|
lunedì 12 agosto 2024
|
splendida lettura del film.
|
|
|
|
Complimenti per questa magnifica recensione del film "Il labirinto del silenzio ". Un film che in Italia non ha ottenuto, mi sembra, la diffusione che merita.
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
dal1934giograntildettocherydoc
|
lunedì 22 maggio 2023
|
insostenibili critiche, senza contrasto, film.
|
|
|
|
Nonostante non sembri l'argomento spazia con
varie e diverse sfaccettature quasi come il
labirinto, i nazi a centinaia, e anche ogni esperimento
del mendele tra le altre cose, non lo dicevano di cose si trattasse,
però si tratta che volevano
tornare indietro nel tempo, e per prima
loro, tipo aver incassato e lavorato per
un cavaliere del lavoro, schindler e o chissàcchì, e poi con i suoi soldi
in tasca e volersi rinnegare e persuadere che si trattasse
di un pregiuducato non accettando quei periodi
di complicità e di sè stesso, una favola assoluta,
dandosi delle dimissioni ma a cui non
segue il nesso del perseguire il loro malaffare e neanche la volontà
di contrastare quel modo loro, e senza poter
fare nulla ne per il conflitto.
[+]
Nonostante non sembri l'argomento spazia con
varie e diverse sfaccettature quasi come il
labirinto, i nazi a centinaia, e anche ogni esperimento
del mendele tra le altre cose, non lo dicevano di cose si trattasse,
però si tratta che volevano
tornare indietro nel tempo, e per prima
loro, tipo aver incassato e lavorato per
un cavaliere del lavoro, schindler e o chissàcchì, e poi con i suoi soldi
in tasca e volersi rinnegare e persuadere che si trattasse
di un pregiuducato non accettando quei periodi
di complicità e di sè stesso, una favola assoluta,
dandosi delle dimissioni ma a cui non
segue il nesso del perseguire il loro malaffare e neanche la volontà
di contrastare quel modo loro, e senza poter
fare nulla ne per il conflitto... ne contro al
quel loro pseudovessatore cavaliere che fosse,
o dei suoi complici, sbottando a caso e quando
per comodo loro i nazi potevano abilitarlo e adibirlo a qualsiasi
nefandezza e poi pensando
di cancellare la loro storia, e di altra gente, volevano prendere il primo
cmq malcapitato e dirsi nefandezze addosso senza senso
e senza considerare e cercare l'enorme tesoro
dei nazi sparso per il paese... quasi incalcolabile, a
seguirne le tracce, nonchè
quel decennio del nazifascismo volendo
ripudiare il motivo per la loro crescita economica
che li aveva tolti dalle loro difficoltà a piacimento
loro, sperando di riversare le diffcoltà come se niente fosse a
altre persone e malcapitati ebrei ecc messi poi al lavoro
in qualche modo forzato. Nonchè
da catasrtofizare il mondo, solo perchè
comunque s'era fidato di quella gentaglia senza scrupoli
del conflitto... e per il loro interesse come chiunque
ma sbagliando modo di sicuro
e scorciatoia a quel modo impraticabile per il mondo liberale e civilizzato,
tra le varie considerazioni con il possibile spettacolo del film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dal1934giograntildettocherydoc »
[ - ] lascia un commento a dal1934giograntildettocherydoc »
|
|
d'accordo? |
|
hosh
|
lunedì 18 aprile 2022
|
non drogarsi con la shoah sembra anche l''argomento
|
|
|
|
Nessuno tu sei nessuno se non narri un pò della storia
della shoah o negando l'olocausto e l'esistenza,
e sei fracchia e sei malato un pochettino a
aggrapparti agli stereotipi soliti,
e se non hanno ben spiegato tra le altre cose
il codice enigma. Sembra essere
il messaggio che il film vorrebbe
dare parlando di vicende quasi burocratiche del
secondo conflitto e gli interessi sviluppatisi
dopo, con quale spettacolo filmico sembra
però difficile a dirsi con la multeplicità d'argomento comunque del film.
|
|
[+] lascia un commento a hosh »
[ - ] lascia un commento a hosh »
|
|
d'accordo? |
|
sinistrignorantfurbercole
|
domenica 27 dicembre 2020
|
ritardavano a sapere e tardi diventava orchè
|
|
|
|
Sembra futile al momento attuale perlare dell'argomento, specie
perchè tratta l'argomento della guerra, allora ci si chiede quei
sapientoni che dovevano sapere quelle cose nonchè della
strage degli ebrei ove fosse quella gente, e perchè se non
spregiudicati, come abbiano potuto non accorgersene, perfino ora,
ci sono persone che, con la loro cannuccia della pistola
storta, vogliono essere alla ribalta, prendendosela con un
cavaliere, ma come con tutto il loro sapere? con
quell'ignoranza alla quale non vogliono credersi, perchè se ne parla
ne labirinto del Silenzio?(...) perchè non puoi parlare di minuti e milioni,
con chi ha prevalso per decenni, figurando come
succubi della posizione.
[+]
Sembra futile al momento attuale perlare dell'argomento, specie
perchè tratta l'argomento della guerra, allora ci si chiede quei
sapientoni che dovevano sapere quelle cose nonchè della
strage degli ebrei ove fosse quella gente, e perchè se non
spregiudicati, come abbiano potuto non accorgersene, perfino ora,
ci sono persone che, con la loro cannuccia della pistola
storta, vogliono essere alla ribalta, prendendosela con un
cavaliere, ma come con tutto il loro sapere? con
quell'ignoranza alla quale non vogliono credersi, perchè se ne parla
ne labirinto del Silenzio?(...) perchè non puoi parlare di minuti e milioni,
con chi ha prevalso per decenni, figurando come
succubi della posizione..., del soldo e del conto... soprattutto, di
quel cavaliere, non sanno con chi ce l'hanno, diventando più
imbroglioni di un imbroglione, gente che dice a qualcuno di non credere
alle stelle del cielo... partiti per prendersela con una delle stelle più grandi
del cielo, in realtà, e del nostro paese, alla quale
inchinarsi in ogni modo a dire
sissignore..., comparendo, a percepire il soldo da quel
cavaliere e a tirare freccette di traverso a minuti e milioni, facendo sbellicare
quel cavaliere, pensando di sapere qualcosa, e allora, chi
ha adulato e adula di più una delle stellle più grandi del cielo del nostro paese?
e chi è soprattutto 'partito' (?) (...) per lavorare per quel
cavaliere e al suo soldo? che ricordiamolo a
quei sapientoni ha ridotto la politica per i cittadini, ma non il suo
capitale... con incremento di guadagno, acquisti radio, vendite di squadre, ma quali
tanto per cambiare? E allora qualche titolo... ottenuto
con sano sportivismo, riconosciuto, che le solite
balle in salsa alternative cavalier..., non l'aveva questo cittadino la
spregiudicatezza... di sfidare un cavaliere, che neanche
il giagante del cinema lavorando per quegli avrebbe, neanche
il sogghigno di qualche europeo e
non lo hanno saputo fare e non lo sanno fare quei sapientoni che con
quelle frecciatine minuscole si pensano della grandezza di un qualunque mito,
che ha saputo e sa riconoscere il trattamento per una stella del cielo,
quelli neanche una legge per il conflitto... di interessi, nel fare
l'interesse loro..., con la barba della noia e comicità, è
un articolamento per non dire a qualcuno che,
sembra patetico... di esserlo, e il film in qualche tracce sembra
rispolverare le loro debolezze, di contro il non molto spettacolo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sinistrignorantfurbercole »
[ - ] lascia un commento a sinistrignorantfurbercole »
|
|
d'accordo? |
|
fabio 3121
|
sabato 28 novembre 2020
|
la coscienza di far sapere la verità su auschwitz
|
|
|
|
il film, diretto dal regista italiano Giulio Ricciarelli, è ambientato a Francoforte nel 1958 dove nessuno tra militari, politici e gente cune vuole ricordare quanto avvenuto durante la seconda guerra mondiale ed in particolare ad Auschwitz. Attraverso il costante impegno di un giovane procuratore che attraverso diverse testimonianze e migliaia didocumenti raccolti negli archivi di stato tedeschi, si riuscirà a redigere una lista di coloro che in servizio come SS avevano commessso crimini di guerra. Grazie alla predetta minuziosa indagine si avrà il "processo di Francoforte". La pellicola è davvero ben girata, con belle scenografie (soprattutto quelle degli archivi) e costumi del tempo.
[+]
il film, diretto dal regista italiano Giulio Ricciarelli, è ambientato a Francoforte nel 1958 dove nessuno tra militari, politici e gente cune vuole ricordare quanto avvenuto durante la seconda guerra mondiale ed in particolare ad Auschwitz. Attraverso il costante impegno di un giovane procuratore che attraverso diverse testimonianze e migliaia didocumenti raccolti negli archivi di stato tedeschi, si riuscirà a redigere una lista di coloro che in servizio come SS avevano commessso crimini di guerra. Grazie alla predetta minuziosa indagine si avrà il "processo di Francoforte". La pellicola è davvero ben girata, con belle scenografie (soprattutto quelle degli archivi) e costumi del tempo. Un buon cast di attori tedeschi fa dunque rivivere una pagina drammatica della nostra storia, già rappresentata in altri e più famosi film, ma che il regista italiano ha avuto il merito di farcela seguire con interesse e riflessione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fabio 3121 »
[ - ] lascia un commento a fabio 3121 »
|
|
d'accordo? |
|
peipeicudcozae
|
giovedì 3 gennaio 2019
|
eh abemus, cambi partito... che film.
|
|
|
|
abbiamo visto molte belle persone parlare di
nazismo francoforte la melatonina dei
nazi mattie varie persone che pensano di non ricordare
le cose e parlare a comando, loro, senza ricordarsi un
comandamento, "non fare alle alle altre persone quel che
non vuoi sia fatto a te" lo avete cià traditen eh... non si
chiedano allora perchè qualcuno 'sembra' più ricco
e che abbia più cose, possibilità, ecc, si
chiedano se è rispettato il comandamento o in cosa
si crede, che esistenza e cosa pensano gli dica chissàcchì
nel momento in cui, anzichè addare a prendere le tavole, a
detta di certe persone vi sarà da spiegare come e se per caso
abbiano rispettato e in quale misura quel comandamento, sembra
che i nazi non se lo domandavano e non si sa in cosa
credevano, non fare alle altre persone quel che non vuoi sia fatto a
te, ecco anche dov'è ambientato il film, o dovrebbe specie
poi quando diranno che bel posto che bella finestra che bella
ombra o rosario, e il comandamento? si può chiedere per caso dov'è
che lo hanno rispettato? vi è il bisogno di avere in tasca sempre
tali risposte anche.
[+]
abbiamo visto molte belle persone parlare di
nazismo francoforte la melatonina dei
nazi mattie varie persone che pensano di non ricordare
le cose e parlare a comando, loro, senza ricordarsi un
comandamento, "non fare alle alle altre persone quel che
non vuoi sia fatto a te" lo avete cià traditen eh... non si
chiedano allora perchè qualcuno 'sembra' più ricco
e che abbia più cose, possibilità, ecc, si
chiedano se è rispettato il comandamento o in cosa
si crede, che esistenza e cosa pensano gli dica chissàcchì
nel momento in cui, anzichè addare a prendere le tavole, a
detta di certe persone vi sarà da spiegare come e se per caso
abbiano rispettato e in quale misura quel comandamento, sembra
che i nazi non se lo domandavano e non si sa in cosa
credevano, non fare alle altre persone quel che non vuoi sia fatto a
te, ecco anche dov'è ambientato il film, o dovrebbe specie
poi quando diranno che bel posto che bella finestra che bella
ombra o rosario, e il comandamento? si può chiedere per caso dov'è
che lo hanno rispettato? vi è il bisogno di avere in tasca sempre
tali risposte anche..., per non cercare... l'inutilità... di domande altre a
cui dando anche i numeri, non ci s'accorge spesso, dovrebbe
fare riflettere... anche sondando quel che pare, per tale argomento il film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a peipeicudcozae »
[ - ] lascia un commento a peipeicudcozae »
|
|
d'accordo? |
|
craziebimboneticavaliersisto
|
martedì 12 giugno 2018
|
'se riescono'...a non farci ricordare con un film.
|
|
|
|
il tema nazi non è odierno però un film può piacere e dalle
guerre futili scaturiscono situazioni di spostamento
tipo animale e quelle migratorie di massa,
persone che pensano di risolver il loro problema con l'opinione,
senza l'utilità del vocabolario... della cultura e della conoscenza,
ne fanno anche lì una questione di reclam elettorale e di preferimento,
non se ne vede più gran chè di gente così,
e se seguitao a rompere esercitando
loro... quel potere non conferito dai popoli, chissà che a
finire di scomparire non sia tal gente, hanno
visto le difficoltà di chi eletto dal popolo per il comportamento
non democratico quanto gli sia difficile svolgere il proprio diritto,
per poi subire regole dannose e non democratiche della
loro legge non legge, c'han scocciato si direbbe
e c'avevano scocciato col non riconosciemento di un plebiscito electoral,
quello della crimea e se seguitano anche a rompere con lo spread
e le fake news con la parola migrazioni nonostante
sbaglino il termine e non abbiano un serio titolo.
[+]
il tema nazi non è odierno però un film può piacere e dalle
guerre futili scaturiscono situazioni di spostamento
tipo animale e quelle migratorie di massa,
persone che pensano di risolver il loro problema con l'opinione,
senza l'utilità del vocabolario... della cultura e della conoscenza,
ne fanno anche lì una questione di reclam elettorale e di preferimento,
non se ne vede più gran chè di gente così,
e se seguitao a rompere esercitando
loro... quel potere non conferito dai popoli, chissà che a
finire di scomparire non sia tal gente, hanno
visto le difficoltà di chi eletto dal popolo per il comportamento
non democratico quanto gli sia difficile svolgere il proprio diritto,
per poi subire regole dannose e non democratiche della
loro legge non legge, c'han scocciato si direbbe
e c'avevano scocciato col non riconosciemento di un plebiscito electoral,
quello della crimea e se seguitano anche a rompere con lo spread
e le fake news con la parola migrazioni nonostante
sbaglino il termine e non abbiano un serio titolo... neanche
di studi e ne per essere così,
senza controllarsi ne limitarsi magari si ritrovano senza il sostegno
di qualche americano e con la crimea al suo posto
di diritto elettivo col 90% e oltre di preferenze... allora a voler fare come gli pare
tutte le volte senza regolamento perchè
quando e in caso sei ferito... senza democrazia col cacchio
che ti fermi mantieni la tua parola... un'altra
volta, anzichè parlare dei 7/8 migranti al dì
quelle persone credendosi peggio del gallo, a forza di
illudersi tipo le buche, senza sapere dell'esistenza dei dossi..., utili
e che mette il comune quando la gente di rimpiatto vanno troppo forte
per le vie, ci sono perchè è un paese civile e migliore,
quando hanno da dire, lo dicano al "comune" ce li hanno messi il
comune... i dossi, eguale per l'argomento del film,
non che non si possa criticarne la soggettività nello spettacolo,
però per quel che è la storia è così, pur essendo un film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a craziebimboneticavaliersisto »
[ - ] lascia un commento a craziebimboneticavaliersisto »
|
|
d'accordo? |
|
diskol88
|
venerdì 23 marzo 2018
|
l'ordine di hitler e valchiriana stupidità così co
|
|
|
|
non solo auschwitz siamo, a distanza di un secolo adesso abbiamo la
coppiasalvindemaio e il rottamatore politico disarticolato distratto
seduto in panchina, il debito pubblico, è aumentato e come accennato
scenderei in campo, con una candidatura neanche di divertimento, può farlo
chiunque... per solidarietà contro il malfunzionamento, ah, non sono
condannato, per 'culturale informazione...di cronaca' e io non ho neanche
precedenti penali... per fortuna al momento, così i signori bb magari
si svegliano, il sogno di assomigliare a arrampicatori partiti altrui e a
pinocchio powered by condannatgeppetto non l'ho mai avuto, e di assistere a
giochi senza frontiere e i politicanti.
[+]
non solo auschwitz siamo, a distanza di un secolo adesso abbiamo la
coppiasalvindemaio e il rottamatore politico disarticolato distratto
seduto in panchina, il debito pubblico, è aumentato e come accennato
scenderei in campo, con una candidatura neanche di divertimento, può farlo
chiunque... per solidarietà contro il malfunzionamento, ah, non sono
condannato, per 'culturale informazione...di cronaca' e io non ho neanche
precedenti penali... per fortuna al momento, così i signori bb magari
si svegliano, il sogno di assomigliare a arrampicatori partiti altrui e a
pinocchio powered by condannatgeppetto non l'ho mai avuto, e di assistere a
giochi senza frontiere e i politicanti..., detto ciò il film non è speciale
e francoforte è forse un loro espediente... pagando in modo leale
e non tangenti è un posto come tante altre situazioni per un talento naturale
se poi l'hanno voluto ingrandire a piacimento, non può però invadere il minnesota
per delinare confini e limiti reciproci,
se fai le regole... regolati, eo sei entrato in minnesota... magari, neanche
trascinandosi... la loro storia per quella che possa essere
cercano una persona... ma gli alleati sembrano dire che
danno la precedenza al ricercato loro altrettanto criminale e
condannato, cosa possono darci persone gonfiate per non dare
niente e voltare le spalle senza ricambiare
niente, cmq in alcuni posti del mondo il voto è esatto, con
burattini e inciuci il paese è inefficiente e cattivo influenser per
le altre situazioni nel mondo sembra, è surreale, tipo si parlasse
solo di hitler senza riconoscere il bernini, esso costruì colonne
e fontane e sono tante le figure del genere... 18 mila e più di quegli
hitler non così tanto direi, accorgendosene, film discreto non di più.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a diskol88 »
[ - ] lascia un commento a diskol88 »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
martedì 23 gennaio 2018
|
visto, rivisto. sempre più bello.
|
|
|
|
Quasi mai scrivo una recensione, ma - dopo aver rivisto Il Labirinto della Memoria - davvero non riesco a non farlo.
Al di là della narrazione di un periodo assolutamente ignoto anche a chi, come me, è cresciuto con l'apertura del telegiornale sul fermo immagine del muro di Berlino, è il film più forte che abbia mai visto sull'olocausto.
Siamo a tredici anni dalla fine della guerra e la Germania ancora non riesce (o non vuole) fare i conti con la tragedia.
Quel che è accaduto è sotto la pelle di tutti, di quelli che c'erano e non sapevano e di quelli che non potevano non sapere, tanti, troppi, forse tutti.
Non si vede mai nulla, nessuna scena di violenza, nessun effetto drammatico, ma, come si dice ad un certo punto: "Auschwitz siamo noi".
[+]
Quasi mai scrivo una recensione, ma - dopo aver rivisto Il Labirinto della Memoria - davvero non riesco a non farlo.
Al di là della narrazione di un periodo assolutamente ignoto anche a chi, come me, è cresciuto con l'apertura del telegiornale sul fermo immagine del muro di Berlino, è il film più forte che abbia mai visto sull'olocausto.
Siamo a tredici anni dalla fine della guerra e la Germania ancora non riesce (o non vuole) fare i conti con la tragedia.
Quel che è accaduto è sotto la pelle di tutti, di quelli che c'erano e non sapevano e di quelli che non potevano non sapere, tanti, troppi, forse tutti.
Non si vede mai nulla, nessuna scena di violenza, nessun effetto drammatico, ma, come si dice ad un certo punto: "Auschwitz siamo noi".
E' il sonno della ragione, ed è rivolto anche a noi, quando giriamo la testa dall'altra parte, pensando che non tutto e sempre ci riguardi.
L'atmosfera è livida, tesa, come le linee dei palazzi di Francoforte dove il film è ambientato; la nitidezza della recitazione, delle scene e della regia, tutto entra dentro come una lama.
Il film non cede mai, attraversato con grande misura da Alexander Fehling, non a caso algido come ci immaginiamo quelli che sta cacciando.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
sedicinifolmtevei
|
mercoledì 22 novembre 2017
|
fine tua colpa sua vita mea
|
|
|
|
Svegliatevi un momento però. I tre... cento
quattro... cento giapponesi o cento... dieci
o cento... cinquanta cento... sessanta, cosa c'entrano col film,
e poi cinque stelline per il film sono un pò troppe e a chi interessa
che il conflitto sia durato 6 anni. Perchè non guardate il film prima di
scrivere qualche commento, sennò si finisce per leggere divagazioni,
giu...di zi e qualche giu...ra mento di averlo visto, x 'incapponisrsi' a recensirlo
poi arrivano selenio/a dino/a ciro/a e raffaello/a che non hanno appreso
e si finisce per leggere delle futilità pensando di fare cose
giuste.
[+]
Svegliatevi un momento però. I tre... cento
quattro... cento giapponesi o cento... dieci
o cento... cinquanta cento... sessanta, cosa c'entrano col film,
e poi cinque stelline per il film sono un pò troppe e a chi interessa
che il conflitto sia durato 6 anni. Perchè non guardate il film prima di
scrivere qualche commento, sennò si finisce per leggere divagazioni,
giu...di zi e qualche giu...ra mento di averlo visto, x 'incapponisrsi' a recensirlo
poi arrivano selenio/a dino/a ciro/a e raffaello/a che non hanno appreso
e si finisce per leggere delle futilità pensando di fare cose
giuste... e invece a leggerle emergono mille e più
difetti nelle recensioni al posto di tante cose utili che non si conoscevano,
guardino iron man ove bridgs parla con stark... dopo avergli preso la turbina
di riserva per comprendere anche le altrettante dinamiche action dei film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sedicinifolmtevei »
[ - ] lascia un commento a sedicinifolmtevei »
|
|
d'accordo? |
|
|