Mario Gromo
La Stampa
Questa versione è tanto artificiosa quanto sommaria e ingenua. La Sinfonia in si minore fu composta nel 1822 e non fu mai eseguita, probabilmente e semplicemente per che lo Schubert, per eseguirla, voleva attendere d'averla prima compiuta. Del terzo tempo giunse a segnare alcune battute, e non possiamo essere sicuri che siano proprio queste che si fanno udire nel film, con un vago ritmo di minuetto. [...]
di Mario Gromo, articolo completo (1524 caratteri spazi inclusi) su La Stampa 1957