Acciaio

Acquista su Ibs.it   Dvd Acciaio   Blu-Ray Acciaio  
Un film di Stefano Mordini. Con Michele Riondino, Vittoria Puccini, Anna Bellezza, Matilde Giannini, Francesco Turbanti, Luca Guastini.
continua»
Titolo originale Acciaio. Drammatico, durata 95 min. - Italia 2012. - Bolero Film uscita giovedì 15 novembre 2012. MYMONETRO Acciaio * * 1/2 - - valutazione media: 2,92 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
sergio dal maso lunedì 22 giugno 2015
acciaio Valutazione 3 stelle su cinque
56%
No
44%

Da un lato la forza e la potenza dell’acciaio incandescente. Dall’altro la fragilità e il disagio esistenziale dell’adolescenza.
L’acciaio è quello della Lucchini (ex Ilva), storica acciaieria di Piombino che sovrasta con la sua imponenza e le sue altissime ciminiere il grigio e decadente paesaggio di provincia  post-industriale. L’adolescenza è quella delle inseparabili quattordicenni Anna e Francesca, nell’estate del difficile passaggio dalle scuole medie al liceo. La vita quotidiana delle due amiche ha sullo sfondo l’ombra perenne e la plumbea maestosità dell’acciaieria. Attorno alla grande fabbrica ruota l’esistenza di tutta la comunità piombinese, a partire dalla dura e logorante vita degli operai e delle loro famiglie. [+]

[+] lascia un commento a sergio dal maso »
d'accordo?
vanessa zarastro domenica 15 dicembre 2013
adolescenti vicino alla fabbrica Valutazione 3 stelle su cinque
61%
No
39%

Anna e Francesca sono le protagoniste adolescenti del film “ACCIAIO” che si svolge in una calda estate nelle case di popolari di via Stalingrado; ma la vera protagonista del film è la classe operaia o almeno quel che ne resta…guarda caso nella fabbrica di Piombino che si chiamava ILVA poi diventata Lucchini. Piombino è sicuramente un sito insolito per una storia cinematografica - tratta comunque dal libro di Silvia Avallone -che costituisce una sorta di neo-neorealismo diretto con garbo da Stefano Mordini e con una bella fotografia di Marco Onorato scomparso prematuramente dopo poco. Le giovani attrici esordienti sono carine e brave e bene interpretano quel mal d’adolescenza tra desideri negati e smania di crescere. [+]

[+] lascia un commento a vanessa zarastro »
d'accordo?
caligola70 giovedì 21 novembre 2013
acciaio? Valutazione 1 stelle su cinque
64%
No
36%

Il romanzo da cui è 'tratto', era già una sceneggiatura. In quanto tale già scritto male, con una struttura narrativa per immagini che rendeva la scrittura carente e continuamente mimetica con l'oggetto raccontato.
Il film è la classica opera furbetta del quarantenne italiano: presuntuoso, emotivo, banale, tutto descritto per luoghi comuni. Un film fatto con i soliti strumenti: dalle facce truci al dialettuccio che piace tanto, con recitazione da liceo e un finto realismo snob francamente irritante.
Fatela finita con questo spreco di denaro pubblico (Rai, Ministero, Regione Toscana).

[+] lascia un commento a caligola70 »
d'accordo?
franto70 lunedì 11 novembre 2013
leggete prima il libro Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

Le tre stelle nascono dall'interpretazione degli attori e dalla splendida fotografia. Il film comunque non riesce minimamente a trasmettere la bellezza del libro, pur conservando un'ottima riflessione sul disagio degli adolescenti e sulla rabbia della classe operaia.

[+] lascia un commento a franto70 »
d'accordo?
santoni lunedì 14 ottobre 2013
bel film Valutazione 4 stelle su cinque
40%
No
60%

gran bel film, gli ambienti della fabbrica, le due ragazze, bravissime, sincere. Non ho letto il libro ma presto lo farò. Ho trovato il film lento, ma nel modo giusto, con una strana sensibilità che mi ha portato dentro la storia delle protagoniste e del fratello Alessio. e della loro  famiglia. 

[+] lascia un commento a santoni »
d'accordo?
simona proietti domenica 13 ottobre 2013
legnoso Valutazione 1 stelle su cinque
60%
No
40%

Si partiva da un ottimo punto, il romanzo di Avallone. Ma come spesso succede, il romanzo è una cosa e il film è un'altra. Acciaio difatti, messo nelle mani di un regista non all'altezza, cede di fronte al proprio peso. Il film non convince mai e neppure la spontaneità e freschezza delle due ragazze riesce a risollevare. Tantomeno Riondino, in un'interpretazione falsa e priva di intensità.

[+] lascia un commento a simona proietti »
d'accordo?
serpis giovedì 3 ottobre 2013
quanto è peso l'acciaio! Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%



Il film nella sua interezza non è male ,ma lo trovo tremendamente lento.Le due protagoniste sono brave e rendono benissimo la visione e le emozioni di un adolescente.La storia,almeno quella filmica,è poca e dilavata nel tempo della rappresentazione. Mi è piaciuto poco,perchè non mi ha catturato l'attenzione e spesso ho pensato "ma quando finisce?"

[+] lascia un commento a serpis »
d'accordo?
parei domenica 1 settembre 2013
un bel film. Valutazione 4 stelle su cinque
29%
No
71%

Acciaio mi è piaciuto. Molto bello il libro e bello il film che racconta i personaggi in modo attento, vicino, senza cercare facili sentimentalismi. Affascinante la luce gli ambiente e la regia. Sono felice di averlo visto. Brave le ragazze e in particolar modo Riondino.

[+] lascia un commento a parei »
d'accordo?
la strana coppia giovedì 15 agosto 2013
pessima trasposizione Valutazione 1 stelle su cinque
75%
No
25%

Dopo aver letto il libro, abbiamo scoperto che è stato fatto il film, quindi lo abbiamo visto freschi di lettura. Non entriamo nel merito di regia, recitazione (sicuramente valida), fotografia o altro. Guardando il film con la conoscenza dei personaggi, si riscontra come la caratterizzazione sia molto limitata, il film soffra di mancanza di organicità e i vari accadimenti, comprensibili al lettore della storia, risultano cadere dall'alto allo spettatore del film. Tanti comportamenti, plausibili per il lettore, appaiono fraintendibili per lo spettatore. Certo, il film è "tratto" dal libro, ma forse era meglio chiamarlo diversamente. Tanti passaggi, importanti nella trama, vengono ignorati. [+]

[+] lascia un commento a la strana coppia »
d'accordo?
claudia arena domenica 11 agosto 2013
poco acciaio. Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

Il fatto che il film sia sorretto da un cast giovane, moderno e cool, non basta. A parte le due giovani attrici esordienti, Anna Bellezza (Francesca) e Matilde Giannini (Anna) che solo grazie alla loro spontaneità e freschezza assorbono tutta l'attenzione dello spettatore, non ci sono grandi novità. Come il libro, il film si adagia sopra grandi silenzi pregni di intensi significati, qualche frase detta al punto giusto e supportato dall'importanza e dalla prepotenza dell'immagine, scorre e va avanti. Si lascia guardare, ma senza troppi entusiasmi. Lasciando miseramente da parte la vera protagonista, ovvero la fabbrica, gli operai e ovviamente, la parte più cruda e dura; un punto a favore del libro (come sempre) dove il lavoro duro e faticoso si faceva sentire di più. [+]

[+] lascia un commento a claudia arena »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 4 »
Acciaio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 15 novembre 2012
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità