Still Life

Acquista su Ibs.it   Dvd Still Life   Blu-Ray Still Life  
   
   
   
nino raffa mercoledì 22 dicembre 2021
natura morta con resurrezione Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

 John May, impiegato di un municipio londinese, si occupa dei cittadini che muoiono soli. Prende in consegna l’appartamento, lo svuota, cerca di rintracciare amici o parenti, quasi sempre inutilmente. Crede che nessuno debba scomparire senza il segno o l’omaggio di una parola. Sulla piccola scrivania dell’ufficio nel seminterrato dispone – come una delicata natura morta – qualche lettera, una collanina, delle fotografie; e da queste poche tracce ricompone vite intere, affidate all’invenzione di calde orazioni funebri che consegna a perplessi sacerdoti per essere lette dal pulpito.
Meticoloso, maniacale quanto basta, sorvegliato anche nell’attraversare la strada, John è a sua volta solo. [+]

[+] lascia un commento a nino raffa »
d'accordo?
m.barenghi venerdì 27 dicembre 2013
il "circolo virtuoso" di uberto pasolini Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Still life, letteralmente "natura morta", racconta la vita "minimale" di un impiegato comunale della South London addetto alla gestione delle salme di persone apparentemente senza famiglia. Ne ritaglia le fotografie, che andranno a far parte del suo personalissimo album di famiglia (che non ha!); ne osserva l'ambiente vitale e ne raccoglie le reliquie, che gli serviranno per redarre un sermone funebre che nessuno ascolterà -a parte lui stesso-, dato che raramente le ricerche di possibili familiari che possano assistere alle esequie trovano esito positivo. E questi defunti rappresentano tutto il suo mondo, sia nello spoglio ufficio dove lavora e in cui cataloga minuziosamente ed accuratamente tutti i reperti che raccoglie, sia a casa, connotata principalmente appunto dal citato album di fotografie e da pasti squallidi ed abitudinaria base di tonno in scatola. [+]

[+] lascia un commento a m.barenghi »
d'accordo?
grester domenica 16 novembre 2014
vita che rivive Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Film bellissimo, che mi ha commosso. Non tanto perchè parla della morte o della solitudine, ma perchè parla della delicatezza di un'anima bella. Chiusa in un corpo goffo, in una vita monotona, in una precisione maniacale, in una ripetitività ossessiva di giornate apparentemente sempre uguali, cerca qualcosa di più grande. Forse è il desiderio di trovare nelle vite degli altri una bellezza che non ha saputo costruire nella sua, dando le spalle al flusso dell' esistenza (così come fa nei suoi viaggi in treno). Ma ecco che, quando intravede la possibilità di un incontro con un'altra anima sensibile, tutti i freni si allentano, si spezzano gli schemi e , finalmente, si può lasciar andare al flusso della vita. [+]

[+] lascia un commento a grester »
d'accordo?
no_data domenica 3 maggio 2015
piccolo capolavoro purtroppo misconosciuto Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Una chicca imperdibile per gli amanti del vero cinema. Il grigiore della vita di un semplice impiegato dell'ufficio comunale addetto al riconoscimento dei morti dimenticati assume le valenze di un canto dolente ma pieno di speranza.
Il regista lavora di sotrazione lasciando il protagonista in un mondo asettico e solo apparentemente privo di emozioni.
Starà all'anonimo travet i trovare la chiave della vita, dell'amore e , ahimè, della morte. Un senso di latente religiosità pervade questo film laico e lento.
Finale di rara e struggente bellezza.

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
chicchiddu sabato 21 dicembre 2013
rivoluzionario Valutazione 4 stelle su cinque
52%
No
48%

Nell'epoca del soldo facile, del fare il meno possibile per ottenere il massimo, dell'enfatizzazione delle emozioni più sguaiate, della volgarità e superficialitá, dell'individualismo e della accidia in particolare per il proprio lavoro, questo film é rivoluzionario. Rivoluzionaria è la semplice storia di un piccolo grande uomo che ama la vita al punto di preoccuparsi dei morti che nessuno cerca, che ama il proprio lavoro fino a incarnarne lo spirito intimamente e professandolo con umile fierezza, un piccolo uomo che se ne frega della vulgata, delle mode, delle convenzioni e sceglie di vivere in base ai propri ferrei principi, e che cerca con tutto se stesso di motivare la passione e gli affetti negli altri, di riportarli all'umanitá dimenticata, senza peraltro che gli sia richiesto. [+]

[+] lascia un commento a chicchiddu »
d'accordo?
stefanomaria domenica 29 dicembre 2013
poesia allo stato puro Valutazione 5 stelle su cinque
57%
No
43%

Ci sono momenti nella vita dei quali si riesce a godere intensamente ogni singolo attimo, ogni stilla di tempo che ci scorre tra le dita, negli occhi, nelle parole, negli sguardi di chi ci sta intorno, nelle azioni nostre e degli altri. Beh, a me non è capitato proprio così quando, entrato nella sala, le immagini di 'Still life' hanno cominciato a scorrere sullo schermo: una vaga trepidazione si è impossessata di me: temevo monotonia, piattezza, noia, tristezza e, quella sera di qualche giorno fa, proprio non ero in vena di sorbirmi tutto ciò; ma avvertivo, anche, una certa curiosità, un interesse masochistico che mi spingeva ad andare avanti nella visione, a non demordere e, anzi, ad essere più attento alle sfumature, alle espressioni dei personaggi, allo sviluppo della storia, all'ambientazione, ai movimenti di macchina. [+]

[+] lascia un commento a stefanomaria »
d'accordo?
eroyka venerdì 3 gennaio 2014
semplice, lineare, delicato e profondo. Valutazione 4 stelle su cinque
60%
No
40%

Con una trama così lineare e "normale" che sembra un film quasi noiso ma che in realtà non lo diventa mai. Nella sua semplicità e realtà va a toccare molto nel profondo, ma quasi senza farsene accorgere, paure ancestrali quali la morte, il distacco, la solitudine. La sua delicatezza è la sua forza.
Un film da vedere e rivedere per fare un viaggio dentro il proprio intimo.

[+] lascia un commento a eroyka »
d'accordo?
lia_manelli mercoledì 19 febbraio 2014
still life è poesia Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

John May vive solo in un appartamento nella zona popolare della sua città. Meticoloso, preciso e routinario, la sua vita ruota attorno al lavoro, il cui compito (ma forse è più corretto dire missione) è quello di ritrovare i parenti di persone decedute apparentemente sole al mondo. In realtà, scavando un po’ a fondo tra ricordi, fotografie e oggetti personali abbandonati, riesce a scoprire i motivi di tale solitudine, spesso giustificata dai comportamenti non proprio esemplari assunti durante la vita passata. Ad ogni modo, a John May non interessa sapere cosa hanno fatto queste persone in vita: vorrebbe solo radunare parenti ed amici per dar loro un ultimo saluto. [+]

[+] lascia un commento a lia_manelli »
d'accordo?
mauridal mercoledì 26 marzo 2014
la solitudine dei vivi Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Quando una vita di solitudine si incontra con la morte di un uomo che al contrario ha vissuto pienamente la propria vita, in compagnia di altre vite , si può capire il punto di vista di Uberto Pasolini regista di STILL life che racconta se stesso a confronto con l'idea della morte in solitudine,  come tutte  quelle che il suo personaggio , il funzionario John May  uomo solo e metodico, incontra per dovere d'ufficio. In una Londra grigia,   scopriamo il lavoro  diJohn,  un altrettanto grigio impiegato del municipio londinese che ha il compito di ricostruire un passato alle persone, morte  in solitudine,  senza famiglia, nè amici  per poter poi dare una degna esequie a questi defunti che altrimenti sarebbero definitivamente abbandonati. [+]

[+] lascia un commento a mauridal »
d'accordo?
stefano capasso venerdì 25 luglio 2014
una solitudine senza uscita Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

John May lavora per il comune di Londra. E' un servizio particolare quello a cui si dedica: organizzare il funerale delle persone che muoiono sole, rintracciando eventuali parenti o amici. Ama il suo lavoro e lo svolge con meticolosità; scrupoloso annota tutto fino a conservare un suo personale album fotografico delle persone che segue. Si perché vive con profonda empatia la vicenda di questi particolari clienti, si interessa profondamente alla loro vita tanto da riuscire a scrivere dei necrologi cosi dettagliati e celebrativi che sembrano scritti da un parente stretto. E partecipa solo a queste messe, scegliendo con cura anche la musica per la cerimonia. [+]

[+] lascia un commento a stefano capasso »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
Still Life | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | deborissimah
  2° | vanessa zarastro
  3° | pressa catozzo
  4° | flyanto
  5° | tavololaici
  6° | fafia61
  7° | filippo catani
  8° | pascalo77
  9° | enrico omodeo sale
10° | nino raffa
11° | fabiofeli
12° | no_data
13° | grester
14° | m.barenghi
15° | eroyka
16° | lia_manelli
17° | mauridal
18° | stefano capasso
19° | emyliu^
20° | stefanomaria
21° | chicchiddu
22° | enzo70
23° | daniele ciavatti
24° | stefano bruzzone
25° | gabriella
26° | 5imona
27° | laurastorm
28° | diomede917
29° | saint loup
30° | saint loup
31° | michela papavassiliou
32° | maria f.
33° | catcarlo
34° | pepito1948
35° | nico74ur
36° | amgiad
37° | massi(mo)rdini
38° | uncane
39° | irenemelis
40° | angelo umana
Festival di Venezia (1)
David di Donatello (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 12 dicembre 2013
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità