marco
|
martedì 27 febbraio 2007
|
il fascino di un dittatore
|
|
|
|
Lontano dall’essere un film di denuncia sociale L’ultimo re di Scozia è prevalentemente il racconto della fascinazione del giovane dottore scozzese Nicholas Garrigan nei confronti del dittatore ugandese Idi Amin, sintomatica dell’attrattiva che un mondo sconosciuto come l’Africa può avere nei confronti di un punto di vista occidentale, soprattutto nel caso in cui ne viene presentato il volto più seducente. Un volto effimero e che nasconde nefandezze e orrori di ogni tipo. Ma queste ultime restano in secondo piano, quasi da complemento a quello che il punto nodale del film: il confronto-scontro tra Nicholas-Amin che parte come pura e semplice curiosità, si sviluppa in attrazione prima e in rapporto simil-familiare poi, fino a sfociare nel disprezzo e nell’odio quando il dittatore ugandese mosterà la sua vera faccia, come Nicholas avrà modo di sperimentare direttamente sulla sua pelle.
[+]
Lontano dall’essere un film di denuncia sociale L’ultimo re di Scozia è prevalentemente il racconto della fascinazione del giovane dottore scozzese Nicholas Garrigan nei confronti del dittatore ugandese Idi Amin, sintomatica dell’attrattiva che un mondo sconosciuto come l’Africa può avere nei confronti di un punto di vista occidentale, soprattutto nel caso in cui ne viene presentato il volto più seducente. Un volto effimero e che nasconde nefandezze e orrori di ogni tipo. Ma queste ultime restano in secondo piano, quasi da complemento a quello che il punto nodale del film: il confronto-scontro tra Nicholas-Amin che parte come pura e semplice curiosità, si sviluppa in attrazione prima e in rapporto simil-familiare poi, fino a sfociare nel disprezzo e nell’odio quando il dittatore ugandese mosterà la sua vera faccia, come Nicholas avrà modo di sperimentare direttamente sulla sua pelle. Ricostruzione storico sociale funzionale, ma mai particolarmente approfondita; uno sguardo visivo sull’Africa che ha il merito di non cadere quasi mai nello stereotipato e nel cartolinesco (dall’altra parte il regista viene dal mondo del documentario), ma anche una sceneggiatura un po’ ripetitiva e superficiale in alcuni punti e diventa una vera e propria spy-story nella seconda parte, prima di raggiungere un finale fin troppo romanzato. Withaker è grandioso (anche se non fa gridare al miracolo) e pure restando in scena relativamente poco, riesce a trasmettere l’imponenza e il carisma del suo personaggio non solo nelle scene madri, ma anche nelle piccole gestualità e negli sguardi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marco »
[ - ] lascia un commento a marco »
|
|
d'accordo? |
|
luca
|
sabato 24 febbraio 2007
|
l'ultimo re di scozia
|
|
|
|
Questo film che ho visto non mi ha entusiasmato molto perchè nelle scene conclusive del film c'era violenza con l'impicaggione del dottor carrigan
[+] ma che film hai visto?
(di ak)
[ - ] ma che film hai visto?
[+] hai sbagliato film
(di wollano)
[ - ] hai sbagliato film
[+] non si fa così.....
(di anonimo114964)
[ - ] non si fa così.....
|
|
[+] lascia un commento a luca »
[ - ] lascia un commento a luca »
|
|
d'accordo? |
|
camilla
|
sabato 24 febbraio 2007
|
riflessione ed azione..
|
|
|
|
La riflessione è sia sulle condizioni in cui versa un pezzo di Africa dimenticato (sia dalle cronache che dai libri di storia) che sulle ambizioni di due uomini molto diversi ma accomunati dalla voglia di diventare qualcosa, qualcuno, di rappresentare quello che mai si sarebbero immaginati.
Fa riflettere pensare ad una storia che non ci hanno raccontato a scuola -quella del sanguinario Ibi Amin Dada- e a tutte le storie d'Africa e di sangie che non ci hanno mai raccontato, e alle quali quasi mai pensiamo e al contempo fa riflettere la storia di questi due uomini: Ibi Amin e il suo giovane medico ed entrambi che peccano sicuramente di tracotanza ma anche di superficialità.
Il film non è statico nel documentare queste vicende e rende scene di azione degne di un thriller.
|
|
[+] lascia un commento a camilla »
[ - ] lascia un commento a camilla »
|
|
d'accordo? |
|
ronks
|
mercoledì 21 febbraio 2007
|
una storia molte vite
|
|
|
|
UN NEOLAUREATO IN MEDICINA DECIDE DI SFUGGIRE DALL'OPPRESSIONE PATERNA PER ANDARE IN CERCA DI VITA, DI ESPERIENZA, E IL "DITO" LO PORTA IN UGANDA... PRONTO A DARE SE STESSO IN OGNI CIRCOSTANZA CHE INCONTRA (professionale/affettiva), IL DESTINO LO PORTA AD INCONTRARE Idi Amin, NUOVO SIGNORE DELLA GUERRA E DEL PAESE, UN PERSONAGGIO AFFASCINANTE E CARISMATICO CHE LO CONVINCE AD ENTRARE NEL SUO STAFF, FINO AD ARRIVARE A RICOPRIRE IL RUOLO DI CONSIGLIERE PERSONALE... DIETRO UN INIZIALE APPARENTE SERENITA', LE VICISSITUDINI DA MEDICO, CONSIGLIERE E UOMO, LO PORTANO A SVELARE LA VERA NATURA FOLLE E DITTATORIALE DI Amin, SCOPRENDO LE STRAGI E I DELITTI EFFETTUATI NEL NOME DEL PURO POTERE, DA QUI LA DECISIONE DI FUGGIRE.
[+]
UN NEOLAUREATO IN MEDICINA DECIDE DI SFUGGIRE DALL'OPPRESSIONE PATERNA PER ANDARE IN CERCA DI VITA, DI ESPERIENZA, E IL "DITO" LO PORTA IN UGANDA... PRONTO A DARE SE STESSO IN OGNI CIRCOSTANZA CHE INCONTRA (professionale/affettiva), IL DESTINO LO PORTA AD INCONTRARE Idi Amin, NUOVO SIGNORE DELLA GUERRA E DEL PAESE, UN PERSONAGGIO AFFASCINANTE E CARISMATICO CHE LO CONVINCE AD ENTRARE NEL SUO STAFF, FINO AD ARRIVARE A RICOPRIRE IL RUOLO DI CONSIGLIERE PERSONALE... DIETRO UN INIZIALE APPARENTE SERENITA', LE VICISSITUDINI DA MEDICO, CONSIGLIERE E UOMO, LO PORTANO A SVELARE LA VERA NATURA FOLLE E DITTATORIALE DI Amin, SCOPRENDO LE STRAGI E I DELITTI EFFETTUATI NEL NOME DEL PURO POTERE, DA QUI LA DECISIONE DI FUGGIRE... IL REGISTA NON SI RISPARMIA, RIUSCENDO A COMUNICARE L'ESISTEZIALITA' DEI VARI ACCADIMENTI ATTRAVERSO PARALLELISMI CON LA NATURA, L'ALTERNANZA E GLI INTRECCI DEGLI ASPETTI PERSONALI, E NON, DRAMMATICI CON QUELLI PIU' DISTESI, TUTTO IN MODO PARTICOLAREGGIATO, SENZA LASCIARE NULLA AL CASO... FILM DI FORTE IMPATTO!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ronks »
[ - ] lascia un commento a ronks »
|
|
d'accordo? |
|
vito
|
martedì 20 febbraio 2007
|
bello!
|
|
|
|
Gran bel film. La prova maiuscola di Whitaker impone di vedere assolutamente questo film!
|
|
[+] lascia un commento a vito »
[ - ] lascia un commento a vito »
|
|
d'accordo? |
|
lobo
|
lunedì 19 febbraio 2007
|
un film coinvolgente
|
|
|
|
Devo dire la verità...ero scettico, non sapevo molto su questo Amin e dell'Uganda, poi di certo il titolo non aiuta, ma alla fine si è rivelato un film. Whitaker è riuscito interpretare questo personaggio in tutta la sua pazzia, ma allo stesso tempo è riuscito a far emergere la forza carismatica di chi nasce dal nulla creando nel popolo ugandese un'illusione masochistica che li rende cechi all'evidenza della sua brutalità. + che buona anche l'interpretazione di McAvoy nella sua incosapevole ingenuità che lo porta all'eruttabile verità.
|
|
[+] lascia un commento a lobo »
[ - ] lascia un commento a lobo »
|
|
d'accordo? |
|
|