krystal91
|
domenica 30 ottobre 2016
|
troppo criticato!
|
|
|
|
Non capisco perchè questo film sia giudicato così male! Ok non è un capolavoro ma io l'ho trovato comunque un film carino e piacevole da guardare!! L'unica vera pecca è il cast... non perchè mi dispiacciano quegli attori, anzi, ma semplicemente perchè non adatti a rappresentare degli egiziani (anche se devo ammettere che la differenza di etnie tra gli dei l'ho apprezzata molto)! A chi lo deve ancora vedere posso solo dire di dare una possibilità al film e di non fermarsi ai commenti negativi!
|
|
[+] lascia un commento a krystal91 »
[ - ] lascia un commento a krystal91 »
|
|
d'accordo? |
|
baroccocò
|
martedì 16 agosto 2016
|
tristezza di commenti
|
|
|
|
Tanti commenti negativi per questo film, invece basterebbe pensare meno e lasciarsi trasportare un po' dalla fantasia e tornare ragazzi per apprezzare uno spettacolo veramente entusiasmante di colore emozioni e perchè no effetti speciali.
Il fil visivamente è bellissimo. chi dice il contrario secondo me non ha il benchè minimo gusto nè per le inqudratue nè per il colore che invece è curatissimo e brillante in ogni sequenza!
Daccordo con capitanmichi e dariotto!
|
|
[+] lascia un commento a baroccocò »
[ - ] lascia un commento a baroccocò »
|
|
d'accordo? |
|
ashtray_bliss
|
giovedì 26 maggio 2016
|
tsunami di effex disastrosi per un film risibile.
|
|
|
|
Il regista di film cult degli anni '90 come 'Il Corvo' e 'Dark City', un cast stellare che sfoggia i nomi di attori di enorme talento (dimostrato più volte) quali Boseman, Rush e Butler, una storia fantasy-epica che avrebbe dovuto echeggiare la maestosità e la grandeur della mitologia egizia. Tutte le premesse lasciavano presagire per il meglio e tutto prometteva che avremmo avuto a che fare con un prodotto di buon livello. Ovviamente tutte le nostre aspettative sono completamente disattese e il prodotto finale che ci ritroviamo sui nostri schermi è una spanna più in giù del disastroso.
Il film, dalla prima all'ultima inquadratura, consiste in una carrellata di effetti speciali (sonori e visivi) realizzati terribilmente male, la grafica è totalmente pessima e di basso livello che diventa persino disturbante seguire il film nella sua eccessiva durata di oltre 100 minuti.
[+]
Il regista di film cult degli anni '90 come 'Il Corvo' e 'Dark City', un cast stellare che sfoggia i nomi di attori di enorme talento (dimostrato più volte) quali Boseman, Rush e Butler, una storia fantasy-epica che avrebbe dovuto echeggiare la maestosità e la grandeur della mitologia egizia. Tutte le premesse lasciavano presagire per il meglio e tutto prometteva che avremmo avuto a che fare con un prodotto di buon livello. Ovviamente tutte le nostre aspettative sono completamente disattese e il prodotto finale che ci ritroviamo sui nostri schermi è una spanna più in giù del disastroso.
Il film, dalla prima all'ultima inquadratura, consiste in una carrellata di effetti speciali (sonori e visivi) realizzati terribilmente male, la grafica è totalmente pessima e di basso livello che diventa persino disturbante seguire il film nella sua eccessiva durata di oltre 100 minuti. Pare di aver a che fare con un film dal budget inesistente, eppure per la creazione e realizzazione di tale disastro cinematografico sono stati investiti 140 mln di dollari. Non è dato sapere dove siano stati spesi esattamente, ma di certo non nella creazione di una grafica decente, e di effetti speciali che meritavano maggior precisione e attenzione ai dettagli. Purtroppo invece il tutto risulta piuttosto aprossimativo e molto poco coinvolgente. E se da una parte gli effetti speciali risultano cosi terribilmente mal realizzati, almeno la storia doveva, e poteva, fungere da collona portante e dare quel minimo di spessore emotivo, coinvolgendo gli spettatori nel susseguirsi della vicenda. Anche in questo caso ci troviamo purtroppo davanti ad una storia inconsistente, spalleggiata da uno script che fa acqua da tutte le parti, e dove c'è soltanto l'ennesima parata di assurdità mescolate insieme; Morti che vagano nell'aldilà ma ovviamente ritornano, Dei infallibili e indistruttibili che non riescono a combinare niente senza l'aiuto dei comuni mortali, il super villain Seth che dovrebbe essere indistruttibile ma che appena si scontra col fratello Horus perde miseramente nonostante l'accumulo di poteri al quale abbiamo assistito per tutto il film, divinità come Ra che sembrano essere tutto tranne che onnipotenti.
Tutta la pellicola lascia un inevitabile senso di frustazione, come se si assistesse ad un film grottesco o caricaturale ma sapendo che non è quella la vera intenzione del film. Le battute non divertono e non alleviano il pubblico; la recitazione è altresi talmente blanda e superficiale da risultare imbarazzante; i dialoghi sono scialbi, banali, talvolta insensati e talvolta terribilmente stupidi. Le scene d'azione sembrano copiate da un videogame vecchio di qualche anno e invece che incalzare l'interesse del pubblico non fanno altro che aumentare il tasso di noia e stanchezza.
In definitiva, Gods of Egypt è una di quelle catastrofi annunciate in partenza, di cui non se ne sentiva il bisogno e di cui ci si domanda come abbiano potuto finanzare con cosi tanti soldi un prodotto di questa mediocrità imbarazzante. Felicemente evitabile, un film che prima ancora di essere uscito cadrà nel dimenticatoio.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ashtray_bliss »
[ - ] lascia un commento a ashtray_bliss »
|
|
d'accordo? |
|
lamont cranston
|
lunedì 9 maggio 2016
|
avventura e mitologia in un ottimo mix
|
|
|
|
...inverosimile dare 1 stella e mezzo, a un più che dignitoso film d'avventura a sfondo mitologico, forse si per ragazzi, ma realizzato molto bene sia dal punto di vista del ritmo narrativo serrato, che dal punto di vista dell'approfondimento dei personaggi sia degli effetti speciali veramente strabilianti. Soprattutto avendo dato 3 stelle a Deadpool, che detto da un appassionato di film di supereroi, non si può considerare nemmeno un film, l'unica proiezione che abbia mai visto in cui sarei voluto uscire dalla sala dopo neanche 10 minuti, tanto era infantile, sciatto e senza un verso alcuno...inqualificabile, più corretto per Deadpool sarebbe stato il segno meno davanti alle 3 stellette!
|
|
[+] lascia un commento a lamont cranston »
[ - ] lascia un commento a lamont cranston »
|
|
d'accordo? |
|
parieaa
|
martedì 8 marzo 2016
|
provaci ancora proyas
|
|
|
|
Quando si vedono film come questi, quasi si propende a dare ragione a quei produttori di Hollywood che ostinatamente mungono le due o tre mucche da latte sicuro, perchè se i risultati sono questi, si fa fatica a dar loro torto. Un film confuso, con una storia estremamente confusa (che con la mitologia egizia a poco a che fare), un cast di semi-ebeti in cui salverei solo Rush, seppur per poco (non è colpa sua se è truccato così male e se il suo personaggio non sembra per nulla una divinità), effetti speciali quasi pacchiani e con troppa ,e brutta, CGI (capisco la volontà di dare un proprio particolare tocco estetico dorato alla pellicola in stile simil-egizio, ma qui si è esagerato sicuramente), scenografie in gran parte oscene e fuori luogo (ma come si fa con l'architettura egizia a modello a tirar fuori delle idee così pessime!?), regia non pervenuta.
[+]
Quando si vedono film come questi, quasi si propende a dare ragione a quei produttori di Hollywood che ostinatamente mungono le due o tre mucche da latte sicuro, perchè se i risultati sono questi, si fa fatica a dar loro torto. Un film confuso, con una storia estremamente confusa (che con la mitologia egizia a poco a che fare), un cast di semi-ebeti in cui salverei solo Rush, seppur per poco (non è colpa sua se è truccato così male e se il suo personaggio non sembra per nulla una divinità), effetti speciali quasi pacchiani e con troppa ,e brutta, CGI (capisco la volontà di dare un proprio particolare tocco estetico dorato alla pellicola in stile simil-egizio, ma qui si è esagerato sicuramente), scenografie in gran parte oscene e fuori luogo (ma come si fa con l'architettura egizia a modello a tirar fuori delle idee così pessime!?), regia non pervenuta. Tralasciando il fatto che detesto il protagonista umano, ma il suo personaggio è davvero assurdo, ad un certo punto ho pensato che in realtà fosse una sorte di reincarnazione di un qualche dio...invece era solo un ragazzino iperfortunato e resistente, che prende tante di quelle botte da far invidia a qualsiasi supereroe odierno...bah. Da capire poi chi ha preso la dsicutibile scelta di raffigurare gli dei come (brutti) transfomers...da galera. Mi è sembrato a tutti gli effetti un film Young-Adult nato male e cresciuto peggio. Per quanto riguarda Proyas e la sua polemica anti critici, non posso dargli tutti i torti, ma ha scelto il cavallo sbagliato su cui puntare, visto che questo film rasenta effettivamente l'indifendibile (anche se il 23 su MT mi sembra troppo cattivo). Uniche note positive, per me, la raffigurazione dell'aldilà e di Anubi, alcuni costumi, l'aspetto del leviatano, i serpentoni (anche se esagerati) e poco altro. Comunque sia, continuerò a sperare che vengano fatti altri film con protagonista la civiltà Egizia, perchè è stata sempre una delle mie preferite. Sperando ovviamente in un risultato migliore. Una stella e mezzo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a parieaa »
[ - ] lascia un commento a parieaa »
|
|
d'accordo? |
|
capitanmiki
|
giovedì 3 marzo 2016
|
non è come ci si aspetta che sia...è una sorpresa
|
|
|
|
Contrariamente a quanto scrivono i soliti geni, o almeno quelli che credono di esserlo, è un film che proprio nelle sue incongruenze con la storia e con le realtà egizie trae la sua maggior forza, mutandosi in fantasy mai visto in commistione con dei/giganti e mortali piccoli a differenziarsi anche visivamente dagli dei, musiche in classico stile Egypt, vedi la Mummia e seguenti, Prince of Egypt etc. Nell'insieme poco più di 110 minuti di vero spettacolo cinematografico che fa ritornare bambini ed avvince con una storia paragonabile ad una evoluzione di Alì Babà ed i 40 ladroni. Qualche imprecisione negli effetti speciali, che anzichè impoverire arricchisce di umanità la pellicola.
[+]
Contrariamente a quanto scrivono i soliti geni, o almeno quelli che credono di esserlo, è un film che proprio nelle sue incongruenze con la storia e con le realtà egizie trae la sua maggior forza, mutandosi in fantasy mai visto in commistione con dei/giganti e mortali piccoli a differenziarsi anche visivamente dagli dei, musiche in classico stile Egypt, vedi la Mummia e seguenti, Prince of Egypt etc. Nell'insieme poco più di 110 minuti di vero spettacolo cinematografico che fa ritornare bambini ed avvince con una storia paragonabile ad una evoluzione di Alì Babà ed i 40 ladroni. Qualche imprecisione negli effetti speciali, che anzichè impoverire arricchisce di umanità la pellicola. Film che distrae e merita la visione, promosso sicuramente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a capitanmiki »
[ - ] lascia un commento a capitanmiki »
|
|
d'accordo? |
|
astromelia
|
martedì 1 marzo 2016
|
fantasy egiziano
|
|
|
|
beh,dipende,se vuoi prendere il film come un passatempo di 2 ore,ci può stare anche bene,ma non impegnare la mente sulla storia che è mezza travisata da ciò che la mitologia egizia racconta,mi è parso più alla stregua di un fumetto fantasy che altro, d'accordo non è un colossal e non raffigura interamente la razza egizia,ci avrei messo vin diesel e the rock citando alcuni,ciò che imbarazza sono alcune battute ridicole nonchè la staticità scenica degli attori (non si fa!!!!!!).....amen
|
|
[+] lascia un commento a astromelia »
[ - ] lascia un commento a astromelia »
|
|
d'accordo? |
|
feboapollo
|
martedì 1 marzo 2016
|
un'insalata di mostri, senape e luci diffuse
|
|
|
|
Se un titolo troppo generico - "Gods of Egypt" - da un lato potrebbe attrarre pubblico in massa, facendo leva su uno spettacolare effetto sorpresa, dall'altro rischia seriamente di nascondere un film inconcludente, che alla fin fine non dice assolutamente nulla. Purtroppo, "Gods" appartiene a quest'ultima tipologia. Una trama confusa, intrecciata male e a volte a caso, sembra sposarsi con la voglia morbosa di spettacolarità, in cui gli effetti speciali sembrano predominare sia sulla recitazione (decisamente mediocre) sia sulla sceneggiatura (molto, ma molto elementare). Il film non intriga, è abbastanza scontato e non offre colpi di scena degni di nota.
