osvaldo
|
martedì 8 aprile 2008
|
stupendo
|
|
|
|
Un film (neo)realista, critico sulla società italiana del dopoguerra. Dino Risi dirige con grande maestria un Sordi impeccabile e costruisce scene memorabili del nostro cinema (a pranzo con i monarchici, Sordi ubriaco che sputa sulle automobili a Viareggio, il riscatto finale,...). Un capolavoro irripetibile!
|
|
[+] lascia un commento a osvaldo »
[ - ] lascia un commento a osvaldo »
|
|
d'accordo? |
|
bridgetanjellla
|
venerdì 11 gennaio 2008
|
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a bridgetanjellla »
[ - ] lascia un commento a bridgetanjellla »
|
|
d'accordo? |
|
atropo
|
domenica 1 ottobre 2006
|
difficile la vita
|
|
|
|
Difficile la vita per chi torna a casa dopo una guerra,per chi non ce la fa ad integrarsi e ad assimilare i nuovi "valori" borghesi dell'Italia del boom,per chi sta nella stragrande maggioranza della mediocritas.L'intelligenza e la perenne attualità di questo film stanno nella giusta miscela di commedia e dramma,quantitativamente maggiore la prima ma qualitativamente più incisivo il secondo.La migliore interpretazione di Sordi,fratello e simile nostro,con squarci di storia nazionale e alcune sequenze da brivido,prima fra tutte quella del campo lungo in cui Sordi ubriaco sputa alle macchine di passaggio al centro delle due corsie.Il cinema che faceva emozionare,ridere e pensare allo stesso tempo.
|
|
[+] lascia un commento a atropo »
[ - ] lascia un commento a atropo »
|
|
d'accordo? |
|
parretta
|
giovedì 14 ottobre 2004
|
sordi perdente
|
|
|
|
Un Sordi contenuto, che lavora di fino e di sottrazione nell'interpretazione che egli stesso ha dichiarato di preferire (insieme a quella di Un borghese piccolo piccolo). Discostandosi dal ritratto del piccolo borghese, cinico e arrivista protagonista del cambiamento economico-sociale, è qui un idealista uscito dalla resistenza al duro contatto con la realtà nuova dell'Italia degli affari. Cinico e crudele nella migliore tradizione della commedia all'italiana (Risi alla regia) il quadro dell'aspirante artista e intellettuale poco "dotato", che non riesce ad integrarsi nè nell'intellighentia culturale nè nel mondo economico competitivo: ritentata a trentatrè anni senza successo la carriera universitaria, vistasi rifiutare la pubblicazione del romanzo, per lo più disoccupato con famiglia a carico da cui verrà abbandonato, ridottosi a impiegato servile di un potente uomo d'affari, troverà nello schiaffo finale al datore di lavoro un'occasione di riscatto esistenziale e morale.
[+]
Un Sordi contenuto, che lavora di fino e di sottrazione nell'interpretazione che egli stesso ha dichiarato di preferire (insieme a quella di Un borghese piccolo piccolo). Discostandosi dal ritratto del piccolo borghese, cinico e arrivista protagonista del cambiamento economico-sociale, è qui un idealista uscito dalla resistenza al duro contatto con la realtà nuova dell'Italia degli affari. Cinico e crudele nella migliore tradizione della commedia all'italiana (Risi alla regia) il quadro dell'aspirante artista e intellettuale poco "dotato", che non riesce ad integrarsi nè nell'intellighentia culturale nè nel mondo economico competitivo: ritentata a trentatrè anni senza successo la carriera universitaria, vistasi rifiutare la pubblicazione del romanzo, per lo più disoccupato con famiglia a carico da cui verrà abbandonato, ridottosi a impiegato servile di un potente uomo d'affari, troverà nello schiaffo finale al datore di lavoro un'occasione di riscatto esistenziale e morale. Sullo sfondo un'Italia sempre più disillusa, corrotta e scolorita dal denaro (centrale in questo senso anche la figura della moglie)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a parretta »
[ - ] lascia un commento a parretta »
|
|
d'accordo? |
|
2a
|
domenica 24 marzo 2002
|
....insomma....
|
|
|
|
non voglio fare una recensione, seplicemente i commenti mi sembrano, come in tanti altri film, specialmente quelli appartenenti al cosidetto neorealismo, un po' troppo enfatici, certe atmosfere mi sembrano facilmente realizzabili. il film mi è piaciuto, ma ho preferito duplicarlo tagliando certe parti un po' forzate. tutto qui.
[+] allibito!
(di brenno bertolini )
[ - ] allibito!
[+] enfasi...
(di vincenzo carboni)
[ - ] enfasi...
|
|
[+] lascia un commento a 2a »
[ - ] lascia un commento a 2a »
|
|
d'accordo? |
|
|