Gloria!

Acquista su Ibs.it   Dvd Gloria!   Blu-Ray Gloria!  
Un film di Margherita Vicario. Con Galatéa Bellugi, Carlotta Gamba, Veronica Lucchesi, Mariavittoria Dallasta.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 100 min. - Italia, Svizzera 2024. - 01 Distribution uscita giovedì 11 aprile 2024. MYMONETRO Gloria! * * 1/2 - - valutazione media: 2,94 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
anna rosa martedì 22 ottobre 2024
una storiellina semplice, ... Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

... che non ha nulla di storicamente credibile, che riesce comunque abbastanza godibile per la bellissima fotografia.

[+] lascia un commento a anna rosa »
d'accordo?
uppercut2 giovedì 19 settembre 2024
noioso, manicheo, ingrato Valutazione 1 stelle su cinque
100%
No
0%

Ho trovatoGloria! che vorrebbe renderci edotti sulle donne musiciste negli orfanatrofi italiani tra Quattro e Seicento (tra cui le collaboratrici di Antonio Vivaldi) un film noioso, manicheo e ingrato.
Noioso, perché l’ora e 45 minuti che occupa scorrono a fatica tra trama e dialoghi esigui. Dominano le smorfie, i pettegolezzi e i gorgheggi di educande che in un collegio veneziano dell’Ottocento attendono la visita del nuovo papa Pio VII e preparano un concerto in suo onore.
Manicheo, perché le ragazze e la servetta che le capeggia vengono uniformemente dipinte come geni incompresi e sessualmente discriminati ante litteram: grazie a loro trionferà il concerto dalle arie innovative e vagamente pop. [+]

[+] lascia un commento a uppercut2 »
d'accordo?
uppercut mercoledì 18 settembre 2024
al genio che io sono Valutazione 1 stelle su cinque
50%
No
50%

Margherita Vicario ci racconta di una straordinaria compositrice, capace di creare opere mai udite. E a chi si affida per la scrittura di simile musiche? A Margherita Vicario, c'est facile... La premessa è imbarazzante ma ancor più il suo non-sviluppo. L'idea narrativa è così sottile da consumarsi tutta nelle prime due scene. Un vecchio prete spietato, incapace e pure gay (è incredibile come l'omofobia passi sdoganata se di contro si celebra l'istanza femminista...) riceve un incarico che evidentemente mai riuscirà a sostenere. Dall'altra c'è al suo servizio una cenerentola che dal niente sa crearti un concertone. Secondo voi come finirà? Il risultato è un videoclippone defatigante dove l'unico maschio ammesso al gineceo è un povero Elio appesantito dalle proprie sopracciglia, costretto a inneggiare il proprio entusiastico "Gloria!" all'inarrivabile arte musicale della regista (!). [+]

[+] lascia un commento a uppercut »
d'accordo?
vivaelleon martedì 17 settembre 2024
allucinante Valutazione 1 stelle su cinque
100%
No
0%

Una caz.zata micidiale. Inconcepibile - ma forse nemmeno troppo, vista la assoluta political correctness del filmino - che lo si possa definire un capolavoro. Banale, scontato fin dalle prime scene, grondante di un anacronismo che pretende di essere intenzionale e ricercato e invece è solo stupido, figlio di ignoranza e approssimazione oltre che della frenesia di pagare l'obbligatoria marchetta ai moderne zeiten. Un prete tardo settecentesco con il codino e la faccia di Paolo Rossi? ma per piacere. Che dice messa in italiano? ma per piacere! Delle adolescenti orfanelle illetterate che si comportano come incallite e consapevolissime femministe in piena Restaurazione, e parlano della de Stael come se fosse una pop star? ma per piacere!!! e vogliamo parlare delle "musiche"?  no, per pietà. [+]

[+] lascia un commento a vivaelleon »
d'accordo?
wothan martedì 17 settembre 2024
«pour un coup d’essais, c’est un coup de maitre!»
0%
No
0%

«Pour un coup d’essais, c’est un coup de maitre!» Sarà la rinascita del cinema italiano? Finalmente un film con alti contenuti fotografici, molto bene diretto e con una storia accattivante e degli attori che fano vivere la storia. Paolo Rossi è incredibile nel suo ruolo di prete musicista regista decaduto e in male di ispirazione.
La fotografia e i piani sono semplicemente fantastici. Luce e colori, dettagli, “enchainements”. Una grande poesia! Già da sé, il film respira. Si passa da un quadro all’alto con naturalezza e una grande spontaneità. I Paesaggi della laguna sono straordinari. La poesia, la musica e gli intrighi son onnipresenti. Un bellissimo film con un messaggio finale non indifferente. [+]

[+] lascia un commento a wothan »
d'accordo?
sergio dal maso mercoledì 21 agosto 2024
uno splendido inno pop alla femminilità Valutazione 5 stelle su cinque
82%
No
18%

“Prendere il cielo con le mani in aria, con i piedi a terra e le mani in aria!”  Margherita Vicario – Aria!
 
Nell’aia di un istituto religioso, sotto lo sguardo severo delle suore, serve e domestiche svolgono i lavori quotidiani. Tra oche e galline che razzolano nel cortile, lavano i panni, li stendono, preparano il pranzo, qualcuna ricama. Dalle stanze del piano superiore arriva un ritmo cadenzato di giovani coriste che vocalizzano per scaldare la voce.
Una giovane serva “ascolta” i lavori nella corte, li osserva, come a guidarli con lo sguardo. Stacco.
Al coro si unisce il rumore ritmato della ramazza che spazza la paglia. [+]

[+] lascia un commento a sergio dal maso »
d'accordo?
cardclau mercoledì 22 maggio 2024
e la femminilità? Valutazione 2 stelle su cinque
75%
No
25%

Il film Gloria di Margherita Vicario ci racconta una storia sul ruolo femminile nella Venezia all’inizio dell’800, scombussolata prima dai francesi di Napoleone, poi dagli austriaci, dove un gruppo di giovani donne, dell’orfanotrofio di Sant’Ignazio, talentuose esecutrici musicali, procedono nel diventare brillanti compositrici. Malgrado il maschilismo di Mons. Perlina che tenderebbe ad umiliarle, e a metterle sempre da parte (per non parlare della direttrice dell’istituto); ma che virile non è, ma un omosessuale mimetizzato (forse meno “minaccioso”), nella difficilissima parte di emulare un suo collega, il prete rosso, che più di mezzo secolo prima, aveva rivoluzionato la musica in Europa. [+]

[+] lascia un commento a cardclau »
d'accordo?
angelo umana mercoledì 24 aprile 2024
la musica nelle vene Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

 Negli anni '30 una bambina di 7 anni non riusciva a star seduta a scuola, inquieta si alzava continuamente e si distraeva, volava coi pensieri e non seguiva le lezioni. Scoprirono i genitori chiamati a scuola e gli insegnanti che, lasciata sola in una stanza, lei si alzò, cominciò a muoversi su e giù ascoltando una musica immaginaria coi suoi piedi e col suo cuore. Nel 1981 (era nata nel 1926) dopo una carriera come ballerina, dopo aver aperto la sua accademia di danza e aver ricevuto tantissimi riconoscimenti, era la coreografa del musical “Cats”. Si chiamava Gillian Lynne.


Che c'entra mai questa storia con Gloria, opera prima della 36enne regista Margherita Vicario, cantautrice, attrice e musicista? Sono sue le musiche originali. [+]

[+] lascia un commento a angelo umana »
d'accordo?
venerdì 19 aprile 2024
vergognosamente banale Valutazione 1 stelle su cinque
83%
No
17%

Una storia che pur interessante è stata sviluppata in maniera banale,confusa nel modo, appiattita su tutto ciò che politicamente corretto, prevedibile. Pessima scrittura quindi,pessima regia(attori e modi inverosimili e non coerenti). Film pretenzioso è piu che altro INEMENDABILE. Un insulto agli amanti del cinema...

[+] del tutto d''accordo (di vivaelleon)
[+] del tutto d''accordo (di vivaelleon)
[+] lascia un commento a »
d'accordo?
gabriella lunedì 15 aprile 2024
musica ribelle Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

 L'esordio alla regia di Margherita Vicario è uno spartito traboccante di energia pura, un mondo che trova la sua espressione nei suoni e nella sua creatività, nella forza incendiaria e incandescente della musica. Siamo in un istituto femminile , nei pressi di Venezia all'alba del 1800, un gruppo di ragazze perlopiù orfane ,vengono istruite a suonare dei componimenti musicali scritti da altri, sotto la guida di Perlina, sgradevole sacerdote e maestro di musica ( uno straripante e straniante Paolo Rossi), che non perde occasione per umiliare le giovani donne e che si trova a dover organizzare un concerto in onore della visita del novello papa Pio VII, Nell’istituto si trova anche Teresa, una ragazza apparentemente muta dedita a svolgere lavori di pulizia nello stesso, alla quale non è concesso di suonare, solo che nessuno lo sa, ma dentro di lei tutto è vibrante di musica, di ritmo, tutto si compone nei movimenti, nel rumore di un secchio svuotato, della scopa passata sul cortile, dello sbattere di panni stesi al sole, si creano note nella sua mente, libere , fresche e nuove. [+]

[+] ottima gabriella da ivan il matto (di ivan il matto)
[+] lascia un commento a gabriella »
d'accordo?
Gloria! | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (4)
David di Donatello (12)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Link esterni
Uscita nelle sale
giovedì 11 aprile 2024
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità