jezacit
|
sabato 19 aprile 2025
|
tutto bellissimo
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a jezacit »
[ - ] lascia un commento a jezacit »
|
|
d'accordo? |
|
ivan il matto
|
domenica 8 settembre 2024
|
sentimenti non sentimentalismi
|
|
|
|
È uscito nelle sale il giorno di San Valentino ma "Past Lives" è molto più che un film dedicato a chi si ama. Opera d'esordio autobiografica della coreana Celine Song, la pellicola evidenzia tutta la differenza che può correre tra l'occuparsi di sentimenti ad un certo livello, scandagliandone tutta la profondità emotiva, ed il becero sentimentalismo legato a una qualunque telenovela. Nora e Hae Sung, ancora dodicenni, sono inseparabili a Seul e amano parlarsi con franchezza. La vita li dividerà, riservando alla ragazza prima il Canada e poi New York, con tutte le sue lusinghe intellettuali, così importanti per una scrittrice ambiziosa come lei.
[+]
È uscito nelle sale il giorno di San Valentino ma "Past Lives" è molto più che un film dedicato a chi si ama. Opera d'esordio autobiografica della coreana Celine Song, la pellicola evidenzia tutta la differenza che può correre tra l'occuparsi di sentimenti ad un certo livello, scandagliandone tutta la profondità emotiva, ed il becero sentimentalismo legato a una qualunque telenovela. Nora e Hae Sung, ancora dodicenni, sono inseparabili a Seul e amano parlarsi con franchezza. La vita li dividerà, riservando alla ragazza prima il Canada e poi New York, con tutte le sue lusinghe intellettuali, così importanti per una scrittrice ambiziosa come lei. Lui, rimasto in Corea, studia ingegneria; si ritrovano sui social dopo 12 anni, ma solo dopo altri 12 Hae Sung trova il coraggio di rivederla, sbarcando nella Grande Mela, anche per conoscere il marito di lei. Sempre con un tocco leggero e sognante (quanto deve la Song al mood di "Lost in translation" di Sofia Coppola, pur con tutte le differenze), "Vite Passate" procede con l'andamento lento e misurato che solo l'oriente riesce a raccontare, tra altre vite possibili ed altre storie realizzabili. Il triangolo amoroso newyorchese non manifesta passionalità alla "Jules e Jim" ma imbarazzati silenzi, affetti celati dominati dalla dimensione intima. Lunghe sequenze con la macchina da presa fissa (secondo la lezione del maestro Ozu o del più giovane Kore eda) e i tempi dilatati, non annoiano nessuno perché l'atmosfera resta leggera e fluttuante come l'animo degli spettatori in sala. La colonna sonora, assecondando tutto questo, sembra nata insieme alle splendide immagini e inscindibilmente fissata ad esse. Un film che parla d'amore tacendo, che tratta dei tanti personaggi possibili e delle tante potenziali variabili (il buddhismo è sempre alla finestra)...e alla fine dei tre esseri umani reali seduti in un lussuoso bar newyorchese. Davvero consolante registrare che un'opera del genere piaccia tanto ai giovani, risultando in testa all'attuale box office italiano
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ivan il matto »
[ - ] lascia un commento a ivan il matto »
|
|
d'accordo? |
|
luca percival
|
sabato 7 settembre 2024
|
ti ricordo in una vita che vissi
|
|
|
|
Il genere di film che, nel cumulo di superficialità in cui mi trovo invischiato a causa di prodotti senz'anima, mi ricordano perchè amo il cinema e per quale motivo me ne sono perdutamente innamorato. L'opera prima di Celine Song è un affresco sull'incompiutezza, un cerchio che non sa chiudersi continuando invece nel suo percorso dritto e radicante, un elogio malinconico ai posti giusti nei momenti sbagliati e ai momenti sbagliati nei posti giusti. Il rapporto tra Nora e Hang-seo ha il sapore della perfezione, ma non nella linea temporale della pellicola e rimanda per tutta la sua durata ad un tempo parallelo che, se esistesse, sarebbe loro per l'eternità. Ciò che si va creando molto naturalmente, è un film dotato di una raffinatezza ed eleganza assai rara, capace di trasmettere una sensazione costante di agrodolce sulla punta della lingua.
[+]
Il genere di film che, nel cumulo di superficialità in cui mi trovo invischiato a causa di prodotti senz'anima, mi ricordano perchè amo il cinema e per quale motivo me ne sono perdutamente innamorato. L'opera prima di Celine Song è un affresco sull'incompiutezza, un cerchio che non sa chiudersi continuando invece nel suo percorso dritto e radicante, un elogio malinconico ai posti giusti nei momenti sbagliati e ai momenti sbagliati nei posti giusti. Il rapporto tra Nora e Hang-seo ha il sapore della perfezione, ma non nella linea temporale della pellicola e rimanda per tutta la sua durata ad un tempo parallelo che, se esistesse, sarebbe loro per l'eternità. Ciò che si va creando molto naturalmente, è un film dotato di una raffinatezza ed eleganza assai rara, capace di trasmettere una sensazione costante di agrodolce sulla punta della lingua. Il senso di impotenza malinconica e struggente che lascia il finale poi, senza alcun tipo di risoluzione o corse in aeroporto per riprendere l'amato che se ne va in puro stile americano, è stato meraviglioso. Evocativo, potente. Una porta incapace di chiudersi mai come di spalancarsi del tutto, in grado solamente di lasciar filtrare un raggio di luce e soffocando il respiro a mezz'aria nella speranza che dopo i credits, qualcosa sia successo. Perfetto e calibrato il montaggio sonoro come del resto i dialoghi, sempre capaci di non scadere in eccessi zuccherini che avrebbero rovinato il clima azzurrino dell'intero film. Bello, bello da guardare. Non limitatevi a vederlo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca percival »
[ - ] lascia un commento a luca percival »
|
|
d'accordo? |
|
felicity
|
lunedì 15 luglio 2024
|
un film che trasforma la banalità in bellezza
|
|
|
|
Past Lives racconta una storia dove ogni sfioramento è una scintilla che puó far divampare un piccolo focolaio di emozioni.
Il film esplora i sentimenti teneri delle relazioni in varie fasi, dalle cotte in erba al parco giochi alle presunte certezze dell'età adulta. È il tipo di film ricco di sfumature che permette di riflettere su se stessi oltre che appassionarsi alle vicende di due personaggi che mostrano con chiarezza come le relazioni - anche quando non realizzate - influenzino le nostre vite.
Il film si concentra visivamente e narrativamente su Nora e Hae Sung, facendo sì che il mondo intorno a loro sembri sciogliersi oniricamente quando sono in compagnia l'uno dell'altra.
[+]
Past Lives racconta una storia dove ogni sfioramento è una scintilla che puó far divampare un piccolo focolaio di emozioni.
Il film esplora i sentimenti teneri delle relazioni in varie fasi, dalle cotte in erba al parco giochi alle presunte certezze dell'età adulta. È il tipo di film ricco di sfumature che permette di riflettere su se stessi oltre che appassionarsi alle vicende di due personaggi che mostrano con chiarezza come le relazioni - anche quando non realizzate - influenzino le nostre vite.
Il film si concentra visivamente e narrativamente su Nora e Hae Sung, facendo sì che il mondo intorno a loro sembri sciogliersi oniricamente quando sono in compagnia l'uno dell'altra.
Tra loro c'è un legame speciale, anche se non ha mai avuto la possibilità di attecchire fisicamente. Ogni sguardo pieno di desiderio, ogni videochiamata notturna, ogni e-mail non spedita o ogni sorriso emozionato descrivono la traiettoria della loro relazione.
Restano impresse la delicatezza romantica, lo struggimento che mette nelle tre parole "Mi sei mancata..." e la magia che ha nel catturare la bellezza delle città solitarie con una macchina da presa che sembra accarezzarne la geografia.
L'ampio dialogo dei personaggi muove lo spettatore, non con slanci drammatici, ma con conversazioni realistiche che rivelano emozioni vulnerabili.
L’amore pensato, l’amore sfiorato: per i due ragazzi di Seul è sempre troppo presto o troppo tardi. Nella vita di quasi tutti c’è stata una storia così ed era forte il rischio del cliché, invece Celine Song ha misura nello sguardo e delicatezza di scrittura, così finisce che intercetta quella malinconia universale che ha fatto grande la trilogia cult di Linklater (Prima dell’alba, Prima del tramonto, Prima di Mezzanotte) e che è in fondo una delle forme stesse di New York: delle sue origini disperse nel mondo, dei suoi precoci invecchiamenti e dei suoi slanci verso il futuro.
Past Lives ha tutto questo: trasforma la banalità in bellezza con strumenti semplici e grande intelligenza.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a felicity »
[ - ] lascia un commento a felicity »
|
|
d'accordo? |
|
armando proia
|
venerdì 5 luglio 2024
|
bello ma doppiaggio limitato alla parte meno importante
|
|
|
|
Ottimo film. Peccato aver doppiato in lingua italiana le parti recitate in lingua inglese (circa il 10%) costringendo lo spettatore a leggere i sottotitoli per il restante 90% parlato in lingua coreana.
|
|
[+] lascia un commento a armando proia »
[ - ] lascia un commento a armando proia »
|
|
d'accordo? |
|
luciano sibio
|
venerdì 14 giugno 2024
|
un film che non può non toccare tutti noi
|
|
|
|
La vita è un pò quel viaggio che viene intrapreso da tutti noi da quelle stazioni in cui ci troviamo a sostare e che dipende dai treni su cui saliamo. Ce ne sono alcuni che ci sfrecciano veloci davanti ma non abbiamo il coraggio di salirci.Ce ne sono altri che si fermano ma non sappiamo se salirci o meno. Inoltre ci sono dei treni che non facciamo in tempo a prendere, ci chiudono le porte in faccia e se ne vanno senza di noi.Ecco questo fim parla proprio di questo, di un rapporto profondo di amore tra un donna e un uomo partito dall'infanzia ma che non ha potuto ahimè svilupparsi per problemi logistici e di cui non si saprà mai cosa avrebbe potuto riservarci lasciandoci un profondo amaro in bocca.
[+]
La vita è un pò quel viaggio che viene intrapreso da tutti noi da quelle stazioni in cui ci troviamo a sostare e che dipende dai treni su cui saliamo. Ce ne sono alcuni che ci sfrecciano veloci davanti ma non abbiamo il coraggio di salirci.Ce ne sono altri che si fermano ma non sappiamo se salirci o meno. Inoltre ci sono dei treni che non facciamo in tempo a prendere, ci chiudono le porte in faccia e se ne vanno senza di noi.Ecco questo fim parla proprio di questo, di un rapporto profondo di amore tra un donna e un uomo partito dall'infanzia ma che non ha potuto ahimè svilupparsi per problemi logistici e di cui non si saprà mai cosa avrebbe potuto riservarci lasciandoci un profondo amaro in bocca. E sullo sfondo c'è la vita vera e cioè quel treno sul quale ognuno di noi alla fine sale per evitare che la vita stessa ci lasci a piedi.
Un film molto e bello e poetico che non può non toccare tutti noi e che merita di esser visto, voto 9.
[-]
[+] buona la prima!
(di antonio montefalcone)
[ - ] buona la prima!
|
|
[+] lascia un commento a luciano sibio »
[ - ] lascia un commento a luciano sibio »
|
|
d'accordo? |
|
luciano porta
|
martedì 14 maggio 2024
|
la vita è guidata dal caso o dal destino?
|
|
|
|
La giovane regista coreana, ora residente negli Stati Uniti, Celine Song ha realizzato un magnifico film a basso costo, un capolavoro. Narra di due ragazzini coreani Na-young e Hang-seo attratti reciprocamente. Na-young si trasferisce con i genitori negli USA e ora si chiama Nora. Hang-seo rimane in Corea. Dopo dodici anni si ritrovano per caso sul web. La ragazza decide di interrompere le conversazioni e di concentrarsi sul suo futuro di scrittrice. Dopo un intervallo di altri dodici anni Hang-seo decide di fare un viaggio negli Stati Uniti, anche per incontrare Nora, che nel frattempo si è sposata con uno scrittore americano. Si incontrano ben consapevoli della loro attuale situazione.
[+]
La giovane regista coreana, ora residente negli Stati Uniti, Celine Song ha realizzato un magnifico film a basso costo, un capolavoro. Narra di due ragazzini coreani Na-young e Hang-seo attratti reciprocamente. Na-young si trasferisce con i genitori negli USA e ora si chiama Nora. Hang-seo rimane in Corea. Dopo dodici anni si ritrovano per caso sul web. La ragazza decide di interrompere le conversazioni e di concentrarsi sul suo futuro di scrittrice. Dopo un intervallo di altri dodici anni Hang-seo decide di fare un viaggio negli Stati Uniti, anche per incontrare Nora, che nel frattempo si è sposata con uno scrittore americano. Si incontrano ben consapevoli della loro attuale situazione. Molto particolari i dialoghi: la giovane donna si esprime in inglese e coreano, suo marito solo in inglese e Hang-seo solo in coreano. Dialoghi di poche parole intervallate da lunghi silenzi per dar modo all'ascoltatore di riflettere, sentimenti trattenuti, ma profondissimi. È un film che suscita la riflessione sui temi fondamentali della vita. I fatti e le situazioni sono condotti dal caso? Se fossero cambiate le circostanze la nostra esistenza avrebbe preso altre strade? Sarebbero state altre le persone a cui siamo legati affettivamente? Quali legami si instaurano tra chi è venuto a contatto con noi anche casualmente? Una delle scene finali rimarrà nella Storia del cinema. I due giovani stanno per dirsi addio, sono distanti l'uno di fronte all'altra. Impercettibilmente si avvicinano, fermandosi ad ogni passo. Guardate le espressioni sul loro viso. Si abbracciano a lungo teneramente, poi si lasciano. Film commovente, empatico, profondo. Assistervi è partecipare a una vera educazione dei sentimenti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luciano porta »
[ - ] lascia un commento a luciano porta »
|
|
d'accordo? |
|
asia
|
giovedì 4 aprile 2024
|
non un capolavoro
|
|
|
|
Scritto bene, recitato bene, girato bene, ma la storia non arriva mai ad essere coinvolgente.
|
|
[+] lascia un commento a asia »
[ - ] lascia un commento a asia »
|
|
d'accordo? |
|
olmo
|
giovedì 7 marzo 2024
|
noioso
|
|
|
|
Film molto sopravvalutato, lentissimo noioso e piuttosto banale
|
|
[+] lascia un commento a olmo »
[ - ] lascia un commento a olmo »
|
|
d'accordo? |
|
ale
|
mercoledì 6 marzo 2024
|
merita
|
|
|
|
Un po’ lento ma mai pesante o noioso. Molto bella la storia e bravi gli attori. Merita la visione e anche la candidatura
|
|
[+] lascia un commento a ale »
[ - ] lascia un commento a ale »
|
|
d'accordo? |
|
|