Blade Runner: The Final Cut |
|||||||||||||
Un film di Ridley Scott.
Con Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young, Edward James Olmos, M. Emmet Walsh.
continua»
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 118 min.
- USA 2007.
- Warner Bros Italia
uscita mercoledì 6 maggio 2015.
MYMONETRO
Blade Runner: The Final Cut ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In cantiere un Blade Runner 2 ?
di Carmine RozziFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 24 novembre 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La notizia, se confermata, è di quelle che metteranno subito in ambasce quanti, come il sottoscritto, è definitivamente convinto che un capolavoro, in quanto tale, debba restare unico (forse con la sola eccezione di The Goddfather part II). La Warner Bross.in occasione del 25° anniversario dell’uscita di “Blade Runner” (1982)avrebbe in mente di annunciare un seguito. Stesso crew, con l’aggiunta della collaborazione (penso sia per la sceneggiatura) di un “cyber-guru” come William Gibson. La storia prosegue in una delle colonie reclamizzate nella prima edizione con un Rick Deckard (Harrison Ford) definitivamente accortosi di essere il primo modello del settimo gradino nell’evoluzione dei Nexus.A spargere la voce ci avrebbe pensato niente di meno che Sir (titolo che nel frattempo spero abbia ricevuto) Ridley Scott. Sprazzi di trama futura: Dirk (Ford) e Raquel (Young) non saranno invecchiati grazie ad un nuovo balzo in avanti delle tecniche cinematografiche (tipo Matrix). Ma, udite udite, la sopresa, il vero “colpo” sarebbe il ritorno in scena di Roy Batty ( Rutger Hauer) quello di : “Voi umani …”, tanto per intenderci. La cosa sembra complicata. E, tenetevi forte, lo stesso Nexus 6 (Hauer) non sarebbe altro che il clone del successivo Nexus 7. Vi gira la testa? Anche a me. Ma c’è poi bisogno di sapere se Dirk e Raquel vivranno in eterno, se Roy era in realtà Dirk, solo meno evoluto ? Se nelle colonie esistano Blade Runner ? Ripeto: un capolavoro, in quanto tale, deve restare unico. Ve lo immaginate (con tutto il rispetto) una “Gioconda Due: la verità del suo sorriso” oppure “ Cappella Sistina : tutti i retroscena”. Matrix (sempre scusandomi per questa miscela di sacro e profano) è stata una pietra miliare nel suo genere. Il Due ed il Tre non hanno fatto altro che scolorire il flah di innovazioni fulminanti dell’originale. Blade Runner 2 : ne abbiamo proprio bisogno? Io ne faccio tranquillamente a meno. E voi ?
[+] lascia un commento a carmine rozzi »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
|