Macbeth

   
   
   

La tragedia dell’uomo che si autocondanna... Valutazione 4 stelle su cinque

di Montefalcone Antonio


Feedback:
mercoledì 26 gennaio 2022

Joel Coen, senza la collaborazione del fratello Ethan, dirige questo nuovo, interessante adattamento filmico dell’opera di William Shakespeare dopo quelle di Akira Kurosawa, Orson Welles e Roman Polanski. Addentrando lo spettatore all’interno di quadri allucinati, geometrici e perturbanti tesi verso l’astrazione spettrale, soprannaturale e onirica, lo mette faccia a faccia con la corruzione dell’animo del protagonista, schiacciato dalla bramosia del potere, da una macabra spirale di violenza e follia, ma soprattuttoda un Fato cieco e insondabile.
La tenuta espressiva del film è raffinata ed elegante, grazie alla glaciale e livida fotografia in bianco e nero di Bruno Delbonnel in formato 4:3, all’accurato apparato scenograficodiStefan Dechante, alle stranianti musiche di Burwell che amplificano suggestioni mortifere: tutti gli aspetti formali sanno ricreare le atmosfere da incubo angosciante di una tragedia nonché l’anima di tenebra delle cupe vicende di un uomo convinto da un trio di streghe e da una moglie ambiziosa di essere il prossimo re di Scozia.
La lineare, precisa e complessa sceneggiatura, esaltata da questa speculare e allegorica confezione estetica da cinema espressionista tedesco, riflette tematicamente sul caso e sul destino, e narrativamente sulle derive psicologiche di personaggi consapevoli del proprio deterioramento fisico e interiore.
Denzel Washington è un Macbeth convincente, spaventoso nella sua progressiva trasformazione, e Lady Macbeth, interpretata da Frances McDormand (all’ottava pellicola diretta dal marito), è altrettanto credibile e agghiacciante.“The Tragedy of Macbeth” ripercorre fedelmente le tappe dell’opera di Shakespeare, segue un’impostazione apparentemente teatrale che serve a potenziare quella cinematografica, e alla fine sa affascinare e coinvolgere: lo stile, all’inizio glaciale, si fa sempre più impetuoso e devastante, dominata da polvere, ombre e nebbia, profondità di campo e volti, sangue e furore.

È un film visionario, di notevole e profonda
essenzialità. Nell’asetticità e nell’oppressione degli spazi, riverberano a lungo, fino all’eclissi di se stesse, queste torve figure: crudeli personaggi che rimangono vittime della propria interiorità, ma anche dell’inesorabilità del tempo e della morte; influenze quest’ultime che tutto e tutti condizionano fino alla tragedia più nera…

[+] lascia un commento a montefalcone antonio »
Sei d'accordo con la recensione di Montefalcone Antonio?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
91%
No
9%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Macbeth | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Satellite Awards (5)
SAG Awards (1)
Premio Oscar (3)
National Board (3)
Golden Globes (1)
Critics Choice Award (2)
BAFTA (1)
AFI Awards (1)
ADG Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 |
Uscita nelle sale
mercoledì 16 febbraio 2022
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità