figliounico
|
lunedì 9 gennaio 2023
|
raddoppio riuscito
|
|
|
|
In Rec 2 il duo registico Balaguerò Plaza raddoppia il piano narrativo di Rec dando nuova linfa ad un plot altrimenti destinato a inaridirsi e a ripetersi noiosamente simile al primo film come accade in quasi tutti i sequel. L’azione dell’esorcista medico e di due poliziotti, alla ricerca dell’antidoto miracoloso al virus che ha trasformato il condominio di Rambla de Catalunya in un covo di zombies, si interseca con la vicenda di tre youtebers adolescenti, a caccia di video sensazionali, fino all’intreccio dei due racconti a metà film, che infine si ricongiungono con quello della giornalista televisiva protagonista del primo Rec. Trama ben congegnata per un horror che sintetizza in modo originale due filoni diversi del genere, quello apocalittico dei morti viventi e quello demoniaco delle possessioni, e che conferma che in Spagna si riesce bene laddove in Italia si è del tutto incapaci di confezionare un horror decente dai tempi di Bava e Argento.
|
|
[+] lascia un commento a figliounico »
[ - ] lascia un commento a figliounico »
|
|
d'accordo? |
|
francis metal
|
mercoledì 30 novembre 2016
|
basta con queste epidemie zombie!
|
|
|
|
La regia è interessante, la fotografia anche se digitale mi è piaciuta, ma diamine la storia è davvero stupida...
|
|
[+] lascia un commento a francis metal »
[ - ] lascia un commento a francis metal »
|
|
d'accordo? |
|
paradigma
|
domenica 1 marzo 2015
|
arrivano i rinforzi nella saga ispanica
|
|
|
|
Sull'ondata del primo viene utilizzata la stessa interessante location,di fatto cercando di dare risposte a domande messe in piedi nel primo capitolo della saga,possiamo considerare i due film come 2 parti di uno stesso.A questo giro però gli interpreti principali cambiano,questa volta sarà un'esperta squadra d'assalto che senza avere troppe motivazioni da parte del governo viene inviata per sistemare la situazione.Molta più azione,tenendo fede però a una traccia narrativa che piano piano si va a tessere,l'ultimo capitolo a buoni livelli della saga,che con le prime due pellicole riesce a differenziarsi da molti simulacri di horror nati negli ultimi tempi.
[+]
Sull'ondata del primo viene utilizzata la stessa interessante location,di fatto cercando di dare risposte a domande messe in piedi nel primo capitolo della saga,possiamo considerare i due film come 2 parti di uno stesso.A questo giro però gli interpreti principali cambiano,questa volta sarà un'esperta squadra d'assalto che senza avere troppe motivazioni da parte del governo viene inviata per sistemare la situazione.Molta più azione,tenendo fede però a una traccia narrativa che piano piano si va a tessere,l'ultimo capitolo a buoni livelli della saga,che con le prime due pellicole riesce a differenziarsi da molti simulacri di horror nati negli ultimi tempi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paradigma »
[ - ] lascia un commento a paradigma »
|
|
d'accordo? |
|
harry manback
|
martedì 10 giugno 2014
|
un sequel di tutto rispetto
|
|
|
|
Se il finale di "Rec" aveva spiazzato tutti per la sua incomprensibilità, questo secondo capitolo fornisce una spiegazione esaustiva non solo del finale, ma di tutti gli avvenimenti del precedente.
Ma ,effettivamente, c'era bisogno di spiegare tutto al minimo dettaglio ? Secondo me no, anzi avrei preferito se avessero lasciato la libera interpretazione allo spettatore, ma tutto sommato quello che ne è uscito fuori è un sequel niente male.
[+]
Se il finale di "Rec" aveva spiazzato tutti per la sua incomprensibilità, questo secondo capitolo fornisce una spiegazione esaustiva non solo del finale, ma di tutti gli avvenimenti del precedente.
Ma ,effettivamente, c'era bisogno di spiegare tutto al minimo dettaglio ? Secondo me no, anzi avrei preferito se avessero lasciato la libera interpretazione allo spettatore, ma tutto sommato quello che ne è uscito fuori è un sequel niente male.
Sicuramente inferiore rispetto al primo capitolo (che tuttora rimane uno dei mockumentary che ho apprezzato di più) dal punto di vista dell'originalità e della creatività, ma assolutamente superiore dal punto di vista tecnico. Finalmente non si ha sempre l'impressione di stare guardando un falso documentario e, nonostante non manchino le riprese traballanti e nauseanti , quest'ultime sono molto più dosate e meno fastidiose. Certo, a volte sembra di stare giocando ad un videogioco (soprattutto nelle scene in cui i poliziotti rimangono soli e seguono i comandi del loro superiore), ma ci si può benissimo passare sopra.
La sceneggiatura, invece, come detto prima, è questa volta incentrata sul voler dare una spiegazione razionale e plausibile alle cause dell'infezione, e devo dire che l'idea della possessione demoniaca mi ha convinto pienamente.
L'unico intoppo è la storia parallela dei tre ragazzini in cerca di guai che, a mio parere, è servita solo a rimpolpare un film che altrimenti sarebbe durato meno di 70 minuti.
Anche la caratterizzazione dei personaggi risulta meno precisa rispetto al primo capitolo, dove quasi tutti i personaggi erano inseriti perfettamente all'interno della storia. In "Rec 2", invece, l'unico personaggio degno di nota è il prete mandato dal vaticano, grazie all'alone di mistero che lo avvolge fino alla fine del film, mentre gli altri sono facilmente dimenticabili.
Nonostante tutti questi piccoli difetti, però, "Rec 2" mi ha entusiasmato quasi quanto il primo capitolo, aiutato anche da un ritmo sempre serrato e dal finale a sorpresa che ne alza ulteriormente il livello.
VOTO 6,5
[-]
|
|
[+] lascia un commento a harry manback »
[ - ] lascia un commento a harry manback »
|
|
d'accordo? |
|
evildevin87
|
domenica 13 ottobre 2013
|
ancora meglio del primo
|
|
|
|
Capita raramente che il secondo capitolo di una saga superi il primo. Solitamente assistiamo a saghe quasi prese a pesci in faccia con seguiti insulsi e fatti solo ed esclusivamente per guadagnare. Questo Rec 2 fa decisamente eccezione. Il film si svolge circa 15 minuti dopo le vicende del capitolo precedente, e nel mentre assistiamo ai fatti ripresi da più telecamere. Scelta a mio parere buona, visto che così abbiamo anche modo di vedere i vari punti di vista dei coinvolti nella vicenda. Per quanto riguarda la trama, Balaguerò e Plaza qui hanno deciso di dare più importanza a dei colpi di scena atti a dare risvolti inaspettati al tutto togliendo un po' di componente "paura" e rendendo la trama ancora più affascinante.
[+]
Capita raramente che il secondo capitolo di una saga superi il primo. Solitamente assistiamo a saghe quasi prese a pesci in faccia con seguiti insulsi e fatti solo ed esclusivamente per guadagnare. Questo Rec 2 fa decisamente eccezione. Il film si svolge circa 15 minuti dopo le vicende del capitolo precedente, e nel mentre assistiamo ai fatti ripresi da più telecamere. Scelta a mio parere buona, visto che così abbiamo anche modo di vedere i vari punti di vista dei coinvolti nella vicenda. Per quanto riguarda la trama, Balaguerò e Plaza qui hanno deciso di dare più importanza a dei colpi di scena atti a dare risvolti inaspettati al tutto togliendo un po' di componente "paura" e rendendo la trama ancora più affascinante. Una scelta questa che ha decisamente alzato il tenore di tutta la storia. Nel complesso un inquietante e affascinante film horror. Consigliatissimo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a evildevin87 »
[ - ] lascia un commento a evildevin87 »
|
|
d'accordo? |
|
d. leo's
|
venerdì 25 gennaio 2013
|
ma quanto sono stupidi?
|
|
|
|
Dopo aver visto il primo, con trama banalmente prevedibile, questo sequel è ancora molto più stupido del primo. Urge subito una domanda: ma l'edificio non era messo in quarantena? Perché allora militari con un prete che la sa lunga sull'argomento ma il quale tende a fare il misterioso e rivelerà tutta la verità soltanto quando ormai non ci sarà più via di scampo, si intrufolano dentro l'edificio sapendo ciò a cui potrebbero andare incontro? Perché poi vengono coinvolti degli stupidi ragazzini? Solo per far aumentare la tensione? Il padre della bambina nel primo film perché si trova li? Non sa già che sua moglie e sua figlia sono ormai spacciate? Perché continua a chiamarle con troppa tranquillità una volta entrato dentro casa sua? Solo per fargli fare un'orribile fine.
[+]
Dopo aver visto il primo, con trama banalmente prevedibile, questo sequel è ancora molto più stupido del primo. Urge subito una domanda: ma l'edificio non era messo in quarantena? Perché allora militari con un prete che la sa lunga sull'argomento ma il quale tende a fare il misterioso e rivelerà tutta la verità soltanto quando ormai non ci sarà più via di scampo, si intrufolano dentro l'edificio sapendo ciò a cui potrebbero andare incontro? Perché poi vengono coinvolti degli stupidi ragazzini? Solo per far aumentare la tensione? Il padre della bambina nel primo film perché si trova li? Non sa già che sua moglie e sua figlia sono ormai spacciate? Perché continua a chiamarle con troppa tranquillità una volta entrato dentro casa sua? Solo per fargli fare un'orribile fine. Mah...decisamento stupido. Tutto ciò non ha senso. Specialmente se il virus trae la sua origine non a causa di una specie di rabbia come veniva specificato nel primo film, no no, ma in un qualche modo entrano in ballo il demonio e gli esorcismi. Ma quanto sono stupidi? Decisamente questa produzione cerca di ottenere successo con le manie del momento. Nel primo film abbiamo visto che la tematica era il virus e molte pellicole al momento, tra 2006 e il 2008, trattavano questa trama ("Io Sono Leggenda", "28 Settimane Dopo", "Doomsday", "Resident Evil: Extinction"), con "Rec 2" invece notiamo come abbiano palesemente e senza motivo mutato il tema in un film sull'esorcismo. Tematica che ultimamente ha riscontrato una mania piuttosto inconsueta; tra i film si segnalano "Paranormal Activity", "Laltra Faccia del Diavolo", "L'Ultimo Esorcismo"...
