alessioderossi
|
martedì 28 ottobre 2014
|
film stupendo
|
|
|
|
In questo film riscoperto in un cineforum, ho apprezzato la semplicità e la leggerezza ( in senso positivo) nel trattare un tema così complesso che affligge i giovani d'oggi. Ci si diverte, ci si commuove, si riflette.
|
|
[+] lascia un commento a alessioderossi »
[ - ] lascia un commento a alessioderossi »
|
|
d'accordo? |
|
dariusfilm09
|
venerdì 25 settembre 2009
|
film semplice , efficace e di contenuto
|
|
|
|
Premio al coraggio e all'iniziativa per questo low budget di Angelo Antonucci. Alla esiguità dei mezzi tecnici in campo soperisce una sensibilità nell'accurata descrizione dei luopghi, dei personaggi, delle vicende che vedono contrapporsi , il nuovo arrivato Marco e il bullo Miki, con le famiglie, disastrate e divise, che fanno da sfondo e da giustifica dei reciproci atteggiamenti.
Un piccolo grande film...
|
|
[+] lascia un commento a dariusfilm09 »
[ - ] lascia un commento a dariusfilm09 »
|
|
d'accordo? |
|
cinemanews2009
|
martedì 21 aprile 2009
|
un film che fa riflettere
|
|
|
|
Attraverso il racconto in flashback di Sara , il regista Angelo Antonucci ( Amore e libertà-masaniello, Dio ci ha creato gratis) ci racconta la vicenda di Marco vittima del bullo Miki.
La storia si snoda tra vicende sentimentali, d'amicizia e di difficile rapporto genitori.-figli-insegnanti.
Infatti sembra evidente che Antonucci abbia voluto porre l'accento sulla difficoltà comunicativa tra genitori e figli ed infatti è proprio in questo che risiedono i veri problemi che portano il bullo ad essere violento e la sua vittima a subire.
Ma nel film ci sono sicuramente due vittime: Miki( il bullo) e Marco ( la vittima designata) che vivono una condizione familiare e sociale difficile, dove anhe la scuola è assente o qunatomeno impotente.
[+]
Attraverso il racconto in flashback di Sara , il regista Angelo Antonucci ( Amore e libertà-masaniello, Dio ci ha creato gratis) ci racconta la vicenda di Marco vittima del bullo Miki.
La storia si snoda tra vicende sentimentali, d'amicizia e di difficile rapporto genitori.-figli-insegnanti.
Infatti sembra evidente che Antonucci abbia voluto porre l'accento sulla difficoltà comunicativa tra genitori e figli ed infatti è proprio in questo che risiedono i veri problemi che portano il bullo ad essere violento e la sua vittima a subire.
Ma nel film ci sono sicuramente due vittime: Miki( il bullo) e Marco ( la vittima designata) che vivono una condizione familiare e sociale difficile, dove anhe la scuola è assente o qunatomeno impotente. Su tutto spicca il ruolo edificante dell'arte e della musica , rappresentata dall'ottima prova di Philippe Leroy ( maestro di violino) che nella sua saggezza e dolcezza riesce a far confessare a Marco cio' che non sarebbe mai riuscito a dire. I ragazzi, spontanei e veri, come tutto il film, sonos tati scelti tra oltre 1600 provini .Il film è ambientato a Roma, che detiene il triste primato del record di casi di bullismo denunciati. Il film risce ad arrivare allo spettatore con semplice immediatezza e lo sprone al dibattito è assicurato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cinemanews2009 »
[ - ] lascia un commento a cinemanews2009 »
|
|
d'accordo? |
|
compay
|
domenica 19 aprile 2009
|
film più che discreto
|
|
|
|
leggendo la recensione del tale Gabriele Niola ho rischiato grosso ad andare....meno male che non mi fido degli sconosciuti...
film apprezzabile che lo guardi senza problemi ma soprattutto non è assolutamente vero privo di contenuto.
la questione del bullismo è seria e delicata, bisogna darle la giusta importanza ma senza dare esempi sbagliati quindi film "light" altrimenti guardiamoci i video di youtube scuolazoo etc
dalla recensione del giornalista si evince un accanimento gratuito nei confronti del film/regista/interpreti forse per motivi a noi umani sconosciuti.
COMPAY
[+] attenzione ai critici!!!
(di cinemanews2009)
[ - ] attenzione ai critici!!!
[+] dio ci scansi dai critici alla niola!!!
(di dariusfilm09)
[ - ] dio ci scansi dai critici alla niola!!!
|
|
[+] lascia un commento a compay »
[ - ] lascia un commento a compay »
|
|
d'accordo? |
|
|