Dangerous Animals

Un film di Sean Byrne. Con Hassie Harrison, Josh Heuston, Rob Carlton, Ella Newton.
continua»
Horror, durata 93 min. - Australia 2025. - Midnight Factory uscita mercoledì 20 agosto 2025. - VM 14 - MYMONETRO Dangerous Animals * * 1/2 - - valutazione media: 2,85 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Uno squalo serial killer

di Fabio Ferzetti L'Espresso

Le inquadrature sono studiate, gli interpreti imprevedibili ma sempre convincenti, il risultato finale accuratamente etichettato e archiviato in videocassetta, come si faceva una volta, per future avide visioni. Con un trucchetto nel sistema di classificazione che rende ancora più personale quella piccola cineteca segreta. Ogni video è stato infatti girato dallo stesso regista, che è anche l'unico, puntiglioso spettatore della sua privatissima collezione. Mentre i protagonisti, o meglio le protagoniste della serie, sono tutte morte. Fatte a pezzi sotto il suo vecchio peschereccio dai colori allegri, attrezzato per offrire ai turisti il brivido di un'immersione tra i pescecani protetti da una gabbia di metallo. Anche se non sempre... Lanciata come l'incrocio tra un survival e "Lo squalo" di Spielberg (che ha appena festeggiato il suo cinquantenario), la terza regia dell'australiano Sean Byrne è un omaggio pop e venato di nostalgia agli horror consumati da ragazzino col padre al drive-in di Hobart, in Tasmania. Anche se Byrne incrocia il sottotesto mèta-cinematografico a una rilettura non meno sfacciatamente parafemminista dello scontro tra i sessi. Gli uomini, escluso l'inquietante serial killer che posa da ecologista (un istrionico Jai Courtney), sono infatti invariabilmente deboli o inetti. Con la parziale eccezione del bel Moses (Josh Heuston), nuovo possibile amore dell'eroina Zephyr, un'americana scappata di casa - letteralmente - che gira il mondo in camper per fare surf (con rapido omaggio al mitico "Point Break" di Kathryn Bigelow). E naturalmente si rivelerà l'unica capace di tenere testa alla metodica furia del protagonista (l'attrice, notevole, è la texana Hassie Harrison, vista nella serie "Yellowstone", fattezze da Barbie, o da Jennifer Lawrence, e grinta da vendere). Accolto con l'eccitazione riservata ai "guilty pleasures" all'ultima Quinzaine des Cinéastes di Cannes, questo horror a basso costo gioca comunque bene le sue carte, evitando quasi sempre le ovvie efferatezze del "gore" per concentrarsi su un susseguirsi di robuste scene d'azione intervallate da scaramucce amorose (il primo atto sulla terraferma) o da scontri diciamo ideologici tra la presunta vittima e il predatore, o il suo potenziale nuovo amore, condotti a colpi di citazioni anche musicali, come nella polemica sui Creedence Clearwater Revival. Qualche milione in più, e gli squali avrebbero avuto fin troppo spazio. Qualche frettolosità in meno e i personaggi avrebbero avuto anche più rilievo.
Da L'Espresso, 22 agosto 2025


di Fabio Ferzetti, 22 agosto 2025

Sei d'accordo con la recensione di Fabio Ferzetti?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Dangerous Animals | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 | 3 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità