sellerone
|
domenica 30 dicembre 2018
|
esegerare a volte diverte
|
|
|
|
Divertente senza dubbio, bella animazione e dinamismo, ma a volte si esagera e in questo film succede. La prossima volta un po' meno ripetizione del paradosso e la miscela sarà sicuramente più apprezzabile
|
|
[+] lascia un commento a sellerone »
[ - ] lascia un commento a sellerone »
|
|
d'accordo? |
|
g_andrini
|
mercoledì 12 aprile 2017
|
sarcastico
|
|
|
|
Contiene vari riferimenti alla vita reale, come la pozione che serve ad addolcire le menti... Non è male, fa ragionare, anche se non si può dire certo per bambini. Consigliato.
|
|
[+] lascia un commento a g_andrini »
[ - ] lascia un commento a g_andrini »
|
|
d'accordo? |
|
kyotrix
|
lunedì 28 novembre 2016
|
demenzialmente divertente, ottime trovate
|
|
|
|
Bella sorpresa. Simpatico, divertente, bella grafica, alcune trovate davvero geniali, sia scene come il grande fratello, che nella creazione di alcuni personaggi, come il vecchietto cieco combinaguai uguale a mr. magoo, o il cattivo strambo uguale a Marty Feldman ( l' Igor di Frankenstein Junior ). Da vedere, più per adulti.
|
|
[+] lascia un commento a kyotrix »
[ - ] lascia un commento a kyotrix »
|
|
d'accordo? |
|
luigi vinciguerra
|
venerdì 2 settembre 2016
|
geniale film a cartoni adatto anche ai più grandi
|
|
|
|
Mortadelo y Filemón (in italiano tradotti come Mortadello e Polpetta / Mortadella e Filemone) sono due personaggi dei fumetti umoristici spagnoli, creati da Francisco Ibáñez, che si può definire lo Jacovitti spagnolo.
Le loro storie, pubblicate a partire dal 1958, sono diventate la serie a fumetti più popolare spagnola e sono state trasposte tre volte al cinema. Questo film di Jasser (a cui si deve il geniale "Il miracolo di P. Tinto") è il migliore della serie (i primi due sono girati con personaggi in carne ed ossa) e, rispetto al primo lungometraggio, indecorosamente rovinato da un doppiaggio italiano infarcito di parolacce, assurdo per un film destinato ai bambini) ha il pregio di contenere una serie interminabile di citazioni da film che deliziano il gusto degli adulti: dalla parodia del Grande Fratello televisivo alle situazioni iniziali alla James Bond, dal riferimento musicale a "Juno" Iglesias all'humour (talvolta nero) che condisce tutto il film non lascia allo spettatore un momento di respiro, bombardandolo costantemente di battute e gag esilaranti.
[+]
Mortadelo y Filemón (in italiano tradotti come Mortadello e Polpetta / Mortadella e Filemone) sono due personaggi dei fumetti umoristici spagnoli, creati da Francisco Ibáñez, che si può definire lo Jacovitti spagnolo.
Le loro storie, pubblicate a partire dal 1958, sono diventate la serie a fumetti più popolare spagnola e sono state trasposte tre volte al cinema. Questo film di Jasser (a cui si deve il geniale "Il miracolo di P. Tinto") è il migliore della serie (i primi due sono girati con personaggi in carne ed ossa) e, rispetto al primo lungometraggio, indecorosamente rovinato da un doppiaggio italiano infarcito di parolacce, assurdo per un film destinato ai bambini) ha il pregio di contenere una serie interminabile di citazioni da film che deliziano il gusto degli adulti: dalla parodia del Grande Fratello televisivo alle situazioni iniziali alla James Bond, dal riferimento musicale a "Juno" Iglesias all'humour (talvolta nero) che condisce tutto il film non lascia allo spettatore un momento di respiro, bombardandolo costantemente di battute e gag esilaranti.
Lontano dalle melensaggini "à la Disney", questo delizioso film ha come riferimento i meravigliosi lungometraggi della Aardman Animations come "Galline in fuga", "Wallace & Gromit. La maledizione del coniglio mannaro" e "Giù per il tubo".
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luigi vinciguerra »
[ - ] lascia un commento a luigi vinciguerra »
|
|
d'accordo? |
|
|