wolvie
|
lunedì 9 marzo 2020
|
effetti speciali negativi
|
|
|
|
Beh! Diventa difficile scrivere di un film di cui si è già scritto tutto, e non voglio neppure discostarmi dalle numerose critiche negative lette. La trama e' ridicola, lo sviluppo sembra il live action di "Aladin", le trasformazioni sono degne di una partita a carte stile "yu gi-ho". I protagonisti principali non hanno mai trovato la strada per trasformarsi in divi consolidati, ma in figurine testosteroniche carenti di humor che finiranno ad interpretare action straight to video certamente.
Lo stile potrebbe quasi parodiare un porno anni '90 e il fatto che al timone ci sia Alex Proyas conferma la caduta libera di un regista che era partito con ben altre intenzioni nella sua carriera, ma a ben vedere se riguardate "Il Corvo" oggi c' era già tutto.
|
|
[+] lascia un commento a wolvie »
[ - ] lascia un commento a wolvie »
|
|
d'accordo? |
|
samanthaaltarozzi
|
giovedì 31 maggio 2018
|
a metà tra buon intrattenimento e trash
|
|
|
|
Un film che pecca per l'eccessivo utilizzo della CGI, che non solo rovina attraverso la sua costante presenza la fotografia, ma anche la possibile godibiltà delle scene: non si capisce dove inizi il film e dove il videogioco. Triste realtà dell'era cinematografica moderna.
Se l'interpretazione degli attori principali (o almeno, di quelli di rilievo, come Rush, Coster Waldau e Butler) viene smorzata da una sceneggiatura spesso piatta e perfino ripetitiva, a peggiorare la situazione ci si mette la loro controparte "meccanica", quelle assurde trasformazioni in divinità che ben poco hanno a che vedere con l'immaginario collettivo e che erano forse più apprezzabili in film di intrattenimento come Percey Jackson o Guerra tra Titani.
[+]
Un film che pecca per l'eccessivo utilizzo della CGI, che non solo rovina attraverso la sua costante presenza la fotografia, ma anche la possibile godibiltà delle scene: non si capisce dove inizi il film e dove il videogioco. Triste realtà dell'era cinematografica moderna.
Se l'interpretazione degli attori principali (o almeno, di quelli di rilievo, come Rush, Coster Waldau e Butler) viene smorzata da una sceneggiatura spesso piatta e perfino ripetitiva, a peggiorare la situazione ci si mette la loro controparte "meccanica", quelle assurde trasformazioni in divinità che ben poco hanno a che vedere con l'immaginario collettivo e che erano forse più apprezzabili in film di intrattenimento come Percey Jackson o Guerra tra Titani. Un vero peccato che attori in grado di dare tanto al cinema siano finiti ad assecondare un'opera simile, degna più di una produzione per la tv che non per le sale.
Godibile? Certamente, come lo sarebbe ogni film per ragazzini al di sotto dei 13 anni. Se non fosse poi per il povero tentativo di legarsi alla mitologia egizia con solo rapidi accenni iconografici e caratteristici (basti vedere i costumi, forse tra le cose più apprezzabili se fossero stati scelti per una sfilata del MET Gala, o le scialbe identificazioni di divinità come Toth, Hathor o Nefti) e si fosse cercato di andare più a fondo nella loro caratterizzazione (appena convincente con Horus, che è difatti il protagonista) forse sarebbe potuto arrivare quasi al pari del primo e molto godibile Thor di Branagh, dove vi era stata almeno attenzione nel dare spessore umano agli dei norreni.
Lo consiglio ad un pubblico che non pretende la perfezione e che riesce ad accettarne la natura di fantasy caotico.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a samanthaaltarozzi »
[ - ] lascia un commento a samanthaaltarozzi »
|
|
d'accordo? |
|
|
lunedì 9 aprile 2018
|
nessun razzismo
|
|
|
|
Gli antichi egizi sopratutto i re e classe nobile erano bianchi nordeuropa scesi in Egitto millenni prima,quindi nessun razzismo ma pure verità risulta anche dal test dna sui antichi primi faraoni , il film è divertente stile super eroi Marvel , tipo Thor ecc , quindi non si capisce questa eccessiva critica negativa ,è un buon film se si vede tipo fantasy ,
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
lunedì 9 aprile 2018
|
non sono d'accordo
|
|
|
|
Non credo sia giusta tutta questa critica, io il film lo paragono più al principe di Persia più stile pley station. Troppe aspettative mica è via col vento? È un film piacevole guardabile anche dai ragazzi senza le solite scene di nudo o volgarita , di fantasia e belle immagini .In famiglia e stato apprezzato, anche da chi guarda di solito film più impegnativi ,di spessore. Buona serata
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
lunedì 9 aprile 2018
|
non sono d'accordo
|
|
|
|
Non credo sia giusta tutta questa critica, io il film lo paragono più al principe di Persia più stile pley station. Troppe aspettative mica è via col vento? È un film piacevole guardabile anche dai ragazzi senza le solite scene di nudo o volgarita , di fantasia e belle immagini .In famiglia e stato apprezzato, anche da chi guarda di solito film più impegnativi ,di spessore. Buona serata
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|
lunedì 9 aprile 2018
|
non sono d'accordo
|
|
|
|
Non credo sia giusta tutta questa critica, io il film lo paragono più al principe di Persia più stile pley station. Troppe aspettative mica è via col vento? È un film piacevole guardabile anche dai ragazzi senza le solite scene di nudo o volgarita , di fantasia e belle immagini .In famiglia e stato apprezzato, anche da chi guarda di solito film più impegnativi ,di spessore. Buona serata
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
alexcold83
|
domenica 17 dicembre 2017
|
troppe critiche per un buon blockbuster fantasy
|
|
|
|
Incomprensibile il voto cosi basso e tutte queste critiche, in particolare è assurdo che si facciano polemiche "razziali" per un action fantasy senza alcuna intenzione storica. Come "blockbuster da sabato sera piovoso" è un buon film, l'animazione CGI (sebbene in alcuni casi un pò grossolana, ma non si può negare che dietro ci sia stato un lavoro notevole) è studiata per far risaltare il 4K sulle tv, se avete stentato a trovare film che graficamente sfruttino appieno la risoluzione della vostra tv allora il bluray di questo film vi piacerà. Buon recitato (Gerard Butler è nel ruolo che gli riesce meglio, interessante vedere un "Leonida" evil e spaccone, ma anche il buon Nikolaj se la cava in un ruolo che non è affatto il suo), buona trama pienamente fantasy e con un paio di significati profondi (per esempio ottima è la caratterizzazione della dea Hathor/Venere, mostrante le varie facce dell'amore), forse il finale è un pò sbrigativo ma dovendo concludere la storia con il lieto fine era necessario comunque arrivare alla sconfitta del cattivo in qualche modo.
[+]
Incomprensibile il voto cosi basso e tutte queste critiche, in particolare è assurdo che si facciano polemiche "razziali" per un action fantasy senza alcuna intenzione storica. Come "blockbuster da sabato sera piovoso" è un buon film, l'animazione CGI (sebbene in alcuni casi un pò grossolana, ma non si può negare che dietro ci sia stato un lavoro notevole) è studiata per far risaltare il 4K sulle tv, se avete stentato a trovare film che graficamente sfruttino appieno la risoluzione della vostra tv allora il bluray di questo film vi piacerà. Buon recitato (Gerard Butler è nel ruolo che gli riesce meglio, interessante vedere un "Leonida" evil e spaccone, ma anche il buon Nikolaj se la cava in un ruolo che non è affatto il suo), buona trama pienamente fantasy e con un paio di significati profondi (per esempio ottima è la caratterizzazione della dea Hathor/Venere, mostrante le varie facce dell'amore), forse il finale è un pò sbrigativo ma dovendo concludere la storia con il lieto fine era necessario comunque arrivare alla sconfitta del cattivo in qualche modo. Insomma il film è stato distrutto da critiche fin troppo gratuite, è un peccato che abbia raccolto molto meno di quanto meritava e che non vedremo un seguito (il 2 è stato ovviamente cancellato), ma come fantasy per ragazzi e per 2 ore di "divano e popcorn" va più che bene.
