho visto solamente adesso apiù di 50 anni dalla sua uscita! Quando era uscito io ero ragazzo, e l'avevo preso come qualche cosa di simile ai nostri "musicarelli" italiani. Poi ne ho sentito parlare bene più volte ed ho conosciuto il talento di Richard Lester in "Superman II" ad altri films! Tuttavia, nonstante ripresentazioni al cinema, non ero mai riuscito a vederlo! Debbo dire che vederlo adesso, alla mia età mi ha un po' commosso! Un po' ricordando il modo orribile in cui è morto John Lennon, e da qualche anno ci ha lasciati anche George Harrison; e poi è stato bello rivedere i Beatles prima maniera, simpatici e buontemponi, accompagnati da quelle belle canzoni della mia gioventù! Inoltre
[+]
Un film celebre che ho visto solamente adesso apiù di 50 anni dalla sua uscita! Quando era uscito io ero ragazzo, e l'avevo preso come qualche cosa di simile ai nostri "musicarelli" italiani. Poi ne ho sentito parlare bene più volte ed ho conosciuto il talento di Richard Lester in "Superman II" ad altri films! Tuttavia, nonstante ripresentazioni al cinema, non ero mai riuscito a vederlo! Debbo dire che vederlo adesso, alla mia età mi ha un po' commosso! Un po' ricordando il modo orribile in cui è morto John Lennon, e da qualche anno ci ha lasciati anche George Harrison; e poi è stato bello rivedere i Beatles prima maniera, simpatici e buontemponi, accompagnati da quelle belle canzoni della mia gioventù! Inoltre l'umorismo era proprio quello britannico, non sempre facile da capire, ma profondo! Battute come:"Come ha trovato l'America?" "A sinistra della Groenlandia!" molti la possono prendere come battuta scema, ma in realtà è molto sottile!! Simpatica la parte del nonno di Paul McCartney, invadente, rompiscatole e donnaiolo! La sua sequenza più divertente è comunque quella del casinò! E i Beatles? Non è semplice fare soggetti con storia nella parte di se stessi come protagonisti! Hanno fatto quello che hanno potuto! Tuttavia John Lennon era stato scelto per una parte importante nel film sempre di Richard Lester: "Come ho vinto la guerra" (1967) e Ringo Starr è apparso in più di un film! Film comunque simpatico1 Un bel fotogramma dei rivoluzionari anni '60!
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a renato c. »
[ - ] lascia un commento a renato c. »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
nico g.
|
venerdì 11 dicembre 2015
|
e' clamoroso: non mi è piaciuto granché!
|
|
|
|
Sono Beatlesiano fino al midollo, sin dall'infanzia, perciò dovrei produrmi in una profusione di lodi a questo film... invece scrivo (a malincuore) che non mi ha convinto affatto.
Mi è sembrato come un lungo filmato promozionale per canzoni senz'altro favolose, ma allacciate da sequenze a tratti puramente riempitive.
Se si vede come un documentario sull'atmosfera della beatlemania, in effetti rende bene l'idea della vita frenetica che i Favolosi Quattro dovevano sostenere nella prima metà della loro carriera unica, però come opera cinematografica non mi sento di collocarla tra le migliori del XX Secolo.
Di tutto il film, salvo la scenetta surreale della vasca da bagno che si svuota e che sembra inghiottire John insieme alla schiuma, la chicca della scena in cui si vedono George e Ringo ballare lo shake e quella della fuga inseguiti da una moltitudine di poliziotti, che richiama le comiche mute americane.
[+]
Sono Beatlesiano fino al midollo, sin dall'infanzia, perciò dovrei produrmi in una profusione di lodi a questo film... invece scrivo (a malincuore) che non mi ha convinto affatto.
Mi è sembrato come un lungo filmato promozionale per canzoni senz'altro favolose, ma allacciate da sequenze a tratti puramente riempitive.
Se si vede come un documentario sull'atmosfera della beatlemania, in effetti rende bene l'idea della vita frenetica che i Favolosi Quattro dovevano sostenere nella prima metà della loro carriera unica, però come opera cinematografica non mi sento di collocarla tra le migliori del XX Secolo.
Di tutto il film, salvo la scenetta surreale della vasca da bagno che si svuota e che sembra inghiottire John insieme alla schiuma, la chicca della scena in cui si vedono George e Ringo ballare lo shake e quella della fuga inseguiti da una moltitudine di poliziotti, che richiama le comiche mute americane.
Le canzoni mi danno scariche di entusiasmo, però quando terminano, la perplessità si fa più marcata.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a nico g. »
[ - ] lascia un commento a nico g. »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
il befe
|
sabato 28 febbraio 2015
|
ce ne fossero
|
|
|
|
un film con i fab 4.ottimo
|
|
|
[+] lascia un commento a il befe »
[ - ] lascia un commento a il befe »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
alex2044
|
martedì 10 giugno 2014
|
capolavoro !
|
|
|
|
Lo so sono di parte ma come non si può pensare che i ventanni non siano un capolavoro .
Più seriamente il film non ha perso niente della sua intelligenza ,leggerezza , spregiudicatezza inoltre è spiritoso ,tecnicamente apprezzabile , il bianconero è formidabile e loro quattro ,simpatici , ironici , divertenti .Le canzoni poi immortali ,con meno complessità di quelle future ma con una freschezza ed un' inventiva uniche . Bravi Beatles mi avete ancora una volta riempito il cuore e non solo per la musica .
|
|
|
[+] lascia un commento a alex2044 »
[ - ] lascia un commento a alex2044 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|