Aniara

   
   
   
felicity sabato 22 luglio 2023
disturbante ed inquietante Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Aniara - Rotta su Marte è una bella sorpresa a fronte di un budget visibilmente ridotto. Certo il quadro dell’umanità che ne esce è pessimista e piuttosto deprimente, ma il film riesce a supportare questa visione con una vicenda che attraverso la fantascienza riesce a parlare a fondo della natura umana. 
Nel film grande importanza è data al rapporto tra libertà, arte e coscienza, a quanto chi comanda cerchi sempre di limitare tale connessione, quanto gli spiriti liberi e tolleranti siano pericolosi per chi usa la paura e la menzogna per conservare il potere. Un potere che in Aniara è maschile, patriarcale, sessista, un potere che fa di tutto per sopravvivere, per non perdere la propria posizione, confondendo la propria figura con la comunità, creando simbiosi. [+]

[+] lascia un commento a felicity »
d'accordo?
figliounico domenica 5 giugno 2022
tra odissea nello spazio e star trek Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

Un poeta svilito da una rappresentazione in stile hollywoodiano e alla fine Aniara è un Passengers in versione svedese. Il dramma corale si sostituisce a quello della coppia tradizionale, il collettivo all’individuale, l’amore saffico all’eterosessuale. Per la smania di mimare gli americani, tuttavia, gli autori, che avrebbero dovuto far riferimento al connazionale Bergman piuttosto che guardare a Spaihts, perdono l’occasione di tradurre adeguatamente in linguaggio cinematografico alto l’omonimo poema di Martinson, della cui opera poco rimane e forse soltanto qualcosa della sua tragica fine si riflette in quella di un personaggio, come fosse una risonanza della disperazione del poeta dinanzi al mistero della vita, che infine dovrebbe cogliere ogni uomo se soltanto pensasse con lucida follia alla propria condizione esistenziale. [+]

[+] lascia un commento a figliounico »
d'accordo?
sara martedì 10 novembre 2020
fatevi una passeggiata Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
0%

Se siete di buonumore non rovinatevelo guardando questo film. Se siete di cattivo umore non peggioratevelo: fatevi, piuttosto, una bella passeggiata al sole; il movimento stimola le endorfine e migliora lo stato d'animo. Questa lagna, invece, rischia di portarvi in piena depressione. È un tipico film 'ntimista come dicono gli 'ntellettuali. Ossia 'na palla inutilmente piagnucolosa con pretese filosofiche wanna-be. Non ho letto il "poema" da cui è tratto ma, dopo la visione, di certo non me n'è venuta voglia. Sorvolo sull'accuratezza "scientifica" perchè, evidentemente, non era lo scopo nè dello scrittore nè dei cineasti ma sconsiglio vivamente opere dove il messaggio sotteso è: "suicidatevi, tanto morirete tutti ugualmente". [+]

[+] lascia un commento a sara »
d'accordo?
ashtray_bliss giovedì 8 agosto 2019
abbandonate ogni speranza o voi che entrate. Valutazione 3 stelle su cinque
90%
No
10%

Questa frase potrebbe benissimo sintetizzare la trama del film Aniara, un prodotto tipico del cinema indipendente nordico, fedele per estetica e contenuto alle opere migliori del panorama scandinavo, guidato da una forte vena nichilista e un'atmosfera asfissiante e soffocante almeno quanto quella evocata da High Life di Claire Denis. E sono tante le omologie tra questi due lungometraggi, che mettono in scena un'umanità devastata e condannata a un eterno errare, logorata dall'interno, consumata dagli istinti primordiali insiti nella nostra specie, i quali prendono il sopravvento non più per garantire la sopravvivenza e la conservazione del genere umano ma per disintegrarlo e sfibrare ogni aspetto socialmente evoluto che ci contraddistingue. [+]

[+] lascia un commento a ashtray_bliss »
d'accordo?
gianleo67 mercoledì 19 giugno 2019
da greta thunberg ad oumuamua... Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Il trasbordo su Marte di una umanità in fuga dagli sconvolgimenti climatici della Terra, subisce una deviazione imprevista quando lo scampato impatto dell'astronavave Aniara con un asteroide finisce per metterla definitivamente fuori rotta. La prospettiva dei passeggeri si riduce quindi ad una inesorabile deriva, fisica e morale, attraverso l'immensità degli spazi interstellari e quella dell'astronave ad un viaggio che continuerà ben oltre l'estinzione della sua insignificante popolazione.
Da Greta Thunberg ad Oumuamua, passando attraverso le nascenti prospettive della colonizzazione commerciale del nostro vicinato planetario sono i facili approdi di una rivisitazione cinematografica (in principio fu un tv-movie svedese del 1960) del poema distopico del premio nobel Harry Martinson, nel quale le pulsioni nichiliste di una umanità divisa tra l'omologazione consumista e l'apocalisse nucleare sono trasfigurate in una odissea spaziale verso nessun dove, nel confronto impietoso tra la pochezza tecnologica dell'uomo e l'immensità delle traversate comsiche, tra le limitate prospettive temporali dell'esistenza umana e la dimensione incommensurabile dei tempi astronomici. [+]

[+] lascia un commento a gianleo67 »
d'accordo?
Aniara | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | ashtray_bliss
  2° | gianleo67
  3° | sara
  4° | figliounico
European Film Awards (1)


Articoli & News
Scheda | Cast | News | Poster | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità