|
Fulci,al suo secondo thriller,sembra voler amaggiare i film sperimentali d'oltreoceano,dando quasi l'impressione di un "Sadismo" all'italiana.Almeno nella prima parte.Dal delitto in poi tutto si normalizza.La deriva psichedelico-onirica viene accantonata per un più classico intreccio giallo ambientato nella "swinging London",tra personaggi ambigui,colpi di scena,hippy caricaturali e i blandi discorsi del dottore di Carole.Ed è un peccato,poichè con un tono tutto psichedelico avrebbe potuto diventare un film assai più particolare....Virtuosismi,squarci surreali,nudi (la Bolkan ne concede qualcuno di spalle),e qualche sprazzo gore:i fan del regista saranno più che soddisfatti.Riuscite le musiche sperimentali di Ennio Morricone.Fotografia di Luigi Kuveiller.Gli effetti speciali di Carlo Rambaldi funzionano in parte.Se l'uccello oggi è imbarazzante,i cani ancora effetto.All'epoca Fulci fu accusato da una società a favore degli animali,e vinse in tribunale portando in aula gli effetti speciali.Il titolo fu imposto dai produttori nel tentativo di richiamare ai Thriller di Argento,all'epoca appena usciti e sulla cresta dell'onda.Pare che Mario Bava lodò la scena dei pipistrelli..
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|