Ma perchè la critica non fa un mea culpa ogni tanto, riconoscendo gli errori che ha fatto da Fellini in avanti?. Guadagnerebbe in serietà e rispetto per chi ancora la legge.Perchè non abbandonano mai la loro pigrizia, confermando sempre le stesse parole dopo anni di distanza, senza considerare quanto è successo nel corso del tempo?.E ci scrivono anche i dizionari ecc, sul lavoro altrui. Nel caso di Palermo Milano, basterebbe leggere i forum e i blog nati spontaneamente su internet di migliaia di ragazzi che all'epoca del film avevano 5 o 6 anni e che oggi lo amano alla follia, vorrà dire qualcosa no?... L'attesa per il seguito del film è spasmodica, leggo su tvtribe.Oppure clicco il titolo del film su youtube e appaiono tantissimi clip del film con commenti imbarazzanti, per gradimento e positività dei ragazzi, fatti da loro. Non c'è lo stessa cosa per altri film italiani. Vuol dire che gli autori hanno saputo parlare ad un pubblico giovane di 11 anni fa e continuano a saper parlare al pubblico giovane di oggi che non è tutto (e per fortuna) solo come notte prima degli esami, lucchetti dell'amore e soci. Direi che sia il caso di aiutare il genere a tornare alla grande in Italia, sostenendo chi ha il coraggio di farlo e chi sa farlo. Riempire le sale senza l'ausilio del solito panettone Natalizio,con film di genere, è gran cosa e basta con questa critica becera, che non analizza mai quanto accade a livello sociologico, come cambia la società ecc restando chiusa in se stessa e quindi inutile. Allora devo pensare che gli interessa solo vendere libri e dizionari parlando di chi fa un mestiere che loro non hanno mai fatto?!.. Spero tanto che non sia così. La guida di una critica vera, sincera, obiettiva e non di parte, ci manca da troppi anni.
[+] lascia un commento a turkies »
[ - ] lascia un commento a turkies »
|