|
L'ho appena rivisto. Considerata l'epoca in cui il kolossal è stato girato, alla fine degli anni '60, ci troviamo di fronte ad un capolavoro. Sono d'accordo con chi mi ha preceduto a proposito del confronto con il moderno Pearl harbor, assolutamente deludente, perché basato prima su un'ordinaria love story e poi sulla ricostruzione storica dell'attacco, nettamente e colpevolmente in secondo piano.
Se ne avete la possibilità andate alle Hawaii, visitate Pearl Harbor con l'Arizona Memorial, il sottomarino USS Boufin-287 e la corazzata Missouri dove il 2 settembre 1945 il Generale MacArthur per gli Stati Uniti e il ministro degli esteri Mamoru Shigemitsu con il generale Yoshijiro Umezu per il Giappone firmarono la resa, che sancì la fine della seconda guerra mondiale. Mi limito a precisare che attualmente i rapporti tra giapponesi e statunitensi non sono abbastanza buoni, ma ottimi: in ogni isola delle Hawaii, meta americana preferita dal turismo giapponese, esistono addirittura giornali e receptions di hotel dedicate esclusivamente ai turisti giapponesi. Da ricordare che negli Stati Uniti molte persone di origine giapponese vennero internate per tutta la durata del secondo conflitto mondiale, ad eccezione dei 'giapponesi' delle Hawaiii, che restarono liberi. Alcuni di loro formarono addirittura una compagnia di nippo-americani che combattè i giapponesi nel Pacifico fino alla fine del conflitto.
[+] lascia un commento a www.gianlucarossi.it »
[ - ] lascia un commento a www.gianlucarossi.it »
|