luca scialo
|
giovedì 3 dicembre 2020
|
kusturica traspone la sua amicizia col grande diego, con parallelismi ai suoi film
|
|
|
|
Maradona secondo Emir Kusturica. L'estroso regista di Sarajevo non propone il solito docufilm, fatto di interviste e scene di repertorio. Sì, ci sono anche quelle. Ma molto originali sono i parallelismi tra le vicende del Pibe de Oro e i suoi film. Un Maradona autentico, privato, noto forse ai più perché non ha mai nascosto le sue amicizie e la sua fede politica, ma che non ci stanchiamo mai di vedere. Proprio come le sue prodezze.
|
|
[+] lascia un commento a luca scialo »
[ - ] lascia un commento a luca scialo »
|
|
d'accordo? |
|
mardou_
|
martedì 30 maggio 2017
|
un rigore sbagliato
|
|
|
|
Emir Kusturica è indubbiamente uno dei registi più originali e talentuosi del nostro tempo ed è sempre riuscito a conquistare critica e pubblico grazie ad uno stile unico, dove farsa, grottesco, surreale folklore e humor nero si intrecciano nel narrare vicende dai risvolti drammatici…basti pensare al visionario “Arizona Dream” o al suo capolavoro “Underground”, Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 1995.
Purtroppo genio e sregolatezza sembrano averlo abbandonato sul set on the road di questo documentario dedicato al controverso personaggio di Maradona…
Nel ribadire di continuo la sua stima nei riguardi del Pibe de Oro, il regista serbo si limita ad un collage stereotipato di vecchie immagini che si alternano a brevi momenti di intervista.
[+]
Emir Kusturica è indubbiamente uno dei registi più originali e talentuosi del nostro tempo ed è sempre riuscito a conquistare critica e pubblico grazie ad uno stile unico, dove farsa, grottesco, surreale folklore e humor nero si intrecciano nel narrare vicende dai risvolti drammatici…basti pensare al visionario “Arizona Dream” o al suo capolavoro “Underground”, Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 1995.
Purtroppo genio e sregolatezza sembrano averlo abbandonato sul set on the road di questo documentario dedicato al controverso personaggio di Maradona…
Nel ribadire di continuo la sua stima nei riguardi del Pibe de Oro, il regista serbo si limita ad un collage stereotipato di vecchie immagini che si alternano a brevi momenti di intervista.
La dipendenza dalla droga, il fatale incontro e l’amicizia con Castro, l’amore per la moglie e le figlie, la viscerale passione per il calcio, il malcelato messaggio sinistroide che traspare da ogni dialogo con qualche inevitabile frecciata a politici e dirigenti sportivi…tutto viene affrontato in maniera alquanto sbrigativa e superficiale e senza un apparente filo logico.
E mentre il campione argentino sembra un fiume in piena che non risparmia niente e nessuno, Kusturica ne approfitta per intervenire personalmente anche laddove non sarebbe necessario, parlando di sé, descrivendo la sua produzione artistica con un autocompiacimento che risulta irritante.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mardou_ »
[ - ] lascia un commento a mardou_ »
|
|
d'accordo? |
|
treffoli
|
martedì 5 maggio 2015
|
un film di calcio
|
|
|
|
che dire, incredibile le carriere di alcuni atleti o allenaore,
rischiano per 3 anni la sostituzione magari con esami spesso dal
contorno buffo e per scrivere qualche
titoletto di facciata, e poi vanno in un'altra squadra ed ecco lo scudetto...,
e chissà che non abbiano vinto... anche la coppa, arrivare
secondi sappiamo nello sport che significa soltanto
mortadella purtroppo, qui parliamo del pibe, un gollettino assicurato
se non in tutte le partite quasi rischiando la
doppietta, se un presidente e una società fosse all'altezza,
non sentiremmo più fesserie di esami salvezza per
un allenatore per tre anni, per poi vederlo diretto alla vittoria
con nonchalance addirittura cercando di
ripropinarci lo stesso minestrone con un'altra
persona, se non da pippo ci sembra roba da
topolino e co, e se i giornalisti sprecano per un fenomkeno
tonnellate d'inchiostro
forse potrebbe essere
perchè quel fenomeno ha accompagnato una ventata di novità,
ecco che allora cominciano i paragoni con
pelè e se non bastasse, ci ritroviamo con un classico esmpio
da non imitare, sospeso per l'assunzione di qualche stimolante
personale, non utile però alle competizioni sportive, al contrario
di diversi pseudo sportivi rimpilzati in modo continuo da qualche
flacone o fiala, anzi,
forse di danno più che di utilità, e abbiamo un fenomeno storico in
lotta con la macchina surreale di cartaccia per il
dispiacere dell'amazzonia ancorchè dell'essere
umano, con un sacco di
vecchietti frastornati.
[+]
che dire, incredibile le carriere di alcuni atleti o allenaore,
rischiano per 3 anni la sostituzione magari con esami spesso dal
contorno buffo e per scrivere qualche
titoletto di facciata, e poi vanno in un'altra squadra ed ecco lo scudetto...,
e chissà che non abbiano vinto... anche la coppa, arrivare
secondi sappiamo nello sport che significa soltanto
mortadella purtroppo, qui parliamo del pibe, un gollettino assicurato
se non in tutte le partite quasi rischiando la
doppietta, se un presidente e una società fosse all'altezza,
non sentiremmo più fesserie di esami salvezza per
un allenatore per tre anni, per poi vederlo diretto alla vittoria
con nonchalance addirittura cercando di
ripropinarci lo stesso minestrone con un'altra
persona, se non da pippo ci sembra roba da
topolino e co, e se i giornalisti sprecano per un fenomkeno
tonnellate d'inchiostro
forse potrebbe essere
perchè quel fenomeno ha accompagnato una ventata di novità,
ecco che allora cominciano i paragoni con
pelè e se non bastasse, ci ritroviamo con un classico esmpio
da non imitare, sospeso per l'assunzione di qualche stimolante
personale, non utile però alle competizioni sportive, al contrario
di diversi pseudo sportivi rimpilzati in modo continuo da qualche
flacone o fiala, anzi,
forse di danno più che di utilità, e abbiamo un fenomeno storico in
lotta con la macchina surreale di cartaccia per il
dispiacere dell'amazzonia ancorchè dell'essere
umano, con un sacco di
vecchietti frastornati... alla pelè, al bar a prendere il solito
caffettino milionario, con le altrettante tasse da
pagare al resto, anzi al meglio probabilmente, allora con far sinistro
come il tocco del pibe, eccoci da questa parte
sbagliata della storia,
per il gusto di non si sa chi, a fare meno chiacchiere e a
vederne le imprese, e in tv
ce le mostrano eccome..., per chi ha dovuto fare
i conti con le proprie normalità, come quelle di scartare l'inghilterra,
e un'intera squadra..., per collocare il
pallone... in rete, per tante altre di quelle volte,
con maglie differenti, che alla
fine era meglio un spa... l'industria di
tizio e caio... ne abbiamo viste di
cose strane e surreali così, sotto ogni punto di
vista direi quanto le prodezze di un fenomeno.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a treffoli »
[ - ] lascia un commento a treffoli »
|
|
d'accordo? |
|
brian77
|
venerdì 5 settembre 2014
|
grande accoppiata
|
|
|
|
Un grande regista e un grande campione, che spettacolo! Vedere un film su un campione di calcio realizzato da qualcuno che sa dialogare con lui, e magari pure palleggiarci! E vedere due grandi artisti che dicono apertamente quello che i giornali ci censurano...
|
|
[+] lascia un commento a brian77 »
[ - ] lascia un commento a brian77 »
|
|
d'accordo? |
|
brando fioravanti
|
mercoledì 5 marzo 2014
|
inutile
|
|
|
|
A parte il buono stile indiscutibile di kusturica, non capisco minimamente il senso del film. Forse tutta una scusa per fare politica? Ma Maradona a parte saper calciare 1 pallone che cosa ha fatto di cosi importante da meritare un documentario?
|
|
[+] lascia un commento a brando fioravanti »
[ - ] lascia un commento a brando fioravanti »
|
|
d'accordo? |
|
francesco2
|
lunedì 15 giugno 2009
|
e' meno "serbo?"a me piace di più così.
|
|
|
|
Sapendo che Kusturica si accostava al documentario, era interessante valutare come il regista serbo, spesso incline alla ricerca del bizzarro piuttosto che alla compattezza stilistica, avrebe fa l'altro affrontato l' argomento Maradona:un altro personaggio "Bizzarro", fuori dagli schemi, e dunque il rischio che due uomini particolari "Annullasero" il concetto di documentario.
Ciò che invece caratterizza questo lavoro è la consapevolezza che un "documentario" nel senso cnematografico del termine debba essere un lavoro, al tempo stesso, di COSTRUZIONE e RI-COSTRUZIONE.Qualcosa cheecondo scrive insegnano benissimo due figure(Diverse?) tra di loro, come possono essere Martin Scorsese e Michael Moore.
[+]
Sapendo che Kusturica si accostava al documentario, era interessante valutare come il regista serbo, spesso incline alla ricerca del bizzarro piuttosto che alla compattezza stilistica, avrebe fa l'altro affrontato l' argomento Maradona:un altro personaggio "Bizzarro", fuori dagli schemi, e dunque il rischio che due uomini particolari "Annullasero" il concetto di documentario.
Ciò che invece caratterizza questo lavoro è la consapevolezza che un "documentario" nel senso cnematografico del termine debba essere un lavoro, al tempo stesso, di COSTRUZIONE e RI-COSTRUZIONE.Qualcosa cheecondo scrive insegnano benissimo due figure(Diverse?) tra di loro, come possono essere Martin Scorsese e Michael Moore.
Sotto questo aspetto,mi paiono emblematici, contrariamente a quanto ha scritto qualcuno, le imagini che Ksturia prende "In prestito" dai suoi film.Il rigore filologico dell'operazione non viene danneggiato,ma questo consente a Emir due cose.Da un lato, non rinncia a essere il Kusturica che conosciamo:i padri ubriachi e via discorrendo sono le tesse fgure Sghembe " di "Undrground", Gatto nero, gatto bianco"e via discorrendo.Dall'altro lato, egli DOCUMENTA(AppuntO) come Maradona, che s colloca fuori dallo(Star?) system, o perché rischi dmorire o perché appoggi Castro, avrebbe potuto essere protagonista di uno dei suoi film, dove si cerca sempe l'originalità a costo di essere, o sembrare, eccessivi e ridondanti.
Questo, come anche i riferimenti grafici alla Thatcher e ad altri non gli hanno però impedito di cogliere un'essenza più prettamente personale del personaggo, che a volte si descrive come vittima di se stesso)Cocainomane,padre assente(!), ecc.), ma altrove di altri, come quando lamenta le ingiustizie subite da Argentina e Napoli, non rammentando le discusse vittorie ai Mondiali'78(Goleada col perù) o del campionato '0(Monetina, più o menoa utentica, sulla testa del calciatore Alemao).
Un Kusturica per una volta quasi "Professionale", a costo di dire, due anni dopo l'inizio delle riprese:"Contnuiamo, allora come adesso,ad interogarci su chi fosse Maradona.
[-]
[+] dettaglio
(di brian77)
[ - ] dettaglio
|
|
[+] lascia un commento a francesco2 »
[ - ] lascia un commento a francesco2 »
|
|
d'accordo? |
|
filippaccio
|
mercoledì 4 febbraio 2009
|
goal di mano di kusturica....
|
|
|
|
Premessa: un documentario su Maradona e' un potenziale successo, la sua vita e' un romanzo straordinario e se ci limitassimo a fare il montaggio dei auoi goal già il risultato sarebbe discreto. Qui poi c'e kusturica mica uno cosi....chissa che ne uscira' fuori, un delirio di bellezza. Invece nel tributo il regista fa una parte di omaggio a se stesso con scene dei suoi film ( peraltro bellissimi ma che non c'entrano un cazzo ), poi viene inframezzato delle scenette contro Bush, Tatcher etc. in stile monty python simpatiche ma già alla seconda ne hai le palle piene, infine ci sono dei pazzi che fanno parte della chiesa di Maradona in cui vestiti da discepoli rendono omaqggio alla divinità Diego con scene che sembrano girate da un ipotetico zio alla comunione del nipote.
