Si alza il vento

Acquista su Ibs.it   Dvd Si alza il vento   Blu-Ray Si alza il vento  
   
   
   
catcarlo mercoledì 17 dicembre 2014
si alza il vento Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

L’annuncio del ritiro dopo l’uscita de ‘La principessa Mononoke’ fu clamorosamente smentito da ‘La città incantata’, ma questa volta le parole di Miyazaki vanno con ogni verosimiglianza prese sul serio: la ferale notizia risulta infatti confermata dalla visione di quest’ultima opera che più di uno, a ragione, ha avvicinato a ‘8 ½’. Si tratta infatti di un film per molti versi autobiografico che unisce gli echi della giovinezza e delle passioni del regista (il cui padre era a capo un’azienda che fabbricava aeroplani) con una riflessione sul travaglio faticoso ma esaltante della creazione. La conseguenza è che nel racconto, che sviluppa un manga dello stesso Miyazaki, manca del tutto la sempre fantasiosa componente sovrannaturale che caratterizza i lungometraggi precedenti e limitatissima è la parte di commedia, riservata quasi solo all’ipercinetico Kurokawa: al loro posto, viene favorita una delicata dimensione onirica che fa da contraltare a uno svolgimento della storia estremamente concreto sia che si tratti dello sviluppo emotivo del protagonista, sia che si discetti dell’evoluzione tecnica dei velivoli, con tanto di precisi dettagli ingegneristici. [+]

[+] lascia un commento a catcarlo »
d'accordo?
sonic123 lunedì 15 settembre 2014
la conclusione degna Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Si alza il vento è la degna fine di una validissima carriera nel sengno dell'animazione 2D, Miyazaki condensa in un film che sa passare dall'ironico al romantico, dallo storico all'onirico, dalla storia del singolo alla storia della nazione, nonché del mondo! Miyazaki decide di affrontare l'ultima fatica abbandonando ogni forma di esseri magici, creature mitologiche e streghe, per narrare una storia ben più umana, ma che in questa sua natura condensa momenti di alta fantasia, ovvero i viaggi onirici del protagonista che si incontra con il suo idolo italiano di nome Caproni, costruttore, come lui di aerei, ed i momenti in cui la sua fantasia prende forma reale mentre realizza con meticolosa cura i suoi modelli di aerei. [+]

[+] lascia un commento a sonic123 »
d'accordo?
sabrina lanzillotti venerdì 13 marzo 2015
il testamento nascosto di hayao miyazaki Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

 Ci troviamo nel Giappone del 1918 e Jirō Horikoshi, un ragazzino di provincia affetto da una grave miopia, sogna di diventare un progettista d’aerei come Giovanni Battista Caproni, il famoso ingegnere aeronautico italiano, con il quale il protagonista ha modo di confrontarsi durante i suoi sogni.
Un giorno, nel ’22, mentre si trova su un treno diretto a Tokyo conosce Nahoko, una fanciulla destinata a diventare molto importante per il protagonista.
Intanto gli anni passano e Jirō ha la fortuna di lavorare per un breve periodo in Germania, studiando da vicino la più avanzata tecnologia tedesca. L’arretratezza della tecnologia giapponese crea non pochi problemi a Jirō, che vorrebbe realizzare un aereo in grado di far competere l’aviazione nipponica con quella europea. [+]

[+] lascia un commento a sabrina lanzillotti »
d'accordo?
jackiechan90 giovedì 14 maggio 2015
hikoukigumo, il vento della nostalgia Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Non si può vedere questo film né giudicarlo in quanto tale senza considerare il fatto che fin da subito, prima della sua uscita in sala, si sapeva che sarebbe stato l'ultimo film del Maestro dell'animazione giapponese, fattore che ha influenzato in maniera decisamente notevole la sua ricezione da parte del pubblico. C'è, dall'inizio alla fine della storia, un evidente sentimento di decadenza che accompagna la visione e si inserisce tra le pieghe della narrazione. [+]

[+] lascia un commento a jackiechan90 »
d'accordo?
m.barenghi domenica 19 luglio 2015
....ed è volo pindarico Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Per fortuna ci sta ripensando, il grande Miyazaki, sull'intenzione di interrompere la carriera artistica con questo ultimo film, cje è in realtà un grande omaggio alla vita, al sogno, al volo (tema privilegiato dell'A.), all'amore, ed anche al nostro conte G.Caproni. Jiro Hirikoshi, che nella storia reale diventerà il progettista degli aerei Mitsubishi sui quali centinaia di giovani giapponesi troveranno la morte come kamikaze, lo incontra in sogno fin da bambino: e sarà proprio il conte Caproni ad ispirare e guidare il suo percorso di progettista di aerei. Ma il film è anche la tenerissima ed idillica storia di un grande amore "coup-de foudre" nato, non a caso, nel segno del volo di un cappello e fiorito e poi alimentatosi con altri poeticissimi voli. [+]

[+] lascia un commento a m.barenghi »
d'accordo?
bilo1983 domenica 14 settembre 2014
commenti troppo entusiastici Valutazione 3 stelle su cinque
31%
No
69%

Troppa gente che commenta che vede in Miyazaki un maestro dell'animazione(cio che è in realta),ma bisogna anche essere obbiettivi nel film in se e su quanto sia bello in realtà.Visivamente il film è splendido con animazioni splendide e scenari increbili che ti fanno volare con la fantasia,ma il film è lentissimo e senza anima,i personaggi alla fine sono in balia di eventi,prendete la sorella che lo va a trovare ogni tanto è davvero un personaggio inutile e privo di senso sopratutto alla fine quando piange una persona che preaticamente non conosce. [+]

[+] lascia un commento a bilo1983 »
d'accordo?
non-nobis-domine giovedì 18 settembre 2014
si alza.. il fumo di sigaretta... Valutazione 2 stelle su cinque
29%
No
71%

Non mi è piaciuto. soprattutto per l'indulgenza con cui il buon vecchio Miyazaki (accanito fumatore, stando alle voci che girano) fa l'apologia del suo vizio.. in un film (anche) per bambini. A nessun altro ha dato fastidio la frequenza con cui si vedono scene in cui il protagonista fuma? Be' a me sì. E non si cerchi di spacciarla per "fedeltà storica"... Se proprio gli autori fossero stati così ossessionati con il realismo, perchè non far vedere i piloti dei prototipi che ci lasciano le penne a causa degli errori di progettazione? Ma, no salviamoli con paracadute quelli. Perchè non far vedere anche le persone maciullate e carbonizzate dal terremoto? "Realismo" piuttosto selettivo.. (lasciando stare i "realistici" sogni con Caproni. [+]

[+] esagerato (di adriano meis)
[+] lascia un commento a non-nobis-domine »
d'accordo?
pagina: « 1 2
Si alza il vento | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Gabriele Niola
Pubblico (per gradimento)
  1° | laurence316
  2° | ilaria pasqua
  3° | cristina t. chiochia
  4° | miroforti
  5° | paolo salvaro
  6° | juanmilanis12
  7° | paolo bisi
  8° | mcmurphy92
  9° | veritasxxx
10° | kinglc
11° | catcarlo
12° | sonic123
13° | sabrina lanzillotti
14° | jackiechan90
15° | m.barenghi
16° | bilo1983
17° | non-nobis-domine
Rassegna stampa
Davide Di Giorgio
Premio Oscar (1)
Golden Globes (1)
Critics Choice Award (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 24 agosto 2023
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità