weach
|
giovedì 23 settembre 2010
|
storia di repressione dell'intelletto
|
|
|
|
Così Bellocchio propone la sua rappresentazione iniziale di Mussolini giovane, con questo forti parole:
“Io sfido Dio,gli do 5 minuti per fulminarmi,se non mi fulminerà sarà la dimostrazione che non esiste……il tempo è scaduto Dio non esiste”
Un film splendido, che cerca di cogliere gli aspetti psicologici che si vanno a creare mentre si “ipnotizza” un popolo e mentre si crea una dittatura.,
La tecnica cinematografica utilizzata dalla regia è quella di intervallare documenti d’epoca con immagini della storia narrata quella dell’amore di Ida Dalser con i futuro Duce , il suo doloroso epilogo ,la negazione di un amore, la repressione.
[+]
Così Bellocchio propone la sua rappresentazione iniziale di Mussolini giovane, con questo forti parole:
“Io sfido Dio,gli do 5 minuti per fulminarmi,se non mi fulminerà sarà la dimostrazione che non esiste……il tempo è scaduto Dio non esiste”
Un film splendido, che cerca di cogliere gli aspetti psicologici che si vanno a creare mentre si “ipnotizza” un popolo e mentre si crea una dittatura.,
La tecnica cinematografica utilizzata dalla regia è quella di intervallare documenti d’epoca con immagini della storia narrata quella dell’amore di Ida Dalser con i futuro Duce , il suo doloroso epilogo ,la negazione di un amore, la repressione.
Ci piace soffermarci sulla attenta manovella del regista che cerca , con vigore , di mettere a fuoco ,il crescendo di isteria collettiva che porterà all’ ascesa del fascismo ,poi al terribile dramma della guerra: tutto avviene agendo attraverso una attenta comunicazione di massa che, giorno per giorno, è in grado di manipolare il convincimento della coscienza collettiva.
Sembra dire la regia che un epoca come quella rappresentata sia dominata da un istinto primordiale che soggioga l’intelletto………. Mi scuso ma caro Dux non sei la lux..,sei solo una pagina oscura ,come lo è la pellicola, della storia dell’umana follia.
Mi sono domandato in più momenti se la figura di Mussolini fosse o meno centrata?
Senza nulla togliere a Filippo Timi, eccellente interpretazione, forse lui ha rappresentato un Mussolini veritiero dal punto di vista della psicologia nelle debolezze, nelle grandi contraddizioni e pensieri audaci,, nel piglio fortemente istintivo ed energetico; ma il suo aspetto fisico mal si concilia con la figura estetica arcinota del Mussolini storico.
La storia di dolore di un amore perso è contrappasso di altro dolore “ quello di un’ abbaglio collettivo che si fa storia e diviene dramma di un popolo “
Bravo Marco Belloccio che ci regala un ‘ alta occasione per far viaggiare e stimolare l’intelletto e la capacità di sentire.
Weach illuminati
[-]
|
|
[+] lascia un commento a weach »
[ - ] lascia un commento a weach »
|
|
d'accordo? |
|
astromelia
|
giovedì 16 settembre 2010
|
il crimine più grande
|
|
|
|
il crimine più grande commesso da mussolini è stato questo,dimenticare un figlio e la donna che glielo ha dato,al tempo qualche anno fa quando appresi di questa storia ne fui profondamente colpita,quasi come un'insulto personale,e ancora oggi aborro la vicenda,non voglio criticare il film, è e rimane pur sempre tale,solo i veri protagonisti sapevano in realtà la verità.a noi rimane qualche punto oscuro e la condanna per questo efferato "doppio delitto".
|
|
[+] lascia un commento a astromelia »
[ - ] lascia un commento a astromelia »
|
|
d'accordo? |
|
francesco2
|
venerdì 23 luglio 2010
|
il regista di matrimoni (falliti)
|
|
|
|
Pwer la serie "Titoli rivelatori", è fin troppo facile fare confronti tra quello di questo film e "Buongiorno, notte". Ove quest'ultima espressione è un'ossimoro, "Vincere" è (Anche troppo) chiaro e netto. A chi mi rispondesse che questo vuole esemplificare l'edonismo racchiuso nell'ideologia fascista (E comunista), obietto: non sono sicuro che le cose stiano proprio così.
Il film ingiustamente ignorato a Venezia 2003, infatti, non è ossimorico solo nel titolo, ma rappresenta un esempio (Quasi) perfetto di fusione tra diverse cose: pubblico e privato (Altro che "La meglio gioventù" o "Il grande sogno" di Placido, che ho visto proprio oggi), ma anche di onirico e reale (Spero di non sintetizzare troppo: vi ricordate, per chi l'abbia visto i, i riferimenti alla "sceneggiatura" ed al sogno della Sansa, alla fine: un vero "Grande sogno", tra l'altro.
[+]
Pwer la serie "Titoli rivelatori", è fin troppo facile fare confronti tra quello di questo film e "Buongiorno, notte". Ove quest'ultima espressione è un'ossimoro, "Vincere" è (Anche troppo) chiaro e netto. A chi mi rispondesse che questo vuole esemplificare l'edonismo racchiuso nell'ideologia fascista (E comunista), obietto: non sono sicuro che le cose stiano proprio così.
Il film ingiustamente ignorato a Venezia 2003, infatti, non è ossimorico solo nel titolo, ma rappresenta un esempio (Quasi) perfetto di fusione tra diverse cose: pubblico e privato (Altro che "La meglio gioventù" o "Il grande sogno" di Placido, che ho visto proprio oggi), ma anche di onirico e reale (Spero di non sintetizzare troppo: vi ricordate, per chi l'abbia visto i, i riferimenti alla "sceneggiatura" ed al sogno della Sansa, alla fine: un vero "Grande sogno", tra l'altro..... Già nel "Regista di matrimoni" questa impostazione cominciu a scricchiolare, perso com'è il regista sui luoghi comuni relativi all'Italia odierna, anche se non mancano momenti interessanti, anche in relazione al misto tra onirismo e realtà.
Con "Vincere" siamo arrivati quasi alla frutta, dato che ci si preoccupa di illustrare attraverso una serie di didascalie e filmati quella che era l'ideologia senza ideologie totalitaria e totalizzante dell'epoca, col risultato di uno schematismo di fondo che fa fallire, almeno parzialmente, la "Provocatoria" opera proprio dove s'illude di trionfare.
La sceneggiatura, fateci caso, momenti di originalità ne ha proprio pochi: come sono prevedibili i politici all'inizio, le infermiere del matrimonio poi........Il "Manicomio" di "Changeling", al confronto, è un capolavoro di originalità, e persino la discontinua sceneggiatura che l'antipatico Sorrentino ha trovato per il suo "Divo" rischia di essere migliore. E quanto al personaggio della Mezzogiorno: d'accordo, abbiamo capito che è persino dovere del cinema incarnare personaggi che non siano la solita fatina angelica, ma da "Lanterne rosse"(Ad avercene!) a "La donna di Gilles" allo stesso "Changeling"...oggi corriamo il rischio contrario, è la ribelle a tutto tondo che, paradossalmente, rischia di rappresentare il nuovo stereotipo femminile.....
Tra i pochi momenti di (forse) originalità, ricorderei quello (Secondo me) al comtempo comico e dolente in cui il figlio ormai cresciuto interpreta suo padre.Ma sono situazioni specifiche nell'inconsistente magniloquenza di Bellocchio. Del resto l'insopportabile "Condanna" non fu proprio opera sua? Con una differenza: che allora, una ventina d'anni fa, questa inconsistenza venne immediatamente smascherata.
[-]
[+] quante chiacchiere...
(di marezia)
[ - ] quante chiacchiere...
|
|
[+] lascia un commento a francesco2 »
[ - ] lascia un commento a francesco2 »
|
|
d'accordo? |
|
balcazar
|
giovedì 1 luglio 2010
|
noioso e inconcludente
|
|
|
|
Un film noioso, completamente scoordinato nelle scene che cambiano continuamente gli spazi ed i tempi, fino a confondersi con spezzoni originali dell'epoca che non riescono a completare un minimo di trama.
I personaggi in continua tensione al limite della nevrosi persino quando fanno sesso; praticamente durante tutta la prima parte del film in cui vengono minuziosamente documentate le fornicazioni del futuro Duce e della sua amante dall'approccio fino all'orgasmo completo.
Un film buio che tenta di trasmettere, falsandoli, i sentimenti dell'Italia dell'epoca che era si grintosa ed arrabbiata ma non isterica.
Bravini gli attori e nel complesso peccato perchè l'idea poteva essere certamente originale e valida
[+] ...verissimo
(di vjarkiv)
[ - ] ...verissimo
|
|
[+] lascia un commento a balcazar »
[ - ] lascia un commento a balcazar »
|
|
d'accordo? |
|
scott77
|
mercoledì 3 marzo 2010
|
passione che diventa (troppa) follia
|
|
|
|
L'intento era buono, ma davvero troppa la follia. risultato? un pallone che si gonfia troppo e implode su se stesso. decisamente mediocre. non vale nemmeno la pena scaricarlo dalla rete è solo tempo perso!
|
|
[+] lascia un commento a scott77 »
[ - ] lascia un commento a scott77 »
|
|
d'accordo? |
|
marcos
|
domenica 27 dicembre 2009
|
nn un capolavoro,ma un buon film
|
|
|
|
Film ben girato,innovativo(almeno per Bellocchio) per alcune scelte narrative e stilistiche,ben interpretato, con un Filippo Timi sempre più bravo.A mio avviso vale 3stelle ma,vedendo la merda cinematografica che c'è in giro,con ormai il 90% delle volte che vai al cinema che esci incazzato,per comparazione gliene do 4.
|
|
[+] lascia un commento a marcos »
[ - ] lascia un commento a marcos »
|
|
d'accordo? |
|
marezia
|
lunedì 9 novembre 2009
|
ai detrattori
|
|
|
|
Avete visto lo spot del Monte dei Paschi di Siena? Qualunque altra parola per definirvi è superflua. Qualificatevi da soli...
[+] non ricordo, e non voglio ricordare
(di francesco2)
[ - ] non ricordo, e non voglio ricordare
[+] fiacco
(di dario)
[ - ] fiacco
[+] ma il cinema è un'altra cosa!
(di vjarkiv)
[ - ] ma il cinema è un'altra cosa!
|
|
[+] lascia un commento a marezia »
[ - ] lascia un commento a marezia »
|
|
d'accordo? |
|
vittorio
|
venerdì 16 ottobre 2009
|
sostanzialmente interessante....
|
|
|
|
Noioso per i primi 30 minuti, il film poi grazie alla bella interpretazione della Mezzogiorno diventa molto interessante. Psicologico e narrativo, si mescola in una buona struttura condita dalla ottima fotografia e da un bel finale!!
Più che la storia di Mussolini è la storia della Dalser....
|
|
[+] lascia un commento a vittorio »
[ - ] lascia un commento a vittorio »
|
|
d'accordo? |
|
edward teach
|
mercoledì 14 ottobre 2009
|
manca l'ammazzamento del bue
|
|
|
|
Fanno piu' casino loro quando fanno sesso del bue ammazzato di Tornatore. Uno si chiede: ma gli italiani fanno dei brutti film per colpa dei registi scarsi o per colpa del livello degli spettatori?
|
|
[+] lascia un commento a edward teach »
[ - ] lascia un commento a edward teach »
|
|
d'accordo? |
|
altryx
|
lunedì 12 ottobre 2009
|
xpipay
|
|
|
|
mi fa piacere il tuo modo pacato di commentare la mia critica al film, resta il fatto che tu prima dici di non aver giudicato il film sul lato politico, poi scrivi un forum con il titolo di le marionette di mussolini!!!!la soluzione mussilini -figlio interpretati sdallo stesso attore non è la sola caduta di stile ma anche la non curanza della mezzogiorno di invecchiarla dopo quasi 20 anni di cronologica storia, ma la cosa che mi ha piu urtato e distustato solo le scene forzate di sesso con gemiti e guaiti gratuti che nulla danno al film senno materiale per guardoni e vouyer, e credimi non sono un bacchetto ma il trucchetto becero della mezzogiorno nuda serve a coprire lacune vergognose. mi fa piacere che non la pensi come me, pensa che pizza se tutti avessimo la stessa opinione??? quindi e
[+]
mi fa piacere il tuo modo pacato di commentare la mia critica al film, resta il fatto che tu prima dici di non aver giudicato il film sul lato politico, poi scrivi un forum con il titolo di le marionette di mussolini!!!!la soluzione mussilini -figlio interpretati sdallo stesso attore non è la sola caduta di stile ma anche la non curanza della mezzogiorno di invecchiarla dopo quasi 20 anni di cronologica storia, ma la cosa che mi ha piu urtato e distustato solo le scene forzate di sesso con gemiti e guaiti gratuti che nulla danno al film senno materiale per guardoni e vouyer, e credimi non sono un bacchetto ma il trucchetto becero della mezzogiorno nuda serve a coprire lacune vergognose. mi fa piacere che non la pensi come me, pensa che pizza se tutti avessimo la stessa opinione??? quindi e bello confrontarsi pacificamente, ciao alla proxxx
[-]
[+] concordo
(di vjarkiv)
[ - ] concordo
|
|
[+] lascia un commento a altryx »
[ - ] lascia un commento a altryx »
|
|
d'accordo? |
|
|