vittorio piaggi
|
martedì 21 maggio 2019
|
da vedere!
|
|
|
|
Uno sguardo inedito su un caposaldo dell'architettura. Assolutamente interessante e imperdibile per chi ama la nostra storia e la bellezza. Interviste a Peter Eisenman e Kenneth Frampton si mischiano al punto di vista di storici dell'arte italiani, tutti assolutamente toccanti e di assoluta profondità. Da vedere!
|
|
[+] lascia un commento a vittorio piaggi »
[ - ] lascia un commento a vittorio piaggi »
|
|
d'accordo? |
|
belki
|
martedì 21 maggio 2019
|
il coraggio del genio
|
|
|
|
Delicato, equilibrato e al contempo appassionante. Il documentario in chiave poetica mette in rilievo il coraggio del genio, in patria quasi incompreso, della Modernità ... e ancora all’avanguardia. Dialoghi scorrevoli e linguaggio di facile comprensione. Fotografia armonica. Film che dovrebbe essere adottato a scopo didattico.
|
|
[+] lascia un commento a belki »
[ - ] lascia un commento a belki »
|
|
d'accordo? |
|
alberto
|
martedì 21 maggio 2019
|
un film raffinato, da vedere
|
|
|
|
Non sapevo che Palladio avesse avuto tutta questa influenza nel mondo e in particolare negli Stati Uniti... Il film lo racconta benissimo, senza ricostruzioni storiche, ma cercando Palladio nel quotidiano di tre università americane, nelle difficoltà di un professore che insegna architettura in Belgio, tra giovani restauratrici di una villa veneta. “L’architettura non è mai neutrale, è politica” dice una giovane studentessa di Yale. Un film raffinato, che emoziona, a cui partecipano nomi internazionali come Kenneth Frampton, Peter Eisenman e persone comuni, come falegnami, muratori a cui per poche ore la vita si intreccia con quella dell’architetto rinascimentale.
|
|
[+] lascia un commento a alberto »
[ - ] lascia un commento a alberto »
|
|
d'accordo? |
|
paolo
|
martedì 21 maggio 2019
|
ben fatto! elegante, efficace!
|
|
|
|
Un bel viaggio tra Italia e America alla scoperta o riscoperta dell’opera straordinaria di un grande architetto.
|
|
[+] lascia un commento a paolo »
[ - ] lascia un commento a paolo »
|
|
d'accordo? |
|
studios23
|
lunedì 20 maggio 2019
|
documentario non adatto ai neofiti
|
|
|
|
Film documentario lontano dai criteri documentaristici a cui un neofita si è abituato con la trasmissione televisiva "Ulisse" quindi più adatto a chi già conosce le opere dell'architetto Andrea Palladio.
Peccato non aver approfondito meglio l'aspetto rivoluzionario delle opere architettoniche rispetto a quelle edificate all'epoca, peccato che un terzo del film sia sottotitolato perché parlato in inglese: leggere velocemente le didascalie fa perdere la concentrazione della visione complessiva e delle argomentazioni trattate.
[+]
Film documentario lontano dai criteri documentaristici a cui un neofita si è abituato con la trasmissione televisiva "Ulisse" quindi più adatto a chi già conosce le opere dell'architetto Andrea Palladio.
Peccato non aver approfondito meglio l'aspetto rivoluzionario delle opere architettoniche rispetto a quelle edificate all'epoca, peccato che un terzo del film sia sottotitolato perché parlato in inglese: leggere velocemente le didascalie fa perdere la concentrazione della visione complessiva e delle argomentazioni trattate.
Belle e suggestive immagini di opere d'arte che fanno bella pubblicità al nostro paese ma strutturate in maniera confusa che alla fine fanno di questo film un tentativo mal riuscito di far conoscere "l'architetto".
[-]
|
|
[+] lascia un commento a studios23 »
[ - ] lascia un commento a studios23 »
|
|
d'accordo? |
|
lorenzot1988
|
mercoledì 15 maggio 2019
|
una sorpresa che convince
|
|
|
|
Ho visto il film all’anteprima della scorsa settimana a Vicenza e credo sia un opera di indubbio valore. Pur all’interno del cartellone “l’arte al cinema” il film non si limita alle suggestive immagini delle architetture e delle opere d’arte, ma cerca un racconto con personaggi autentici, uomini e donne che riflettono, si interrogano, ricercano. Le giovani studentesse, il vecchio professore (Lionello Puppi, scomparso tra l’altro alla fine delle riprese a cui è dedicato il film), i proprietari delle ville, la restauratrice inglese, il sovrintendente. Il regista Giacomo Gatti cerca la semplicità, talvolta anche la commedia; sembra amare i mezzi toni, i piccoli sguardi, ma le sue immagini sono potenti; cerca la notte, la nebbia che si dirada attorno alle Ville (alla fine ha spiegato: “…come nelle antiche raffigurazioni del Monte Olimpo in cui le nuvole avvolgevano gli dei greci").
[+]
Ho visto il film all’anteprima della scorsa settimana a Vicenza e credo sia un opera di indubbio valore. Pur all’interno del cartellone “l’arte al cinema” il film non si limita alle suggestive immagini delle architetture e delle opere d’arte, ma cerca un racconto con personaggi autentici, uomini e donne che riflettono, si interrogano, ricercano. Le giovani studentesse, il vecchio professore (Lionello Puppi, scomparso tra l’altro alla fine delle riprese a cui è dedicato il film), i proprietari delle ville, la restauratrice inglese, il sovrintendente. Il regista Giacomo Gatti cerca la semplicità, talvolta anche la commedia; sembra amare i mezzi toni, i piccoli sguardi, ma le sue immagini sono potenti; cerca la notte, la nebbia che si dirada attorno alle Ville (alla fine ha spiegato: “…come nelle antiche raffigurazioni del Monte Olimpo in cui le nuvole avvolgevano gli dei greci"). Credo sia un film nuovo e coraggioso, capace di parlare di grandi temi con una semplicità e umanità davvero convincenti. Lo consiglio a tutti, scorre che è un piacere, il pubblico alla fine era commosso e ha più volte applaudito sui titoli e alla troupe.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lorenzot1988 »
[ - ] lascia un commento a lorenzot1988 »
|
|
d'accordo? |
|
jeros
|
mercoledì 8 maggio 2019
|
un italia bellissima
|
|
|
|
Ho assistito all'anteprima del film e sono uscito molto contento, forse anche perchè non mi aspettavo di rimanere così coinvolto. Il tempo è volato, mi sarebbe piaciuto durasse di più, che mi raccontasse ancora più cose, ma forse ci sarebbero volute altre 10 ore per raccontare tutto.... E' un racconto apparentemente semplice fatto a tante voci, studiosi, professionisti e fortunati "padroni di casa", ma forse l'apparente semplicità è data solo dalla scelta di non indugiare e complicare inutilmente la storia a favore della spiegazione e della visione. E' un bel modo di passare una serata al cinema.
|
|
[+] lascia un commento a jeros »
[ - ] lascia un commento a jeros »
|
|
d'accordo? |
|
|