steo82
|
venerdì 12 luglio 2024
|
assolutamente godibile
|
|
|
|
Premetto che anch’io come molti sono un vecchio e sfegatato fan di Saint Seiya. Ho divorato sia gli anime che i fumetti.
Partendo da questo necessario preambolo devo dire che il film è piacevole, scorrevole, non annoia.
La trama per quanto stravolta rispetto al manga è adatta a un film (più realistica e credibile). Gli attori sono tutti validi e di primo piano; i personaggi ben interpretati e caratterizzati.
Ciò che manca (ed è indubbiamente grave) è la qualità delle armature. Sembra di guardare i Power rangers e Castalia sembra Megaloman.
[+]
Premetto che anch’io come molti sono un vecchio e sfegatato fan di Saint Seiya. Ho divorato sia gli anime che i fumetti.
Partendo da questo necessario preambolo devo dire che il film è piacevole, scorrevole, non annoia.
La trama per quanto stravolta rispetto al manga è adatta a un film (più realistica e credibile). Gli attori sono tutti validi e di primo piano; i personaggi ben interpretati e caratterizzati.
Ciò che manca (ed è indubbiamente grave) è la qualità delle armature. Sembra di guardare i Power rangers e Castalia sembra Megaloman. Non mi è piaciuto inoltre che la parte mitologica (vero fiore all’occhiello della serie originale) sia ridotta a pochi e semplicistici riferimenti nel film. Quest’ultima è a mio avviso anche la più grande pecca delle recenti versioni in CGI di Netflix.
In definitiva il mio consiglio è di guardare il film senza pregiudizi e così ne scoprirete le potenzialità. Tra l’altro dovrebbe essere il primo di una serie. Pensato così è veramente un ottimo incipit per ciò che verrà. Io spero sinceramente in un sequel.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a steo82 »
[ - ] lascia un commento a steo82 »
|
|
d'accordo? |
|
steo82
|
venerdì 12 luglio 2024
|
assolutamente godibile
|
|
|
|
Premetto che anch’io come molti sono un vecchio e sfegatato fan di Saint Seiya. Ho divorato sia gli anime che i fumetti. Partendo da questo necessario preambolo devo dire che il film è piacevole, scorrevole, non annoia. La trama per quanto stravolta rispetto al manga è adatta a un film (più realistica e credibile). Gli attori sono tutti validi e di primo piano; i personaggi ben interpretati e caratterizzati. Ciò che manca (ed è indubbiamente grave) è la qualità delle armature. Sembra di guardare i Power rangers e Castalia sembra Megaloman. Non mi è piaciuto inoltre che la parte mitologica (vero fiore all’occhiello della serie originale) sia ridotta a pochi e semplicistici riferimenti nel film.
[+]
Premetto che anch’io come molti sono un vecchio e sfegatato fan di Saint Seiya. Ho divorato sia gli anime che i fumetti. Partendo da questo necessario preambolo devo dire che il film è piacevole, scorrevole, non annoia. La trama per quanto stravolta rispetto al manga è adatta a un film (più realistica e credibile). Gli attori sono tutti validi e di primo piano; i personaggi ben interpretati e caratterizzati. Ciò che manca (ed è indubbiamente grave) è la qualità delle armature. Sembra di guardare i Power rangers e Castalia sembra Megaloman. Non mi è piaciuto inoltre che la parte mitologica (vero fiore all’occhiello della serie originale) sia ridotta a pochi e semplicistici riferimenti nel film. Quest’ultima è a mio avviso anche la più grande pecca delle recenti versioni in CGI di Netflix. In definitiva il mio consiglio è di guardare il film senza pregiudizi e così ne scoprirete le potenzialità. Tra l’altro dovrebbe essere il primo di una serie. Pensato così è veramente un ottimo incipit per ciò che verrà. Io spero sinceramente in un sequel.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a steo82 »
[ - ] lascia un commento a steo82 »
|
|
d'accordo? |
|
steo82
|
sabato 25 maggio 2024
|
non è così male
|
|
|
|
4 stelle per bilanciare commenti e recensioni veramente troppo critiche. Il film non è così pessimo!! Parto subito da ciò che non va. 1 le armature. Terribili. Stile Power Ranger, livello cosplayer. Questo aspetto è per me devastante. Se decidi di fare un film sui Cavalieri dello Zodiaco devi assicurarti di aver il budget per degli effetti speciali al passo con i tempi. Le armature sono uno degli aspetti fondamentali in un film del genere. Ribadisco “del genere” perché in generale non do molto peso a quest’aspetto. Castalia rasenta il trash (mi ricorda le serie giapponesi anni 70 tipo Megaloman). 2 epicità dell’anime. Questo è l’errore che hanno compiuto tutti i vari remake dei cavalieri degli ultimi anni.
[+]
4 stelle per bilanciare commenti e recensioni veramente troppo critiche. Il film non è così pessimo!! Parto subito da ciò che non va. 1 le armature. Terribili. Stile Power Ranger, livello cosplayer. Questo aspetto è per me devastante. Se decidi di fare un film sui Cavalieri dello Zodiaco devi assicurarti di aver il budget per degli effetti speciali al passo con i tempi. Le armature sono uno degli aspetti fondamentali in un film del genere. Ribadisco “del genere” perché in generale non do molto peso a quest’aspetto. Castalia rasenta il trash (mi ricorda le serie giapponesi anni 70 tipo Megaloman). 2 epicità dell’anime. Questo è l’errore che hanno compiuto tutti i vari remake dei cavalieri degli ultimi anni. Nella serie originale si respirava l’atmosfera dei miti dell’antica Grecia. Persino i dialoghi avevano un no so che di aulico. Qui poco o nulla. Ora che ho snocciolato i lati negativi partiamo con i positivi (e ce ne sono). La trama. Si discosta tantissimo dall’anime e dal manga ma per me è molto adatta a un film. Non spoilero nulla ma ha una sua logica e mi è piaciuta molto. Sono un fan vecchio stile qui di mi rendo conto che ai puristi faccia storcere il naso ma personalmente posso dire che ci sta tutta. Gli attori. Tutti ottimi e ben calibrati. Il possibile sequel. Il finale aperto apre bene ai possibili sviluppi. Con l’arrivo dei nuovi cavalieri e qualche aggiustatina nei punti indicati sopra potrebbe uscirne veramente qualcosa di ben fatto. Io ci spero
[-]
|
|
[+] lascia un commento a steo82 »
[ - ] lascia un commento a steo82 »
|
|
d'accordo? |
|
fabal
|
martedì 2 gennaio 2024
|
peccato, perché stavolta c''era del buono...
|
|
|
|
La storia la conosciamo, nonostante le varianti offerte da questo live action: la dea Atena si reincarna in una fanciulla salvata dal cavaliere del Sagittario. Viene poi adottata da Alman di Thule che cerca di radunare i cavalieri in grado di proteggerla. Seiya lotterà per conquistare l'armatura di Pegasus e salvare la dea.
Il lupo perde il pelo ma non il vizio: dopo il fiasco del 2014 con La leggenda del Grande Tempio e la serie animata Netflix, stavolta la Toei Animation co-produce con gli States un vero e proprio live action. Il calibro degli interpreti più che avvezzi al fantasy - Sean Bean e la Janssen in primis - stavolta davvero potrebbe far sperare in una trasposizione cinematografica nei limiti del sopportabile.
[+]
La storia la conosciamo, nonostante le varianti offerte da questo live action: la dea Atena si reincarna in una fanciulla salvata dal cavaliere del Sagittario. Viene poi adottata da Alman di Thule che cerca di radunare i cavalieri in grado di proteggerla. Seiya lotterà per conquistare l'armatura di Pegasus e salvare la dea.
Il lupo perde il pelo ma non il vizio: dopo il fiasco del 2014 con La leggenda del Grande Tempio e la serie animata Netflix, stavolta la Toei Animation co-produce con gli States un vero e proprio live action. Il calibro degli interpreti più che avvezzi al fantasy - Sean Bean e la Janssen in primis - stavolta davvero potrebbe far sperare in una trasposizione cinematografica nei limiti del sopportabile. E, in effetti, il tentativo di ereditare la storia di Kurumada alla larga, apportando qualche modifica narrativa e visiva, sembra più che legittimo: che senso avrebbe limitarsi a fare il verso all'anime, uscendo dal confronto con le ossa rotte e facendo infuriare i fan? Prendere le giuste distanze dalla serie animata è l'unica scelta possibile per non trasformare anche questo ennesimo tentativo in un disastro annunciato.L'atmosfera deve (giustamente) essere rinnovata in una veste cinematografica, gli attori in carne ed ossa necessitano di volti credibili e, in questo senso, la scelta del protagonista Mackenyu come Seiya è azzeccata (sbagliata, invece, quella di Phoenix). Persino Mylock, oggetto di un fighissimo restyle, è un personaggio di spessore che picchia che è un piacere. Se queste scelte assolvono il loro obiettivo, armature e combattimenti lasciano qualche perplessità. Le armature con tanto di museruola - che si chiude con un clic - fanno somigliare i cavalieri ai cugini illegittimi di Shredder, il "muso di latta" antagonista dei Turtles. I combattimenti ricordano le scazzottate in costume dei Power Rangers e non sempre coinvolgono. Un po' meglio, invece, gli effetti visivi del cosmo che si espande. Per la prima volta, comunque, il tentativo di fare un prodotto autonomo su Saint Seiya si intravvede e forse anche l'adattamento italiano dovrebbe avere il coraggio di mollare i nomi dello storico doppiaggio, per non confondere il nuovo con il vecchio: che la serie animata sia un capolovoro è indiscutibile, e proprio perché deve restare tale, è giusto che ogni altro prodotto vada considerato in autonomia.
Purtroppo, però, il difetto è sempre lo stesso: l'assenza ingiustificata di una qualsiasi sacralità epica, tratto più qualificante dell'opera di Kurumada. Di mistico non c'è davvero nulla: l'ambientazione punta troppo sulla tecnologia esasperando un tratto cyber ideale forse per gli X Men, ma che nulla c'entra con le divinità antiche. E, a proposito di X Men, in questa atmosfera la stessa Janssen sembra ancora prigioniera del ruolo di Jean Grey mentre Alman fa un po' quello che fa il professor Xavier coi mutanti. Nemmeno il cosmo, ciò da cui un cavaliere trae la sua forza, viene approfondito né sembra attingere a una qualche spiritualità dei protagonisti. Senza questo elemento il film si riduce a una storia cyber-fantasy dall'essenza fracassona, godibile a tratti, che cade però nel già visto e non riesce ad emozionare in profondità. Peccato, perché stavolta c'era del buono...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fabal »
[ - ] lascia un commento a fabal »
|
|
d'accordo? |
|
|