fluturnenia
|
domenica 1 novembre 2015
|
amore diabolico
|
|
|
|
E sì con questo secondo capitolo la storia perde davvero tutta la sua originalità e di rimando l'interesse generato. Peccato che già al primo appuntamento l'idea falliva e affondava senza fama e senza gloria. Perché diciamocelo pure, non è che trattare del ''mal dei mali'' facendo maldestramente il verso allo stile di qualcun altro si possa dare insindacabilmente vita a un successo honoris causa. Allora ecco che a riveder bene le cose non è poi così del tutto un'occasione persa questo numero due. Guardiamolo per quello che è in sé e mettiamo da parte cosa si porta in eredità. Quindi, ricapitolando, non è un mockumentary, no found & footage, hurrà niente hand to cam !!! E già qui sarebbe un progresso.
[+]
E sì con questo secondo capitolo la storia perde davvero tutta la sua originalità e di rimando l'interesse generato. Peccato che già al primo appuntamento l'idea falliva e affondava senza fama e senza gloria. Perché diciamocelo pure, non è che trattare del ''mal dei mali'' facendo maldestramente il verso allo stile di qualcun altro si possa dare insindacabilmente vita a un successo honoris causa. Allora ecco che a riveder bene le cose non è poi così del tutto un'occasione persa questo numero due. Guardiamolo per quello che è in sé e mettiamo da parte cosa si porta in eredità. Quindi, ricapitolando, non è un mockumentary, no found & footage, hurrà niente hand to cam !!! E già qui sarebbe un progresso. Pecche? Ridondanza di mancati sussulti da reiterate facezie, innumerevoli momenti morti e stramorti, finale tragicomico degno dell'ultima paginetta di un Dylan Dog. Insomma, la storia è dai contenuti extra light nonostante le intenzioni very hard, noiosa non si può dire appassionante nemmeno, per la paura poi non basta il demone di turno. Per chi lamenti lo scarso approfondimento sui luoghi, i culti annessi, la psicologia dei caracters la prossima volta sceglietevi uno dei numerosissimi canali documentaristici che impazzano con l'avvento del digitale.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fluturnenia »
[ - ] lascia un commento a fluturnenia »
|
|
d'accordo? |
|
katynka
|
mercoledì 21 agosto 2013
|
credevo fosse meglio..
|
|
|
|
sinceramente credevo che dato il primo, migliorassero il secondo, ma ho visto che non è stato così! molto povero di scene di suspanse, è stato piu'concentrato sugli attori secondari che sulla vera protagonista ..menomale che ogni tanto qualche primo piano della protagonista l'hanno fatto..senno'povero film!
|
|
[+] lascia un commento a katynka »
[ - ] lascia un commento a katynka »
|
|
d'accordo? |
|
alfonso94
|
mercoledì 31 luglio 2013
|
finale ridicolo
|
|
|
|
un pò di suspense la genera, il problema è il finale...!!! Un finale troppo ridicolo, non da film horror!!!
|
|
[+] lascia un commento a alfonso94 »
[ - ] lascia un commento a alfonso94 »
|
|
d'accordo? |
|
gufetta76
|
lunedì 29 luglio 2013
|
pessimo
|
|
|
|
Film inguardabile. Noiosissimo pessima fotografia, mancanza di suspence,storia scontanta.
|
|
[+] lascia un commento a gufetta76 »
[ - ] lascia un commento a gufetta76 »
|
|
d'accordo? |
|
alba78
|
domenica 28 luglio 2013
|
orrore?sembra scary movie
|
|
|
|
Sembra un film fatto con 100€ uno dei più brutti della storia non ha ne testa ne coda ribadisco anche io di risparmiare i soldi del biglietto
|
|
[+] lascia un commento a alba78 »
[ - ] lascia un commento a alba78 »
|
|
d'accordo? |
|
pensierocivile
|
sabato 27 luglio 2013
|
caro abalam...
|
|
|
|
Dopo essere stata liberata dal demone Abalam, Nell non deve cadere nuovamente in tentazione: così THE LAST EXORCISM viene prosciugato, svuotato da ogni interesse. Nonostante i vistosi difetti L'ULTIMO ESORCISMO, il primo film, poteva contare sull'idea di approcciare "il rito", simulando o scimmiottando le cicliche mode del web sulle riprese reali-amatoriali; su di un clima malato e ossessivo il giusto e su una storia dalla valenza parallela, l'esorcismo e le sette. Questo seguito abbandona il mockumentary e si abbandona alla protagonista. Un pedinamento ossessivo di Nell occupa cinquanta minuti di pellicola, rotti di tanto in tanto dai sobbalzi della ragazza ad ogni rumore o voce, fino a quando si comprende perché gli autori abbiano scelto New Orleans come location.
[+]
Dopo essere stata liberata dal demone Abalam, Nell non deve cadere nuovamente in tentazione: così THE LAST EXORCISM viene prosciugato, svuotato da ogni interesse. Nonostante i vistosi difetti L'ULTIMO ESORCISMO, il primo film, poteva contare sull'idea di approcciare "il rito", simulando o scimmiottando le cicliche mode del web sulle riprese reali-amatoriali; su di un clima malato e ossessivo il giusto e su una storia dalla valenza parallela, l'esorcismo e le sette. Questo seguito abbandona il mockumentary e si abbandona alla protagonista. Un pedinamento ossessivo di Nell occupa cinquanta minuti di pellicola, rotti di tanto in tanto dai sobbalzi della ragazza ad ogni rumore o voce, fino a quando si comprende perché gli autori abbiano scelto New Orleans come location. Dopo aver sprecato superficialmente il Carnevale della città, rinchiudono Nell in una stanza e iniziano l'esorcismo, pescando fra la moltitudine di riti e culti di una società che avrebbe meritato ben altra analisi. THE LAST EXORCISM è semplicemente vuoto cinematografico che rifiuta ogni esplorazione (sui rapporti intenet-verità, sul misticismo) e muta in comicità, col demone innamorato o con la letterina: "Caro Abalam..."
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pensierocivile »
[ - ] lascia un commento a pensierocivile »
|
|
d'accordo? |
|
michael di renzo
|
martedì 23 luglio 2013
|
più che film un documentario
|
|
|
|
Ed eccoci qua con un intro scontata per dare vita alla più lunga pubblicità progresso del ministero della salute americano. Lasciate ogni speranza o voi che entrate. La piccola Nell dopo gli avvenimenti del primo capitolo, si ritrova nel letto di una coppia di sconosciuti graffiando per puro gusto sadico il povero ragazzo, per poi come un gatto farsi ritrovare dalla coppia avvinghiata al microonde della cucina. Tutto ciò funge da intro ad un opera che pian piano prende forma, raccontandoci le vicende dell'indemoniata fanciulla alle prese con la forza demoniaca che la possiede, che inizialmente si metterà da parte per far credere a tutti che Nell è cambiata.
[+]
Ed eccoci qua con un intro scontata per dare vita alla più lunga pubblicità progresso del ministero della salute americano. Lasciate ogni speranza o voi che entrate. La piccola Nell dopo gli avvenimenti del primo capitolo, si ritrova nel letto di una coppia di sconosciuti graffiando per puro gusto sadico il povero ragazzo, per poi come un gatto farsi ritrovare dalla coppia avvinghiata al microonde della cucina. Tutto ciò funge da intro ad un opera che pian piano prende forma, raccontandoci le vicende dell'indemoniata fanciulla alle prese con la forza demoniaca che la possiede, che inizialmente si metterà da parte per far credere a tutti che Nell è cambiata. Sin dai primi minuti si nota un'atmosfera ricercata ma non trovata mai realmente, una sceneggiatura inesistente, con clichè di genere vecchi come Chaplin (se fosse ancora vivo). Come detto da titolo, il film si limita a farci capire che la vita è bella anche se va tutto male (BENIGNI INSEGNA) e per eli roth basta sbaciucchiarsi qualcuno, mettere del rossetto e andare a pulire cessi. No! Bocciato in pieno. Bocciata anche l'idea di abbandonare il found footage, in quanto questa storia è nata così. E se i sceneggiatori non sapevano come fare un secondo capitolo, voleva dire che non c'era bisogno di un secondo capitolo, capito o no?! Ma da buon mercante Eli roth ha saputo carpire la mentalità del pubblico "new era" e ci ha rimpizzato con colpi su schermo blandi e fuori luogo. Tentativi che definisco idioti, di farci fare un saltino sulla sedia. No, questo non è cinema ma fregare soldi alla gente proponendo l'ennesimo film spazzatura che non ha una vera storia, ma solo un pretesto solido per far comprare il biglietto e dirvi, Buon Film amici miei, vi ho fregato di nuovo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a michael di renzo »
[ - ] lascia un commento a michael di renzo »
|
|
d'accordo? |
|
much more
|
domenica 21 luglio 2013
|
brutto, ma davvero
|
|
|
|
Trama banale, attori dalla recitazione mediocre, film scopiazzato in piu' parti da film già esistenti, finale ridicolo (e dire ridicolo è poco)...risparmiatevi i soldi del biglietto.
|
|
[+] lascia un commento a much more »
[ - ] lascia un commento a much more »
|
|
d'accordo? |
|
aliaas
|
giovedì 18 luglio 2013
|
si paga tre euro?
|
|
|
|
dopo le 22 si paga tre euro anche per questo film?
|
|
[+] lascia un commento a aliaas »
[ - ] lascia un commento a aliaas »
|
|
d'accordo? |
|
ginger snaps
|
lunedì 1 luglio 2013
|
leggermente inverosimile
|
|
|
|
per essere un film Horror, che un demone si innamori della persona che ha posseduto è un po difficile da credere. Comunque fantasioso e sicuramente meglio del primo film. Devo ammettere che la protagonista mostra una grande espressività e bravura. Forse sarebbe da valutare anche per altri ruoli.
Alcuni colpi di scena ricordano altre pellicole del tema, non troppo ripetitivo, ma forse questo filone non può che essere un ripercorrere la solita trama,
Belle le ambientazioni e ottima la scelta dei luoghi, in fondo New Orleans offre parecchi spunti non solo nelle ambientazioni, ma anche nelle musica e nelle tradizioni.
Mi sono divertita davvero. Voto 7
|
|
[+] lascia un commento a ginger snaps »
[ - ] lascia un commento a ginger snaps »
|
|
d'accordo? |
|
|