It Follows |
||||||||||||||
|
Un film di David Robert Mitchell.
Con Maika Monroe, Keir Gilchrist, Jake Weary, Olivia Luccardi.
continua»
Titolo originale It Follows.
Horror,
Ratings: Kids+16,
durata 94 min.
- USA 2014.
- Koch Media
uscita mercoledì 6 luglio 2016.
- VM 14 -
MYMONETRO
It Follows
valutazione media:
3,30
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un lavoro fatto bene.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lunedì 8 agosto 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
It Follows si presenta come un horror piuttosto originale per questi tempi, anche se Mitchell dimostra di aver studiato bene la materia e di saper affondare le mani nei classici. La cinepresa trattenuta, tranne quando si sale in automobile o si viene catturati dalle panoramiche inquietanti, il montaggio aggraziato e l'atmosfera opprimente portano in dotazione alla pellicola un ritmo blando e lo scarso utilizzo dello spavento va a premiare un'impostazione costruita sulla tensione. Il regista, inoltre, rinuncia alla convenzione secondo cui fa più paura ciò che non si vede e rende manifesto il suo mostro ogni volta che può, incastonandolo perfettamente in una narrazione che si prende molta cura dei propri personaggi, evitando l'effetto stilizzato molto comune nel genere. Poi avvolge tutto in una colonna sonora tra le più indovinate mai ascoltate, priva di un tema portante, ma in grado di affondare il colpo scena per scena con suoni disturbanti utili a ingigantire il senso di oppressione. La pellicola non può evitare di cadere in un problema che, probabilmente, è insito nelle scelte stilistiche effettuate da Mitchell: in alcune fasi della visione si nota una certa ridondanza, cosa che mi ha spinto a pensare che una durata inferiore non avrebbe guastato al bilanciamento generale. Certo è che It Follows, come le migliori opere di genere, ci mostra una cosa raccontandocene un'altra. La desolante suburbia dell'ambientazione, la quasi totale assenza di adulti, il sesso senza passione e certi dialoghi nostalgici dei protagonisti, spiegano abbastanza chiaramente l'implacabilità del mostro che bracca gli adolescenti di questa storia. Senza dubbio un film che merita di essere visto, anche se, date le sue caratteristiche quasi spiazzanti, potrebbe essere incompatibile con i gusti di molti. In qualsiasi caso va affrontato con la giusta predisposizione mentale.
[+] lascia un commento a iuriv »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di IuriV:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Pubblico (per gradimento)
1° | laurence316 2° | vzx83 3° | parieaa 4° | filippo catani 5° | noia1 6° | felicity 7° | iuriv 8° | gianleo67 9° | federico fringuelli 10° | lucas previtali 11° | andrea diatribe 12° | elgatoloco 13° | math 14° | davidetiberga 15° | taniamarina 16° | dandy 17° | francis metal 18° | davidblake 19° | davidblake 20° | alcinemainsieme 21° | chiaragardenghi 22° | cesareded� 23° | danny1770 24° | juri84 25° | marco padula (scrittore)
Rassegna stampa
Roberto Nepoti Maurizio Acerbi Anna Maria Pasetti Francesco Alò Alessandra Levantesi |
Critics Choice Award (1) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |