Red Land - Rosso Istria

   
   
   
mauro nicoli giovedì 31 gennaio 2019
prima di tutto, è un brutto film Valutazione 1 stelle su cinque
36%
No
64%

Non  avendo seguito per mia ignoranza le vicende che hanno preceduto l'uscita del film, l'ho trovato mediocre già nella prima parte  ancora poco connotata politicamente, che già anticipa la scarsa coerenza della narrazione (ad esempio la parte di Geraldine  Chaplin nel magazzino è imbarazzante, soprattutto per unattrice del suo calibro).
Altrettanto imbarazzante la sceneggiatura, fatta di frasi retoriche e luoghi comuni, che miete fra le vittime fra chi le pronuncia, coinvolgendo anche il povero Franco Nero).
Divisione manichea fra i cattivi (tutti rigorosamente da una parte, a volte addirittura ridicoli nella loro cattiveria) ed i buoni dall'altra, compresi gerarchi fascisti ingenue ed incolpevoli brave persone solo un po' frastornate. [+]

[+] lascia un commento a mauro nicoli »
d'accordo?
mercoledì 6 febbraio 2019
film altamente egocentrico e propagandistico, con scene insistenti di violenza gratuita tipiche di un film di serie b Valutazione 2 stelle su cinque
34%
No
66%

Film storico-drammatico, ambientato nell'Istria del 1943 dopo l'arresto di Mussolini. Descrive le barbarie perpetrate da parte dei partigiani comunisti jugoslavi ai danni dei civili italiani, abbandonati a se stessi dall'esercito italiano e tedesco sprofondati nel caos. Argomento a mio parere interessante, perché di solito ignorato dai film ambientati durante la seconda guerra mondiale, concentrati più che altro sulle deportazioni e sulle barbarie naziste. Di fatto però il film è un continuo susseguirsi di insistenti scene di violenza gratuita e descritte nei minimi dettagli, intervallate da discorsi retorici sulla cattiveria e stupidità degli uomini. Un film altamente egocentrico e propagandistico, dove i partigiani slavi sono i mostri cattivi, e gli italiani i martiri senza colpa, senza però analizzare le discriminazioni razziali e le violenze subite precedentemente dagli slavi, di cui le vicende descritte sono solo una naturale conseguenza. [+]

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
parmatre martedì 12 febbraio 2019
che brutto film! Valutazione 1 stelle su cinque
30%
No
70%

La memoria è una cosa molto importante, andrebbe maneggiata con cura. Il problema di questo film non è quello che racconta, né il fatto che sia un film decisamente partigiano: personalmente da un regista non mi aspetto l'obiettività di uno storico, se voglio conoscere le cose per come sono state veramente leggo un libro di storia o guardo un documentario. Il problema di "Red land" è che è un film brutto, perché scritto male e di conseguenza recitato peggio; anche attori consoldati come Nero riescono a non essere credibili. Se non si sa scrivere un film (e per quanto mi riguarda chi lo ha scritto lo ha fatto davvero male) le grandi frasi a effetto risultano false e banali, quelle che dovebbero essere grandi idee registiche si svelano per piccoi espedienti retorici (vogliamo parlare dei ricordi in ralenty della protagonista prima di essere getta nelle foibe, della bambina a piedi nudi che coglie fiori, di lei che prende a manate la bella terra rossa che tanto ama? Vogliamo parlare della bambola che rotola assieme a lei giù per la foiba - anch'essa rigorosamente in ralenty? Espedienti, davvero, da primo anno di scuola di regia), i personaggi che dovrebbero indignarci semplicemente ci annoiano perché non hanno spessore, profondità psicologica, nessuna sfumatura emotiva che li renda davvero umani. [+]

[+] lascia un commento a parmatre »
d'accordo?
nonsonoancor giovedì 14 febbraio 2019
cinematograficamente lungo e noioso, i contenuti sono anche peggio! Valutazione 1 stelle su cinque
17%
No
83%

Il film Red Land è una “cagata pazzesca” per dirla con le parole del ragionier Fantozzi! Pura propaganda revisionista postfascista in salsa sovranista! Non c’è un cenno alle cause della violenza che ammorba il film, alla terribile ventennale repressione della dittatura fascista in quelle zone, se non un rapido accenno al divieto della lingua slava in pubblico. Tutto il racconto, di fantasia tranne che per la vicenda parzialmente ricostruita di Norma Cossetto, è solo un susseguirsi dei vecchi stereotipi che parlano di slavi barbari e stupratori di donne italiane. La pellicola spinge lo spettatore al punto tale da far percepire la liberazione del Duce dalla prigionia del Gran Sasso come una buona notizia che ricolma di speranza per il futuro! Il film è zeppo di imprecisioni volute per trasmettere un messaggio distorto ben preciso: gli italiani brava gente sono stati massacrati dai barbari slavocomunisti che volevano rubargli la loro terra. [+]

[+] lascia un commento a nonsonoancor »
d'accordo?
piki1948 sabato 24 novembre 2018
memoria zoppa Valutazione 1 stelle su cinque
20%
No
80%

Questo lungometraggio malgrado venga definito un film, a mio parere, assomiglia molto ad un docufilm. Esso ricostruisce un fatto storicamente avvenuto: la tragica vicenda di Norma Cossetto, figlia di un dirigente locale del Partito Nazionale Fascista che era stato anche podestà (sindaco) del comune di Visinada in Istria e che nel 1943 era un ufficiale delle camicie nere di stanza a Trieste.
Dal punto di vista cinematografico è un buon lavoro. Molto bravi gli attori, buono l'impianto narrativo, eccellente la fotografia, dialoghi ben congegnati, fedeli i costumi e le ambientazioni. Forse un po' esagerato in certe scene l'uso del chiaroscuro e delle riprese in controluce. [+]

[+] una parte della storia, ben raccontata (di marillo)
[+] lascia un commento a piki1948 »
d'accordo?
alasondro alegr� sabato 24 novembre 2018
150 minuti di agonia Valutazione 1 stelle su cinque
13%
No
87%

Due ore e mezza ad attendere una scena che il pubblico già conosce prima di entrare in sala, nel frattempo tocca sorbitrsi tutta una sequenza di inutili sciocchezze dal punto di vista storiografico (un esempio a caso: la scena in cui i carabinieri di un presunto comando istriano vanno in cerca di disertori subito dopo l'8 settembre è ridicola). Anche la stessa vicenda di Norma Cossetto è gran parte ricostruita fantasiosamente senza nemmeno far riferimento alla pubblicistica coeva e alle ricostruzioni che furono fatte in seguito. Ovviamente è normale che al cinema ci si prenda delle licenze artistiche ma gli sfondoni diventano gravi quando si pretende di rappresentare una storia realmente accaduta con tanto di nomi e cognomi (qui i soli personaggi realmente esistiti sono i membri della famiglia Cossetto). [+]

[+] lascia un commento a alasondro alegr� »
d'accordo?
serenata venerdì 16 novembre 2018
150 minuti spesi male Valutazione 1 stelle su cinque
22%
No
78%

Ritengo che Red Land non sia un bel film perché alla qualità di un film concorrono più elementi: un film non è fatto solo di ottime location, di sfondo musicale, di bravi attori e primi piani in controluce. se è un film storico o è obiettivo o non rende giustizia a nessuno. Il regista Bruno fa un film sulla storia di Norma Cossetto togliendo gli avvenimenti dal loro contesto. La furia dei partigiani titini viene spiegata dal malvagio partigiano titino come reazione al divieto posto dagli ustascia di Ante Pavelić di pregare nella propria lingua. [+]

[+] imbarazzante (di fabriziog)
[+] lascia un commento a serenata »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3
Red Land - Rosso Istria | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | eltopo
  2° | carlofrontiera
  3° | sanpolo
  4° | cardclau
  5° | mariluce
  6° | sangue misto
  7° | andgiuly@gmail.com
  8° | piero
  9° | ermione
10° | giampaolo
11° | jolly
12° | simona
13° | giulianaz
14° | giovanni luigi manco
15° | antrace
16° | cinemavero
17° | giuliano
18° | mystica86
19° | luci benni
20° | lorenzo fattor
21° | mauro nicoli
22° |
23° | parmatre
24° | nonsonoancor
25° | piki1948
26° | alasondro alegr�
27° | serenata
Rassegna stampa
Luigi Paini
Link esterni
Sito ufficiale
Facebook
Uscita nelle sale
giovedì 15 novembre 2018
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità