gigio
|
venerdì 2 novembre 2007
|
mamma mia dovevo guardarmi uno splatter
|
|
|
|
Ai pazzi che hanno il coraggio di rifilare un 2 a sto film consiglio un analista di quelli bravi...peccato per il grande forest,ma si vede che la paga era buona. Ah, se non lo si era capito, guardatelo solo dopo 3 litri di birra..
|
|
[+] lascia un commento a gigio »
[ - ] lascia un commento a gigio »
|
|
d'accordo? |
|
budda
|
giovedì 25 ottobre 2007
|
un film da vedere
|
|
|
|
ottimo film che ricorda a molti come (non) sia possibile ai nostri giorni uno stato dittatoriale,arretrato,dove il presidente è il "buon padre da non offendere",e i diritti umani e la pace sono solo un sogno lontano
|
|
[+] lascia un commento a budda »
[ - ] lascia un commento a budda »
|
|
d'accordo? |
|
luc
|
domenica 21 ottobre 2007
|
è un buon film...
|
|
|
|
ma purtroppo risente di un difetto che è uno dei difetti chiave della nostra arte e della nostra cultura intrisa di bigottismo cristiano, cioe' il LEGAME SESSO-MORTE. nel medioevo il cavaliere eroico per conquistare un pezzetto di f..a doveva previamente sottoporsi a una serie di interminabili peripezie, pericoli e sofferenze. qui c'è la punizione finale per aver conquistato la f..a presto e facile, cioe' in condizioni abbastanza naturali. possibile non siamo capaci di fare un film o un libro in cui la rottura delle regole sessuali della civilta' cristiano-capitalista non sia preceduta o seguita da sangue e morte? possibile che dobbiamo consegnare la sessualita' facile (=naturale) nelle mani della pornografia? possibile che ci crediamo tanto liberi e moderni pur essendo ancora tanto incros
[+]
ma purtroppo risente di un difetto che è uno dei difetti chiave della nostra arte e della nostra cultura intrisa di bigottismo cristiano, cioe' il LEGAME SESSO-MORTE. nel medioevo il cavaliere eroico per conquistare un pezzetto di f..a doveva previamente sottoporsi a una serie di interminabili peripezie, pericoli e sofferenze. qui c'è la punizione finale per aver conquistato la f..a presto e facile, cioe' in condizioni abbastanza naturali. possibile non siamo capaci di fare un film o un libro in cui la rottura delle regole sessuali della civilta' cristiano-capitalista non sia preceduta o seguita da sangue e morte? possibile che dobbiamo consegnare la sessualita' facile (=naturale) nelle mani della pornografia? possibile che ci crediamo tanto liberi e moderni pur essendo ancora tanto incrostati di terrorismo antisessuale? possibile che neanche un italiano/a capisca questi concetti, che ho anche esposto a proposito di altri film (eyes wide shut, il bounty, 2001 odissea nello spazio)?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luc »
[ - ] lascia un commento a luc »
|
|
d'accordo? |
|
katewolf
|
giovedì 27 settembre 2007
|
il fascino del male
|
|
|
|
non vorrei sembrare banale ma ho trovato questo film ottimo,è veritiero nella storia della dittatura di amin(magistralmente interpretato da whitaker)e poi non è troppo romanzato,la figura del dottore ingenuo ci sta alla grande nel contesto.McAvoy è bravo a dare mille sfaccettature al dottore,che non è certo un eroe ma che ha una coscienza vera che gli si risveglia un attimo prima della fine.Ai detrattori vorrei dire di vedere bene questo film che non potrà piacere ma che indubbiamente è fatto bene
|
|
[+] lascia un commento a katewolf »
[ - ] lascia un commento a katewolf »
|
|
d'accordo? |
|
piernelweb
|
lunedì 17 settembre 2007
|
sangue d'africa
|
|
|
|
Interessante lavoro del poco conosciuto regista scozzese Kevin McDonald, uscito dall'anonimato grazie al precedente "La morte Sospesa", pluripremiato nei circuiti del cinema indipendente. "L'ultimo Re di Scozia", non è soltanto un film segnato dalla grande interpretazione di Forest Whitaker, nè un semplice documento sui genocidi compiuti dal dittatore Amin in terra Ugandese; ma una pellicola che ha la forza di mostrarci l'Africa più abbandonata e violenta intrecciando la narrazione sull'evoluzione del rapporto psicologico tra il neo-presidente e il giovane dottor Garrigan, arrivato lì in cerca di avventura e gloria personale. Qualche sbavatura non manca, soprattutto nella seconda parte, ma la regia mantiene il giusto equilibrio nell'accentuare il conflitto del protagonista e sullo sfondo il dramma di un intero popolo.
[+]
Interessante lavoro del poco conosciuto regista scozzese Kevin McDonald, uscito dall'anonimato grazie al precedente "La morte Sospesa", pluripremiato nei circuiti del cinema indipendente. "L'ultimo Re di Scozia", non è soltanto un film segnato dalla grande interpretazione di Forest Whitaker, nè un semplice documento sui genocidi compiuti dal dittatore Amin in terra Ugandese; ma una pellicola che ha la forza di mostrarci l'Africa più abbandonata e violenta intrecciando la narrazione sull'evoluzione del rapporto psicologico tra il neo-presidente e il giovane dottor Garrigan, arrivato lì in cerca di avventura e gloria personale. Qualche sbavatura non manca, soprattutto nella seconda parte, ma la regia mantiene il giusto equilibrio nell'accentuare il conflitto del protagonista e sullo sfondo il dramma di un intero popolo. Migliore di "Hotel Rwanda" uscito un paio d'anni fa.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a piernelweb »
[ - ] lascia un commento a piernelweb »
|
|
d'accordo? |
|
humble
|
martedì 11 settembre 2007
|
il recensore della domenica
|
|
|
|
Si resta sbalorditi, e anche un po' stizziti, non tanto dal tuo giudizio tranciante sul film (de gustibus), quanto da questa tua incredibile sciatteria nello scrivere. Errori di battitura, forse di ignoranza vera e propria, concetti impressionistici e per niente sviscerati, sfondoni di sintassi e di grammatica....Boh. Non è bello, non è serio. La tua è una "recensione della domenica". Ti consiglio di cambiare hobby.
|
|
[+] lascia un commento a humble »
[ - ] lascia un commento a humble »
|
|
d'accordo? |
|
vittorio
|
lunedì 10 settembre 2007
|
poteva essere migliore!!
|
|
|
|
Complessivamente è un bel film, con un grandissimo Firest Whitaker, però la storia lascia a desiderare sia dal punto di vista narrativo che psicologico. Dove sono le violenze del dittatore?? Come sono le condizioni del popolo?? Il film a livello storico è incompleto....
Comunque da vedere.....ma alla fine avrete la sensazione di un mezzo film, di una mezza storia, di un mezzo capolavoro....peccato!!!
|
|
[+] lascia un commento a vittorio »
[ - ] lascia un commento a vittorio »
|
|
d'accordo? |
|
ilaria 4 ever
|
giovedì 28 giugno 2007
|
james mcavoy
|
|
|
|
raga!!!!!!!!!!!!!!!è popo bono vero !!!!!........dideme si...
mammamia ............è uno che talmente volto ci pensi non dormi la notte cmq 6 bono ,6 stupendo,6 bello,6 roma,6 la mia vita...............................................by ilaria ti amo james
|
|
[+] lascia un commento a ilaria 4 ever »
[ - ] lascia un commento a ilaria 4 ever »
|
|
d'accordo? |
|
maurizio
|
giovedì 21 giugno 2007
|
yoho!
|
|
|
|
SE SI è UNO COME ME VUOLE SAPERE ! è BELLO , CRUDO , STORICO , L'OSCAR ERA D'OBLIGO!
|
|
[+] lascia un commento a maurizio »
[ - ] lascia un commento a maurizio »
|
|
d'accordo? |
|
larry smith
|
sabato 2 giugno 2007
|
inglese?
|
|
|
|
Il medico non è inglese, è scozzese! Ma l'avete visto il film?
|
|
[+] lascia un commento a larry smith »
[ - ] lascia un commento a larry smith »
|
|
d'accordo? |
|
|