eugen
|
sabato 28 settembre 2024
|
efficaqce commedia a''l''italienne
|
|
|
|
Kuciano Emmer , pur avendo realizzato vari film(soprattutto commedie, come questa)non e'mai stato osannato come altri autori tra neorealism o e commedia. Eppure anche questo"Il bigamo" e¿un filmntelligente,, che 'e'soprattutto una parodia del barocchismo insito nel sistema giuridico italiano UN uomo ingiustamente accusaot di essere bigamo, passa un brutto periodo, tra cercere e processi, cercando di dimostrare che non e¿colpevole del reato ascrittogli. Sara'una corsa ad ostacoli, tra avvocati incapasci e pomposti, dove nvece sara¿un compagno di cella dell'imptato e svelare il"busillis", capendo che si tratta di un caso di omonimia.
[+]
Kuciano Emmer , pur avendo realizzato vari film(soprattutto commedie, come questa)non e'mai stato osannato come altri autori tra neorealism o e commedia. Eppure anche questo"Il bigamo" e¿un filmntelligente,, che 'e'soprattutto una parodia del barocchismo insito nel sistema giuridico italiano UN uomo ingiustamente accusaot di essere bigamo, passa un brutto periodo, tra cercere e processi, cercando di dimostrare che non e¿colpevole del reato ascrittogli. Sara'una corsa ad ostacoli, tra avvocati incapasci e pomposti, dove nvece sara¿un compagno di cella dell'imptato e svelare il"busillis", capendo che si tratta di un caso di omonimia. Benssimo Memmo Carotenuto, nei panni del carcerato intelligente, di Vittoro de Sica quale avvocato ronfio e della retorca pomposa, nonche¿con svarisate cadure mnestiche, bene Mastorianni quale protagonista e Giovanna Ralli e Franca Vaaleri qauli protaogniste femminili niei panni delle presunte"due moglie".... Euge n
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eugen »
[ - ] lascia un commento a eugen »
|
|
d'accordo? |
|
fabian t.
|
sabato 1 agosto 2020
|
una perfetta tragicommedia sempre attuale
|
|
|
|
Un'opera tragicomica di squisita e semplice fattura, con una regia e una sceneggiatura perfette come un orologio svizzero. Una storia che prende dal primo all'ultimo minuto con brio, drammaticità, genuinità e passione. Non senza irresistibili ma mai autocompiaciuti momenti di comicità, oltre la quale si staglia la triste realtà di un innocente che si ritrova, seppur per poco, ingiustamente vittima della peggiore delle disgrazie: il cinismo e la falsità dell'uomo. Da vedere e rivalutare.
|
|
[+] lascia un commento a fabian t. »
[ - ] lascia un commento a fabian t. »
|
|
d'accordo? |
|
parretta
|
venerdì 8 ottobre 2004
|
commedia popolare come si facevano una volta
|
|
|
|
Cinema medio anni '50, domestico e genuino, magari un po' innocuo e buonista ma capace di una coralità e di una sua presa sulla realtà. Alla base della vicenda l'equivoco di un caso di omonimia e il raggiro di una zitella in cerca di marito. Sceneggiatura ben oliata e cast d'eccezione (Mastroianni, De Sica, Valeri). Da antologia l'arringa della difesa carica di una vis grottesca sessuale da parte dell'attempato e vaneggiante difensore, un istrionico e spassosissimo De Sica
|
|
[+] lascia un commento a parretta »
[ - ] lascia un commento a parretta »
|
|
d'accordo? |
|
|