[+]
Se un titolo troppo generico - "Gods of Egypt" - da un lato potrebbe attrarre pubblico in massa, facendo leva su uno spettacolare effetto sorpresa, dall'altro rischia seriamente di nascondere un film inconcludente, che alla fin fine non dice assolutamente nulla. Purtroppo, "Gods" appartiene a quest'ultima tipologia. Una trama confusa, intrecciata male e a volte a caso, sembra sposarsi con la voglia morbosa di spettacolarità, in cui gli effetti speciali sembrano predominare sia sulla recitazione (decisamente mediocre) sia sulla sceneggiatura (molto, ma molto elementare). Il film non intriga, è abbastanza scontato e non offre colpi di scena degni di nota. La stessa rappresentazione di Ra, a metà strada tra Saruman e il Genio delle Tartarughe di Goku, deraglia verso il ridicolo, più che indirizzarsi verso un'epos degno di questo nome. La recitazione è stentata, gli attori inesperti e quei pochi navigati non lasciano l'impronta. L'ironia è forzata, fuori luogo, inusuale in un film epico. Tale genere cinematografico, infatti, non consente all'eroe battute di spirito o grottesche situazioni di scherno, ma solo scene solenni in cui il dolore e il pathos vengono rappresentati con grande efficacia. Gli effetti speciali poi lasciano molto a desiderare. Si nota chiaramente la ricostruzione al computer, i dettagli sono confusi e poco definiti ed a volte sembra di trovarsi in un videogioco delle consolle dei primi anni duemila.
In definitiva, sperando che ciò contribuisca a migliorare i prossimi tentativi di specie, esprimo un parere totalmente negativo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a feboapollo »
[ - ] lascia un commento a feboapollo »
|
|
d'accordo? |
|
dariotto
|
lunedì 29 febbraio 2016
|
stupendamente spettacolare
|
|
|
|
ci è piaciuto ,in un film d azione e spettacolo la morale è che l amore e la fede ,fanno superare ogni ostacolo ,bellissimi scontri con dei volanti o a cavallo di serpenti giganti mille trappole insomma 2 ore su un ottovolante ,di emozioni provare per credere
|
|
[+] lascia un commento a dariotto »
[ - ] lascia un commento a dariotto »
|
|
d'accordo? |
|
nastrassa
|
domenica 28 febbraio 2016
|
se si conosce la mitologia egizia lo si apprezza!
|
|
|
|
Conoscendo la mitologia egizia, la lotta tra Osiride e Seth e la vendetta di Horus, il film risulta molto godibile, anche se dalla storia originale trae solo alcuni spunti, aggiunge elementi nuovi e ne trascura altri che sarebbero stati interessanti (ad esempio, è trascurato il ruolo di Iside e non compare la dea Nut). Se però si anela al puro divertimento, il film assolve in pieno il suo compito, almeno dal mio punto di vista. Simpatico Geoffrey Rush nel ruolo di Ra, e fantastica la rappresentazione della concezione della cosmologia, così come la pesa delle anime sotto il controllo di Anubi. La storia nel complesso regge bene. Per me un film più che discreto!
|
|
[+] lascia un commento a nastrassa »
[ - ] lascia un commento a nastrassa »
|
|
d'accordo? |
|
|