Hereditary - Le radici del male

Acquista su Ibs.it   Dvd Hereditary - Le radici del male   Blu-Ray Hereditary - Le radici del male  
Un film di Ari Aster. Con Toni Collette, Gabriel Byrne, Alex Wolff, Milly Shapiro.
continua»
Titolo originale Hereditary. Horror, durata 126 min. - USA 2018. - Lucky Red uscita mercoledì 25 luglio 2018. MYMONETRO Hereditary - Le radici del male * * * - - valutazione media: 3,46 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
elgatoloco mercoledì 22 luglio 2020
ari aster novità nell''horro fantastico Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Ari Aster con"Hereditary"/regista e autore Aster)del 2018 ci dà indubbiamente un film terrificante, nella migliore tradizione horror-fantasztica, con chiari eelementi medianico-spiritici o"spirtistici"che dir si voglia: funzione sempre,nel film, dll'ijnizio alla fine,  la sorprsa al momento giusto, sempre adeguatamente preparata con una suspense o meglio con il procsso che porta alla suspense, ossia di progressiva intensificazione della paura-.aspettazione dello"spaventoso", che chiamiamo con vari nomi, ma che, in buona sostanza, è  un accumulo e poi progressivamente un dis-accumulo per poi procedere a una"ricarica"forte e in qualche modo"imperiosa"della vicenda. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
felicity giovedì 18 giugno 2020
un gioco di scatole cinesi e toni collette superba Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Hereditary è un gioco di scatole cinesi, dove nulla è ciò che appare.
L’angoscia e il senso di pericolo scandiscono la progressione narrativa di Hereditary lavorando su schemi già esplorati, ma riproposti con una visione a tratti vibrante.
Come spesso accade in questo tipo di storie la sceneggiatura e la messa in scena preferiscono insinuare il dubbio: l’orrore è frutto della mente senza controllo della protagonista oppure qualcosa di orribile sta veramente per accadere?
Aster riesce a controllare il ritmo del racconto per prolungare il più possibile tale incertezza, in un crescendo drammatico di enorme impatto che conduce a una parte finale genuinamente spaventosa, con almeno un paio di momenti destinati a essere ricordati. [+]

[+] lascia un commento a felicity »
d'accordo?
elgatoloco venerdì 30 agosto 2019
confuso, assurdo, senza essere"dell'assurdo" Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
100%

So di essere in controtendenza rispetto alla maggior parte delle recensioni del film esistenti, ma non me ne importa molto: "Hereditary"(2018, Ari Aster, al suo esordio registico, ha scritto anche il film da solo, avendo dietro di sé anche un romanzo, che non conosco)è un film confuso, disorganizzato, insulso, francamente. Intendiamoci. se il film fosse pura creatività, a-logico, sarebbe un conto, perché sceglierebbe comunque una strada precisa, Qui, invece, il film parte in maniera strutturata(la donna che perde la madre, peraltro molto criticata, poi la figlia deforme), con un impianto, in qualche modo"psicanalitico"o almeno psicologicamente strutturato poi invece arriva al più insulso pseudoonirismo-falso surreale, ponendo più attenzione alla paura indotta nello spettatore(e qualche volta, anche qui, l'effetto paura-sorpressa funziona, bisogna ammetterlo), arrivando poi alla denomologia, allo spiritismo nel modo più acritico, senza in qualche modo tenere conto di quanto era stato detto/mostrato prima, dove la protagonista si rifà, semplicemnete, agli appunti di spiritismo(testuale)della madre, dove il figlio e il marito, che pure hanno una funzione importante quale"feticci", vengono ad essere, in definitiva, meri"tramite", ponti e punti di passaggio per la dimensione"altra". [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
max821966 mercoledì 10 luglio 2019
peccato di lesa maesta' Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
100%

SCUSATE MA NELL'ELENCARE I CAPOLAVORI DEL GENERE IN QUESTIONE, HO SCORDATO ALCUNI MASTERPIECE CHE SOTTERRANO LETTERALMENTE hereditary:
L'ESORCISTA, REC 1° E 2°, ROSEMARY'S BABY, MARTYRS, 28 GIORNI DOPO, LA COSA (1982),  iL VILLAGGIO DEI DANNATI (1960), PUNTO DI NON RITORNO (1997), THE FOG, THE OTHERS........ECC ECC. SE PARLIAMO DI FILM RECENTI, "A QUIET PLACE", QUESTO SI CHE FA SALTARE SULLA SEDIA: kRAZINSKI ALLA SUA 3A REGIA SEPPELLISCE LETTERALMENTE IL POVERO ARI ASTER ALLA SUA 1A E ,SPERO ,ULTIMA REGIA.

[+] lascia un commento a max821966 »
d'accordo?
max821966 mercoledì 10 luglio 2019
horror? Valutazione 1 stelle su cinque
50%
No
50%

Molto rumore per nulla.
Rubando il titolo a Sir  W.Shakespeare, ho voluto rendere chiaro il fatto che questo ridicolo horror non mi sia piaciuto. Sarà l'età (53 anni) , la mia passione sfrenata per la SETTIMA ARTE, mi chiedo: qual'è la qualità principale di un horror?
Deve farti saltare sulla sedia, spaventarti tanto da non voler vedere alcune sequenze....... 
Chi ha visto questo film e parla di un horror fantastico, credo  che abbia la soglia della paura molto bassa. Non c'è pathos, la sceneggiatura faacqua da tutte le parti, prevedibile (dal momento che il cadavere della nonna, sai già  he si trova in soffitta). [+]

[+] lascia un commento a max821966 »
d'accordo?
sabato 8 giugno 2019
niente di che... Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Io di horror in questo film ho visto solo la faccia della bambina....stop.

[+] parole sante (di max821966)
[+] lascia un commento a »
d'accordo?
lunedì 3 giugno 2019
film Valutazione 0 stelle su cinque
50%
No
50%

Film inquietante è raccapricciante! Gira abbastanza lentamente e ciò fa terrorizzare ancora di più. Film horror peggiore che abbia mai visto!!

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
dandy venerdì 26 aprile 2019
il male ereditario... Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

Osannato da critica e pubblico in patria,il film d'esordio di Aster(anche sceneggiatore),affronta temi non nuovi con indubbia efficacia e innovazione.Si cerca una dimensione intimista,con adesione pressochè totale ai protagonisti,come tagliati fuori dal resto del mondo(emblematiche in questo senso,le inquadrature dei plastici di Annie a cominciare da quella iniziale).Il punto di forza sta nel ritmo dilatato,statico,con pochi schock bene assestati e la capacità di porre dubbi sui vari indizi disseminati nella progressione(la malattia mentale,il sonnabulismo).Evidenti i riferimenti a "L'esorcista" e "Rosemary's Baby",con cui molti hanno fatto il confronto. [+]

[+] lascia un commento a dandy »
d'accordo?
newalessiomarta mercoledì 23 gennaio 2019
un ottimo horror Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

L'interpretazione della Collette fantastica

[+] lascia un commento a newalessiomarta »
d'accordo?
domenica 13 gennaio 2019
orrendo Valutazione 0 stelle su cinque
67%
No
33%

Il film più brutto che abbia mai visto

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 »
Hereditary - Le radici del male | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Emanuele Sacchi
Pubblico (per gradimento)
  1° | laurence316
  2° | charlie
  3° | dahlia
  4° | andrea
  5° | chry75
  6° | carloalberto
  7° | charlie
  8° | jurimoretti
  9° | elpiezo
10° | elgatoloco
11° | maramaldo
12° | francy99
13° | felicity
14° | cittadinoqualunque
15° | skywalker70
16° | ralphscott
17° | taniamarina
18° | great steven
19° | elgatoloco
20° | stramonio70
21° | juri84
22° | dandy
Spirit Awards (2)
Critics Choice Award (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
mercoledì 25 luglio 2018
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità