|
|
felicity
|
domenica 17 agosto 2025
|
horror evocativo ed inquietante
|
|
|
|
The Witch non ha ritmi incalzanti, il film è lento, ma Eggers sceglie i tempi necessari per dare la possibilità allo spettatore di cogliere dettagli e particolari.
In questo modo si può notare, oltre che l’eleganza e la raffinatezza formale, anche la cura dei costumi, dei dialoghi e del linguaggio del corpo di ognuno dei protagonisti: tra le scene più riuscite l’attrazione di Caleb per sua sorella Thomasin, descritta in maniera delicatissima, ma potentissima.
Il film è anche pieno di simboli. Sono simboli propri dell’iconografia classica che di solito rappresenta o rimanda a streghe e diavoli (la foresta, l’avvoltoio, la strega sensuale, la mela, il caprone nero, il coniglio nero) ma sono inseriti in un contesto che crea suggestioni mai banali che non hanno la pretesa di dare risposte, ma solo di creare domande e di porre interrogativi.
[+]
The Witch non ha ritmi incalzanti, il film è lento, ma Eggers sceglie i tempi necessari per dare la possibilità allo spettatore di cogliere dettagli e particolari.
In questo modo si può notare, oltre che l’eleganza e la raffinatezza formale, anche la cura dei costumi, dei dialoghi e del linguaggio del corpo di ognuno dei protagonisti: tra le scene più riuscite l’attrazione di Caleb per sua sorella Thomasin, descritta in maniera delicatissima, ma potentissima.
Il film è anche pieno di simboli. Sono simboli propri dell’iconografia classica che di solito rappresenta o rimanda a streghe e diavoli (la foresta, l’avvoltoio, la strega sensuale, la mela, il caprone nero, il coniglio nero) ma sono inseriti in un contesto che crea suggestioni mai banali che non hanno la pretesa di dare risposte, ma solo di creare domande e di porre interrogativi.
Eggers non sceglie una lettura univoca di The Witch, ma innesca una serie di intepretazioni ulteriori che arricchiscono il film e ne confermano l’unicità: sul rapporto tra le colpe dei padri e il destino dei figli, sulle possibili conseguenze di un mondo dove si ergono muri che dividono il Bene e Male, sull’irresistibile tentazione dei genitori di volere figli a loro immagine e somiglianza e magari allevare inconsapevolmente dei mostri.
Alla fine ci si chiede perfino se eventi dolorosissimi siano il prezzo da pagare per una giovane donna-figlia che vuole emanciparsi e spiccare il volo.
La sensazione è che non ci siano né vinti né vincitori.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a felicity »
[ - ] lascia un commento a felicity »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
eugen
|
venerdì 23 settembre 2022
|
noteovlissima e intelligente demistificazione del
|
|
|
|
"The Wtich"(Robert Eggers, anche autore di soggetto e sceneggiatura, 2015)e'un film di grande qualia' artistica, nella scelta delle sequenze(eleganza quasi pittorica e'stato osservato e concordo in pieno)che si svolge nel 1600(meta'), cosa che si evicne dagli abiti dei protagonisti e vede un predicatotee fanatico, espulso dalla comunita'religiosa cui apprtiene(puritana, quella maggioritaria all'epoca)nel New England che, con la famgilia, cerca di continuare la predicazione del Verbo in una zona boschiva(paraboschiva, meglo)non sapendo ne'allevare animali ne'dedicarsi all'agricoltura. Presto il suo fanatismo s tramsmette ai familiari; nel bosco c'e' una strega(vel similia)che effettivamente uccide un bambino dlela famiglia e ne"acchiappa", seducendolo anche un altro, che moirira', mentre si sviluppano altri fenomeni"inspiefabili"razionalmente.
