kyotrix
|
domenica 1 ottobre 2023
|
mediocre
|
|
|
|
Lungo e noioso. Oramai questi film sono solo effetti speciali e basta.
|
|
[+] lascia un commento a kyotrix »
[ - ] lascia un commento a kyotrix »
|
|
d'accordo? |
|
nick
|
domenica 13 agosto 2023
|
voce fuori dal coro
|
|
|
|
Ah, avanti... in quale universo qualcosa potrebbe mai andare più veloce della luce???? Addirittura MILIONI di volte più veloce della luce??
Quindi, una delle costamti FONDAMENTALI dell'universo viene meno? E chi dovrebbe riscrivere tutta la fisica rrelativistica?
Guardando questo film mi sono sentito semplicemente uno scemo.
Dovrebbe essere VM99, o addirittura vietarlo proprio. Magari, così facendo Einstein non si rivolterebbe nella propria tomba.
|
|
[+] lascia un commento a nick »
[ - ] lascia un commento a nick »
|
|
d'accordo? |
|
felicity
|
sabato 22 luglio 2023
|
divertente, matto e colorato b-movie
|
|
|
|
The Flash è divertente, è matto, è colorato, è pieno di stupidate e dura due ore e venti che sembrano 90 minuti.
Dopo un’ora e mezza di commedia degli equivoci coi superpoteri, spiegazioni su come funziona il multiverso e Ezra Miller che interagisce con sé stesso in un evidente omaggio a Ritorno al futuro – Parte II, il terzo atto è un remake di Man of Steel, quando i kryptoniani cattivi guidati da Zod cercano di distruggere la Terra, solo che a questo giro non c’è Superman a fermarli. La vera sorpresa è Ezra Miller: è inquietante, fuori posto, instabile, costantemente a disagio.
Ezra Miller, nel bene e nel male, è il cuore di questo film: un film, esattamente come Ezra Miller, sgraziato, scombinato, assolutamente schizofrenico, sopra le righe e sotto ogni standard della decenza.
[+]
The Flash è divertente, è matto, è colorato, è pieno di stupidate e dura due ore e venti che sembrano 90 minuti.
Dopo un’ora e mezza di commedia degli equivoci coi superpoteri, spiegazioni su come funziona il multiverso e Ezra Miller che interagisce con sé stesso in un evidente omaggio a Ritorno al futuro – Parte II, il terzo atto è un remake di Man of Steel, quando i kryptoniani cattivi guidati da Zod cercano di distruggere la Terra, solo che a questo giro non c’è Superman a fermarli. La vera sorpresa è Ezra Miller: è inquietante, fuori posto, instabile, costantemente a disagio.
Ezra Miller, nel bene e nel male, è il cuore di questo film: un film, esattamente come Ezra Miller, sgraziato, scombinato, assolutamente schizofrenico, sopra le righe e sotto ogni standard della decenza. È un disastro, ma un disastro divertentissimo, dal quale non riesci a staccare gli occhi per un secondo. È un film di serie B che non sa di esserlo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a felicity »
[ - ] lascia un commento a felicity »
|
|
d'accordo? |
|
leonardo65
|
lunedì 3 luglio 2023
|
ottimo
|
|
|
|
A me è piaciuto. La trama è convincente (ripresa dai fumetti) e ci sono anche molte apparizioni inaspettate...
Non so cosa ci volessimo aspettare da questo film.... per me è ok e lo rivedrò volentieri in DVD.
|
|
[+] lascia un commento a leonardo65 »
[ - ] lascia un commento a leonardo65 »
|
|
d'accordo? |
|
lu pichi
|
domenica 25 giugno 2023
|
brutto
|
|
|
|
Uno dei film più brutti che ho visto targati DC Comics, anche più brutto di Batman e Robin che almeno aveva un cast di stelle, una scenografia stupenda ed era pieno di effetti speciali che per l'epoca furono tanta roba. Il film era pieno di battute comiche che darono un tocco scialbo al film, Schumacher racconto anni dopo che la Warner voleva un film più adatto ai bambini e alle famiglie così da poter produrre anche giocatolli e merchandise e venne fuori così. Chiusa parentesi su Batman e Robin. The Flash non racconta Barry Allen e la sua storia in maniera più accurata ma è un film di mezzo serve solo a presentarti il multiverso e a portarti alla fase nuova degli eroi Dc Comics, mi da l'idea che per la sceneggiatura hanno dato una sbirciata a Spider-man No Way Home e Doctor Strange 2 ma questa è solo una mia impressione.
[+]
Uno dei film più brutti che ho visto targati DC Comics, anche più brutto di Batman e Robin che almeno aveva un cast di stelle, una scenografia stupenda ed era pieno di effetti speciali che per l'epoca furono tanta roba. Il film era pieno di battute comiche che darono un tocco scialbo al film, Schumacher racconto anni dopo che la Warner voleva un film più adatto ai bambini e alle famiglie così da poter produrre anche giocatolli e merchandise e venne fuori così. Chiusa parentesi su Batman e Robin. The Flash non racconta Barry Allen e la sua storia in maniera più accurata ma è un film di mezzo serve solo a presentarti il multiverso e a portarti alla fase nuova degli eroi Dc Comics, mi da l'idea che per la sceneggiatura hanno dato una sbirciata a Spider-man No Way Home e Doctor Strange 2 ma questa è solo una mia impressione.
Trama: Flash vede il padre perdere un processo d'appello che lo manderà in galera da innocente con l'accusa di aver ucciso la moglie e madre di Barry, quest'ultimo per rabbia si mette a correre talmente veloce che si ritrova al centro del multiverso, torna indietro lo racconta a Wayne (Ben Affleck) che lo avvisa dei rischi ma lui ci torna lo stesso, qui incontra i genitori, se stesso a 18 anni, il Batman del Multiverso (Michael Keaton) che si unirà a lui per trovare Superman e lo aiutera a combattere contro il Generale Zod evocato dagli stavolgimenti del multiverso. QUI CHI NON VUOLE SAPERE COME FINISCE E MEGLIO CHE SI FERMA.
La Battaglia con Zod vede la partecipazione anche di Super Girl oltre che di Batman e di due Flash purtoppo non riusciranno a vincere e ci saranno anche dei protagonisti che muoiono, Flash cercherà in ogni modo di utilizzare il multiverso per salvare i suoi amici ma non ce la farà, alla fine incontra una versione futura e corrotta del Barry Allen del 2013 che gli spiega che ha viaggiato attraverso lo speed force per anni per salvare il suo mondo da Zod ma che non c'è nulla da fare, a questo punto Flash si arrende annula le modifiche che aveva fatto accetta che la madre muoia e torna indietro dove riesce a far scagionare il padre ma si accorge che qualcosa è andato storto quando incontra Bruce Wayne (George Clooney).
A me non è piaciuto, è vero anche che non ero così entusiasta di vedere questo film, Flash è stato raccontato in tutti i modi in tv la prima serie è del 1990 però se le intenzioni erano queste potevano fare benissimo come fa la marvel, ci fa una serie di 6 puntate, lo piazza su una piattaforma e presenta il multiverso senza sprecare un film al cinema. Ora non lo so ma quanto può guadagnare questo film!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lu pichi »
[ - ] lascia un commento a lu pichi »
|
|
d'accordo? |
|
umberto
|
domenica 25 giugno 2023
|
fortuna batman
|
|
|
|
THE FLASH... La DC Comics spara le ultime cartucce della vecchia gestione con uno degli ultimi film in programma prima che James Gunn prenda in mano effettivamente le redini di comando. Nonostante l’interpretazione di Ezra Miller non mi avesse mai convinto completamente, i trailers usciti nei mesi scorsi mi avevano incuriosito molto, aumentando le mie aspettative. Purtroppo, alla fine, tanto fumo e poco arrosto. Il film è discreto nel complesso, ma pecca nella storia, poco originale, in cui ci sono riferimenti al multiverso già trattati ampiamente mesi fa dalla Marvel e che non sempre scorre in modo lineare. Ci sono dei buchi narrativi e dei salti di scena poco collegati tra loro e con altri eventi che solo chi ha visto gli altri film DC può provare rimettere insieme.
[+]
THE FLASH... La DC Comics spara le ultime cartucce della vecchia gestione con uno degli ultimi film in programma prima che James Gunn prenda in mano effettivamente le redini di comando. Nonostante l’interpretazione di Ezra Miller non mi avesse mai convinto completamente, i trailers usciti nei mesi scorsi mi avevano incuriosito molto, aumentando le mie aspettative. Purtroppo, alla fine, tanto fumo e poco arrosto. Il film è discreto nel complesso, ma pecca nella storia, poco originale, in cui ci sono riferimenti al multiverso già trattati ampiamente mesi fa dalla Marvel e che non sempre scorre in modo lineare. Ci sono dei buchi narrativi e dei salti di scena poco collegati tra loro e con altri eventi che solo chi ha visto gli altri film DC può provare rimettere insieme. Non parliamo poi del finale che definisco semplicemente strano. Pessimo il (i) villan di turno, mentre è ben sviluppata la figura di Kara (Supergirl). Non mi sono piaciuti molto nemmeno gli effetti speciali, svolte molto banali e poco curati. Fortunatamente a salvare il film ci pensa Batman, con Ben Affleck, ma soprattutto Michael Keaton, che ruba letteralmente la scena a tutti.
Voto: 7-
[-]
|
|
[+] lascia un commento a umberto »
[ - ] lascia un commento a umberto »
|
|
d'accordo? |
|
imperior max
|
lunedì 19 giugno 2023
|
quando la produzione mostra il fianco a dispetto di un film in fondo più che modesto.
|
|
|
|
THE FLASH di Andy Muschietti. Barry Allen alias Flash trascorre il suo tempo da supereroe e si impegna a trovare il modo di scagionare suo padre per l’omicidio della madre del quale è stato imprigionato ingiustamente. Un giorno, dopo aver parlato con lui e in preda alla rabbia e ai ricordi di lei scopre accidentalmente di poter viaggiare nel tempo ritrovandosi in una dimensione extratemporale. Dopo di che decide di cambiare il passato e, conscio dei rischi e delle conseguenze, tenta di salvare sua madre modificando un determinato evento. Questo purtroppo causerà un susseguirsi di avvenimenti e cambiamenti man mano sempre più grandi e situazioni di proporzioni inimmaginabili.
[+]
THE FLASH di Andy Muschietti. Barry Allen alias Flash trascorre il suo tempo da supereroe e si impegna a trovare il modo di scagionare suo padre per l’omicidio della madre del quale è stato imprigionato ingiustamente. Un giorno, dopo aver parlato con lui e in preda alla rabbia e ai ricordi di lei scopre accidentalmente di poter viaggiare nel tempo ritrovandosi in una dimensione extratemporale. Dopo di che decide di cambiare il passato e, conscio dei rischi e delle conseguenze, tenta di salvare sua madre modificando un determinato evento. Questo purtroppo causerà un susseguirsi di avvenimenti e cambiamenti man mano sempre più grandi e situazioni di proporzioni inimmaginabili.
Allora, ciò che non mi aspettavo da questo film è la trama, le svolte, gli intrecci, ma soprattutto il fulcro in cui ruota l’intero film che risultano essere molto più interessanti e molto meno banali del previsto. Ossia che anche un piccolo gesto apparentemente insignificante può dar via ad una reazione a catena di eventi futuri, ma quanto può essere pericoloso facendolo con un viaggio indietro nel tempo? La storia effettivamente si può cambiare? Potrebbe creare dei paradossi o cataclismi spazio temporali? La linea temporale è una sola o sono una moltitudine? Questo film in maniera semplice bene o male lo mostra e almeno si ha un’idea chiara e veramente poco didascalica del concetto e della teoria sulle linee temporali.
Certo, la sceneggiatura più di tanto non riesce a stare dietro proprio a tutto, ma fortunatamente fa’ tornare degli elementi di narrazione importanti man mano che si va’ avanti con la storia. Così come la messinscena e la regia che riescono a dare alcune sequenze degne di nota, ad esempio quelle del Batman di Michael Keaton e di Supergirl. Per quanto cazzone Barry Allen ha una sua evoluzione, diventa meno pirla rispetto al passato e almeno si riesce a prendersi dei momenti per caratterizzarlo e capirlo senza sfancularlo per scelte stupide. Meno però il suo doppio alternativo che quando ride è da bastonate, almeno all’inizio. Il fan service c’è, l’effetto nostalgia pure e non mancano i camei, ma non sono mai senza contesto e buttati lì, eccetto uno. E questo va’ ad influenzare un finale pressoché buono. Non si prende troppo sul serio e man mano che si prosegue migliorano anche i siparietti comici.
Quel che non funziona è la CGI, veramente troppo posticcia e visibile stile PS4 in molte scene. A volte volutamente e ci sta’, ma in altre decisamente no. E questo va’ a storcere il naso anche in scene d’azione che altrimenti sarebbero state girate bene. La prima parte è veramente messa in scena male con scelte narrative neanche troppo forzate, ma sono molte. L’inizio è praticamente Justice League con tutti i difetti tipici del vecchio DCU. E’ vero che più avanti il film migliora, ma questi difetti permangono. Diminuiscono sì, ma permangono. Supergirl per quanto notevole non è approfondita a dovere, posso capire la scelta narrativa presa per non averlo fatto, ma un minimo avrebbe giovato molto. Altri comprimari sono caratterizzati, ma non più di tanto. Un altro problema è che la trama vorrebbe essere profonda e lo è, ma la sceneggiatura non è all’altezza quanto lei. E’ un vero peccato, il film almeno per me si salva per il rotto della cuffia, ma per demerito della produzione che ha sprecato una storia veramente figa con una confezione di cartapesta sbrandellata.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a imperior max »
[ - ] lascia un commento a imperior max »
|
|
d'accordo? |
|
jonnylogan
|
domenica 18 giugno 2023
|
più veloce del tempo
|
|
|
|
A Central City Berry Allen, scienziato della polizia locale, accorre in aiuto della Justice League nei panni di Flash, ogni volta che viene contattato. Un giorno, trovandosi nei pressi della sua vecchia abitazione, accidentalmente inizia a correre a una velocità tale che gli permette di muoversi nel passato. Berry pensa di sfruttare questa possibilità per impedire l’omicidio di sua madre Nora, omicidio per il quale è stato arrestato suo padre che da sempre si professa innocente.
[+]
A Central City Berry Allen, scienziato della polizia locale, accorre in aiuto della Justice League nei panni di Flash, ogni volta che viene contattato. Un giorno, trovandosi nei pressi della sua vecchia abitazione, accidentalmente inizia a correre a una velocità tale che gli permette di muoversi nel passato. Berry pensa di sfruttare questa possibilità per impedire l’omicidio di sua madre Nora, omicidio per il quale è stato arrestato suo padre che da sempre si professa innocente.
‘La Saetta Scarlatta’, character partorito dalla mente dell’autore Gardner Fox a inizio anni ‘40, prosegue nell’impreziosire il mondo dei cinecomics che tanto vanno di moda in questi ultimi anni. A dare il volto allo scienziato sotto le cui spoglie si celano i muscoli del più veloce corridore della Justice League, il trentunenne Ezra Miller alla sesta uscita cinematografica, fra pellicole e camei, nei panni di Berry Allen e per la prima volta duplice protagonista di una pellicola ‘tutta sua’. Duplice perché viaggiando nel tempo Berry incontrerà il suo doppio della linea temporale passata e chi è avvezzo alla lettura dei fumetti DC sa quanto i balzi spazio - temporali, favoriti dalla velocità sprigionata dalla corsa di Berry, siano parte integrante degli archi narrativi di questo personaggio.
A dar man forte a Berry Allen una doppia versione dell’uomo pipistrello, ovviamente una per linea temporale, la prima con il ritorno di Ben Affleck e la seconda con l’inatteso ma piacevole ritorno di Micheal Keaton che reindossa il mantello e la tuta a distanza di oltre trent’anni da Batman - il Ritorno , nella parte di un Bruce Wayne rassegnato a un’esistenza ai margini, nella quale ha ormai dimenticato cosa possa significare battersi anche per il proprio riscatto personale.
L’Argentino Andy Muschietti, noto per aver diretto i due capitoli horror di IT, maneggia con cura un personaggio fra i più amati dal mondo degli appassionati degli eroi di carta. Dando vita a una narrazione che al tempo stesso omaggia la trilogia di Ritorno al Futuro, facendolo senza troppi sottintesi ma gridandolo a pieni polmoni. Grazie a una sceneggiatura efficace, scritta da Christina Hodson, e a un cast ben affiatato in cui Miller riesce a districarsi nel doppio ruolo di Berry Allen, dando vita anche a siparietti comici e alla fine completando la pellicola con più di qualche snodo narrativo da districare, aprendo concretamente a possibili sequel.
[-]
[+] un film sul velocista scarlatto della dc comics
(di antonio montefalcone)
[ - ] un film sul velocista scarlatto della dc comics
|
|
[+] lascia un commento a jonnylogan »
[ - ] lascia un commento a jonnylogan »
|
|
d'accordo? |
|
|