Smettiamola con questi film e cerchiamo di essere più originali.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a d. leo's »
[ - ] lascia un commento a d. leo's »
|
|
d'accordo? |
|
killbillvol2
|
mercoledì 23 maggio 2012
|
[rec] 2
|
|
|
|
Seguito inutile e inferiore al suo primo capitolo, è un horror in presa diretta come da qualche tempo va di moda, che vuole essere troppo, ma risulta niente. Il film inizia esattamente 15 minuti dopo la fine di [REC], e segue le imprese di un gruppo delle forze speciali che si insinua nell'appartamento dove Angela era rimasta intrappolata. Nel frettempo, tre ragazzi, durante una bravata, finiscono anche loro dentro il palazzo.
Privo di ogni nesso logico, e con personaggi senza il benchè minimo spessore, delude già dopo i primi dieci minuti, quando viene coinvolto, nelle assurde spiegazioni al virus, anche il vaticano. Uno dei più brutti sequel mai realizzati, ha però una sua dignità, nonostante la tensione cali dopo pochi minuti.
[+]
Seguito inutile e inferiore al suo primo capitolo, è un horror in presa diretta come da qualche tempo va di moda, che vuole essere troppo, ma risulta niente. Il film inizia esattamente 15 minuti dopo la fine di [REC], e segue le imprese di un gruppo delle forze speciali che si insinua nell'appartamento dove Angela era rimasta intrappolata. Nel frettempo, tre ragazzi, durante una bravata, finiscono anche loro dentro il palazzo.
Privo di ogni nesso logico, e con personaggi senza il benchè minimo spessore, delude già dopo i primi dieci minuti, quando viene coinvolto, nelle assurde spiegazioni al virus, anche il vaticano. Uno dei più brutti sequel mai realizzati, ha però una sua dignità, nonostante la tensione cali dopo pochi minuti. Spiegazioni insensate, ed in più, nel finale, lascia anche storie senza finale (i ragazzi che fine fanno?). Il primo capitolo deludeva un po' nel finale, restando comunque un film godbile, ma questo non fa che aumentare le spiegazioni inutili, cadendo più volte nel ridicolo involontario.Verrà naturalmente apprezzato dai fan dell'horror, ma da tutti gli altri, anche a quelli a cui [REC] era piaciuto, e gli era venuta la più minima voglia di vedere questo film, si fermi immediatamente, perchè non ne vale la pena. Scritto e diretto dallo stesso team del primo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a killbillvol2 »
[ - ] lascia un commento a killbillvol2 »
|
|
d'accordo? |
|
tiamaster
|
martedì 13 settembre 2011
|
niente di nuovo sul fronte horror
|
|
|
|
in questo film non c'è assolutamente niente che possa far pensare a un horror innovativo,presa diretta già vista in the blair witch project e suoi predecessori meno famosi,la trama e un incrocio tra l'esorcista e resident evil,gli attori patetici un film con il solito finale,i soliti risvolti che MOLTO DIFFICILMENTE SPAVENTERà.
|
|
[+] lascia un commento a tiamaster »
[ - ] lascia un commento a tiamaster »
|
|
d'accordo? |
|
raptus
|
giovedì 1 settembre 2011
|
e anche il secondo...
|
|
|
|
E anche il secondo non mi ha deluso. Devo dire che e' uno dei pochi sequel che mantiene la tensione ai livelli
del suo predecessore.
|
|
[+] lascia un commento a raptus »
[ - ] lascia un commento a raptus »
|
|
d'accordo? |
|
i love horror
|
giovedì 25 agosto 2011
|
film dove l'inaspettato gioca un ruolo importante
|
|
|
|
Rec 2 è un miscuglio di molti avvenimenti in poco tempo. La tecnica della storia da due telecamere diverse era ottima mentre i colpi di scena pochi ma buoni. La tensione è ottima perchè è tutto inaspettato e gettato di colpo, forse un pò troppo. L'unico difetto è l'aver sfruttato troppo poco la composizione della casa, diversamnete dal primo: i personaggi si spostano solo in pochi appartamenti mentre l'ultimo piano, che si dimostrava come finale nel primo, viene utilizzato quasi come entrata. Ottima la comparsa del prete ed il finale inaspettato e originale dagli altri film horror. Sicuro che non è un ottimo film la sufficienza se la merita. Il mio voto è 6+.
|
|
[+] lascia un commento a i love horror »
[ - ] lascia un commento a i love horror »
|
|
d'accordo? |
|
|