[+]
Premessa: un documentario su Maradona e' un potenziale successo, la sua vita e' un romanzo straordinario e se ci limitassimo a fare il montaggio dei auoi goal già il risultato sarebbe discreto. Qui poi c'e kusturica mica uno cosi....chissa che ne uscira' fuori, un delirio di bellezza. Invece nel tributo il regista fa una parte di omaggio a se stesso con scene dei suoi film ( peraltro bellissimi ma che non c'entrano un cazzo ), poi viene inframezzato delle scenette contro Bush, Tatcher etc. in stile monty python simpatiche ma già alla seconda ne hai le palle piene, infine ci sono dei pazzi che fanno parte della chiesa di Maradona in cui vestiti da discepoli rendono omaqggio alla divinità Diego con scene che sembrano girate da un ipotetico zio alla comunione del nipote. Poi c'e' la parte politica che ha a me e' anche piaciuta : fidel e i suoi "cojones", il treno di Chavez ed evo morales, pieno di voglia di cambiare, di speranza, di dire che il mondo e' del "pueblo". Ma tutto e' mischiato con kusturica che suona la chitarra, poi napoli, il gol all'Inghilterra ripetuto fino allo svenimento, lui brillo che canta Karaoke con la famiglia....Sembra una zuppa di Caciucco....Secondo me due mostri del genere dovrebbero partorire un goal in rovesciata da metà campo, non questo goal in fuorigioco mentre l'arbitro e' girato e il portiere lascia entrare la palla....
[-]
[+] errata corrige
(di filippaccio)
[ - ] errata corrige
[+] no, il goal di mano è tuo
(di francesco2)
[ - ] no, il goal di mano è tuo
|
|
[+] lascia un commento a filippaccio »
[ - ] lascia un commento a filippaccio »
|
|
d'accordo? |
|
ayrton
|
domenica 1 febbraio 2009
|
ma che è uno spot del partito comunista?
|
|
|
|
Che pena....nel prossimo documentario tra due sonati come il regista ed il soggetto (ma che soggetto!!!) Maradona consiglio di chiamare anche Gianni Minà, Bertinotti, Ferrero, Vendola, Santoro, Travaglio tutta la redazione di Rai tre, Fazio, Lerner, Crozza, Dandini. Strano che non hanno parlato male di Berlusconi. A vedere questo film parrebbe che Maradona sia il bene e tutto il mondo il male. Gli ricordate a Maradona che deve ancora pagare diversi miliardi di tasse all'Italia piuttosto che fare il buonista ed accussare di mafia mezzo mondo. Se kusturica è un grande, allora Fellini, De Sica, Coppola, Traffaut, Visconti, che sarebbero????
[+] stai tranquillo
(di francesco2)
[ - ] stai tranquillo
|
|
[+] lascia un commento a ayrton »
[ - ] lascia un commento a ayrton »
|
|
d'accordo? |
|
broken arrow
|
lunedì 26 gennaio 2009
|
grande diego...
|
|
|
|
... e ascoltate bene le sue parole su Matarrese!
[+] parole
(di brian77)
[ - ] parole
|
|
[+] lascia un commento a broken arrow »
[ - ] lascia un commento a broken arrow »
|
|
d'accordo? |
|
tatonno
|
mercoledì 24 dicembre 2008
|
non capisci una mazza
|
|
|
|
Già uno che dice che maradona prendeva cocaina per giocare meglio a pallone non capisce una mazza, né della storia di maradona, né del calcio. Amen
|
|
[+] lascia un commento a tatonno »
[ - ] lascia un commento a tatonno »
|
|
d'accordo? |
|
|