L'attachement - La tenerezza |
|
||||||||||
|
Un film di Carine Tardieu.
Con Pio Marmaï, Valeria Bruni Tedeschi, Vimala Pons, Raphael Quenard.
continua»
Titolo originale L'attachement.
Drammatico,
durata 106 min.
- Francia, Belgio 2024.
- No.Mad Entertainment
uscita giovedì 2 ottobre 2025.
MYMONETRO
L'attachement - La tenerezza
valutazione media:
3,62
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lucille, la vita oltre la morte
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| domenica 12 ottobre 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Presentato nella sezione ‘orizzonti’ presso il Festival del cinema di Venezia 2024, il film “L’Attachement” rappresenta il 5° lungometraggio della cinquantaduenne francese Carine Tardieu. Trovatasi a governare, nel cast, la spumeggiante Valeria Bruni Tedeschi (il recente “Duse” l’ha resa diva del momento in Italia), la regista la relega inopinatamente, per almeno metà della pellicola, nel ruolo di comprimaria rispetto al piccolo David (il sorprendente César Botti), inatteso protagonista che si guadagna ampiamente i galloni sul campo. Adattando il romanzo “L’intimité” di Alice Ferney, Tardieu regala alla Bruni Tedeschi il personaggio complesso di una libraia femminista sui generis che non vuole essere né moglie, né madre; le circostanze, però, cambieranno quest’inerzia, dal momento che Sandra (la Bruni Tedeschi) è anche vicina di casa di una giovane coppia che di figli ne ha due. Una tragedia fra capo e collo ai vicini di pianerottolo rivelerà, invece, una Sandra dalla vocazione materna inedita in un commovente intreccio di affetti incrociati di incredibile delicatezza. La narrazione è scandita in capitoli che indicano la progressiva crescita temporale di Lucille (la neonata ormai senza madre) che offrono alla regista il giusto respiro nel delineare i suoi personaggi. Famiglie disfunzionali, si grazie?! Sembra proprio questo il senso complessivo delle vicende raccontate: due piccoli senza madre, un padre che è anche patrigno con una moglie che non è madre di nessuno…esattamente come Sandra che tiene a battesimo la nuova unione mentre continua a sottolineare nelle sue conferenze i rischi, tutti femminili, di parto e aborto! Comunque lo si veda, un film rasserenante nonostante le tragedie vere o presunte tali, una “tranche de vie” per dirla alla Claude Sautet dove non e dato individuare un inizio o una fine..ma solo uno spaccato di vita reale.
[+] lascia un commento a ivan il matto »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Ivan il matto:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Link esterni
|
Uscita nelle sale
giovedì 2 ottobre 2025 Distribuzione Il film è oggi distribuito in 15 sale cinematografiche: |