Credo che il valore di Blade Runner sia del tutto fuori discussione. Non sta a meno decretarne ulteriormente l'importanza e la grandezza. Parlo solo da appassionato, il quale gode, ancora una volta, forse la venticinquesima, nel vedere il film, nella sua versione originale uscita nelle sale nel 1982. Per quanti come me lo videro in quell'anno al cinema le riedizioni successive sono solo operazioni commerciali, anche se si sa tutta la storie che Ridley Scott non lo voleva così, etc etc. Nel 1982 QUELLO era il film, non sapevamo delle menate della produzione e di Ridley Scott che lo voleva diverso. Il film era perciò con la voce narrante, con un happy end che in realtà era molto poco happy (lasciava comunque aperta l'incertezza della durata della vita insieme di Deckard e Rachel, come quella di tutti noi) e Los Angeles sembrava più plumbea di qualunque altra cosa avessimo mai visto...
Altro che Matrix, Blade Runner colpì l'immaginazione perché era un futuro credibile, privo di esagerazioni e di astronavi e di "seppie" e di mostri strani.
Saluto perciò con grande gioia la decisione di ripubblicarlo in cofanetto con tutte le versioni conosciute del film. Per me l'unica che conti qualcosa è quella del 1982.
[+] lascia un commento a gianca »
[ - ] lascia un commento a gianca »
|
rick deckard
|
venerdì 2 maggio 2008
|
l'unica vera versione
|
|
|
|
L'unica vera versione che conta è la Final Cut del 2007, voluta (finalmente) esattamente come la voleva Ridley Scott nel 1982. Tutte le altre versioni sono versioni "monche", in cui i produttori hanno messo il becco a casaccio (durata, voce fuori campo, finale appiccicato con lo sputo, scena del sogno), stravolgendone il senso.
|
|
[+] lascia un commento a rick deckard »
[ - ] lascia un commento a rick deckard »
|
|
d'accordo? |
|
|