|
Esordio ufficiale di Franju.Forse il capostipite dei film-documentari su cosa avviene all'interno dei mattatoi.Schock assoluto allora,e ancora oggi capace di inorridire e sconvolgere.Franju passa dai poetici terraines vagues iniziali alle riprese impassibili delle mattanze.Le bestie vengono guidate nelle strade verso la morte,a volte da un animale "traditore" che già conosce il tragitto e solo per questo non viene abbattuto.Sgozzamenti,decapitazioni,smembramenti,eviscerazioni e scuoiamenti vengono ripresi senza il minimo addolcimento,ma con un senso di distanza e un rigore formale che creano straniamento.Evidenti chi del surrealismo sono identificabili nell' inserimento di scene di vita che continua fuori dai mattatoi tra una macellazione e l'altra.Non c'è estetismo nè enfatizzazione,solo un senso di reiterato orrore e angoscia.E la pietà suscitata è grande.Lodato a suo tempo da Jean Cocteau,e fonte di ispirazione(volontaria o meno)per chiunque da allora abbia girato lavori simili o inserito nei propri film scene del genere(tra gli innumerevoli altri Olmi,Fellini,Sordi,Schroeder).Le anime sensibili sono caldamente pregate di astenersi.Da confrontare con "Il nostro pane quotidiano".
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|