[-]
[+] un film ingiustamente criticato
(di roberto 86)
[ - ] un film ingiustamente criticato
|
|
[+] lascia un commento a alexcold83 »
[ - ] lascia un commento a alexcold83 »
|
|
d'accordo? |
|
contrammiraglio
|
venerdì 3 novembre 2017
|
inutile
|
|
|
|
Nin è ironico, non è emozionante, non è accurato, non è fatto tecnicamente bene, inutilmente lungo peraltro.
|
|
[+] lascia un commento a contrammiraglio »
[ - ] lascia un commento a contrammiraglio »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
domenica 5 marzo 2017
|
potevano essere dei di ogni altra parte...
|
|
|
|
"Gods of Egypt"è dimostrazione di come, nonostante le tecniche del cinema attuale, notevolvemente impiegate anche in questo caso, con effetti speciali che rimandano perà soprattutto ai video-games e forse neanche ai migliori tra gli stessi, vi sia una totale superficialità nell'approccio storico-archeologico alla mitologia, dove Osiride potrebbe essere Zeus-Giove, Wothan o altro dio, Horus Giasone(che non era un dio, notoriamente), Seth Gunther dei"Nibelunghi"etc, ma anche dove le scenografie(così importanti nei"pepla"di sempre)siano un'altra dimostrazione di superficialità, con architetture che potrebbero tranquillamente essere doriche o corinzie invece che egizie, a tratti persino dell'antica Roma.
[+]
"Gods of Egypt"è dimostrazione di come, nonostante le tecniche del cinema attuale, notevolvemente impiegate anche in questo caso, con effetti speciali che rimandano perà soprattutto ai video-games e forse neanche ai migliori tra gli stessi, vi sia una totale superficialità nell'approccio storico-archeologico alla mitologia, dove Osiride potrebbe essere Zeus-Giove, Wothan o altro dio, Horus Giasone(che non era un dio, notoriamente), Seth Gunther dei"Nibelunghi"etc, ma anche dove le scenografie(così importanti nei"pepla"di sempre)siano un'altra dimostrazione di superficialità, con architetture che potrebbero tranquillamente essere doriche o corinzie invece che egizie, a tratti persino dell'antica Roma...Confusione dei segni totale(Baudrillard lo scriveva almeno 3 decenni e mezzo fa, ma oggi la cosa si invera), superficiialità e pressapochismo; se si pensa ai mezzi e ai soldi(capitalI impiegati dai produttori hollywoodiani)disponibili oggi rispetto ai poveri pepla di tanti decenni fa(Italietta. meglio Cinecittà anni Cinquanta o forse anche prima dello scorso secolo)appare completamente assurdo che oggi siamo ancora a quel livello, se non peggiore; non ci sarà più la comparsa con l'orologio(non ho visto il film in questione, ma è episodio narrato da ogni anche solo discreta storia del cinema...)ma, scansato l'errore madornale rimane la totale incapacità di andare oltre la banalità, con interpreti che sembrano rispondere meramente alla logica del videogame sopra citata. "Gods Of Egypt":pollice verso completamente; nolto meglio leggersi un trattato, anche divulgativo, di egittologia e in ogni caso di storia antica.... Non sarà tempo perso, mentre questo film, certo spettacolare e a suo modo anche"brillante"(?)tempo perso lo è, se non si propende per una versione meramente turistico-consumistica della conoscena del mondo antico. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
elly
|
mercoledì 1 marzo 2017
|
lo consiglio
|
|
|
|
Gli effetti speciali sono buoni, la storia anche se leggermente veloce ha un filo logico.
Lo consiglio a chi ama i combattimenti e le storie di fantascienza.
|
|
[+] lascia un commento a elly »
[ - ] lascia un commento a elly »
|
|
d'accordo? |
|
|