[+]
"The Wtich"(Robert Eggers, anche autore di soggetto e sceneggiatura, 2015)e'un film di grande qualia' artistica, nella scelta delle sequenze(eleganza quasi pittorica e'stato osservato e concordo in pieno)che si svolge nel 1600(meta'), cosa che si evicne dagli abiti dei protagonisti e vede un predicatotee fanatico, espulso dalla comunita'religiosa cui apprtiene(puritana, quella maggioritaria all'epoca)nel New England che, con la famgilia, cerca di continuare la predicazione del Verbo in una zona boschiva(paraboschiva, meglo)non sapendo ne'allevare animali ne'dedicarsi all'agricoltura. Presto il suo fanatismo s tramsmette ai familiari; nel bosco c'e' una strega(vel similia)che effettivamente uccide un bambino dlela famiglia e ne"acchiappa", seducendolo anche un altro, che moirira', mentre si sviluppano altri fenomeni"inspiefabili"razionalmente. Si scatena la dinamica di gruppo familiare, con il "capo.padre"che aaccusa moglie e figlia grande, ma anche i bambini fino a un diverbio madre-figlia grande che coinvolge tutti/e, al temrine del quale la figlia uccide la madre, Levitazione finale della ragazza, che levita insieme a un piccolo"sabba"di strehe nel bosco. Decisamente si tratta di un meta..horror, in cui gli elementi di"parua"indotta sono relativamente pochi, dove prevale invece la considerazione per cui e'il fnataismo religioso a creare mostri, per cui, in questo senso, "la religione e'l'oppio del popolo"come voleva il vecchio, troppo donenticato zio(o nonno)Karl Marx.... ANya Tayolor Joy e'la bella figlia , brava quanto bella, esordiente all'epoca sullo schermo, Rpah Ineson il padre, Hathe DIckie la madre(tutt/e a ottimi livelli interpretativi)e in complesos il film, che appunto non "taglia"l'elemento fantastico.magico ma lo relativizza, si conferma un film eccleso, che riflette su quanto sta dietro alla narrazione fantastico.orrorifica, cercanoo di scavare piu'a fondo. Notevole in ogni senso, il film mostra come si possa suerare il livello medio di genere filmico. El Gato
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a eugen »
[ - ] lascia un commento a eugen »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
cinephilo
|
domenica 1 maggio 2022
|
capolavoro dell''horror elevato
|
|
|
|
Il vero e proprio capolavoro di Eggers. Film magnifico, terrificante senza bisogno dell'utilizzo di jump scares. Questo film rimarrà con voi per diversi giorni dopo la prima visione, film che fa riflettere e lascia il segno. Perfetti gli attori, Anya Taylor Joy su tutti e Regia e fotografia sono semplicemente stellari! Inquadrature di una potenza visiva disarmante e finale del film tanto sottile quanto terrificante! Uno degli horror più belli (anche esteticamente parlando) mai realizzati nella storia del cinema.
|
|
|
[+] lascia un commento a cinephilo »
[ - ] lascia un commento a cinephilo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
erv
|
martedì 6 aprile 2021
|
the witch è lento
|
|
|
|
Bella la regia , bravi gli attori. La trama è lenta , ogni discorso lungo e senza un motivo valido di collegamento fra un avvenimento e il successivo , finale forzato ,tutto molto banale , vuole essere un virtuosismo sul niente.
|
|
|
[+] lascia un commento a erv »
[ - ] lascia un commento a erv »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mr.rizzus
|
mercoledì 24 febbraio 2021
|
cult
|
|
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a mr.rizzus »
[ - ] lascia un commento a mr.rizzus »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mr.rizzus
|
mercoledì 24 febbraio 2021
|
capolavoro
|
|
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a mr.rizzus »
[ - ] lascia un commento a mr.rizzus »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mr.rizzus
|
mercoledì 24 febbraio 2021
|
bellissimo
|
|
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a mr.rizzus »
[ - ] lascia un commento a mr.rizzus »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mr.rizzus
|
martedì 23 febbraio 2021
|
wow
|
|
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a mr.rizzus »
[ - ] lascia un commento a mr.rizzus »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mr.rizzus
|
martedì 23 febbraio 2021
|
cult
|
|
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a mr.rizzus »
[ - ] lascia un commento a mr.rizzus »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mr.rizzus
|
mercoledì 17 febbraio 2021
|
bellissimo
|
|
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a mr.rizzus »
[ - ] lascia un commento a mr.rizzus »
|
|
d'accordo? |
|
|
|