Cambia la tua vita con un click |
||||||||||||||
Un film di Frank Coraci.
Con Adam Sandler, Kate Beckinsale, Christopher Walken, Henry Winkler, David Hasselhoff.
continua»
Titolo originale Click.
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 107 min.
- USA 2006.
uscita venerdì 29 settembre 2006.
MYMONETRO
Cambia la tua vita con un click ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dritto allo scopo, ma perdendo pezzi di vita
di maurizio crispiFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 23 ottobre 2006 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vi ricordate d'un episodio di "Ai confini della realtà" in cui a due genitori, avendo di recente perso il figlio in un grave incidente ed essendogli stato consentito di esprimere tre desideri, tentano di riportarlo in vita? In questa storia, e qui sta tutta la sua tragicità perturbante, la formulazione di ciascun desiderio è sempre imperfetta, cosicchè ogni volta vien fuori l'orrida parodia di ciò che avevano desiderato. Oppure, altro antecedente illustre:la lampada magica di Aladino porta con sè le seduzioni dell'onnipotenza e il desiderio di poter manipolare la realtà a proprio uso e consumo (come ad esempio in "Una settimana da Dio" con J. Carrey), quando l'unica mossa saggia sarebbe quella di non giocare affatto il gioco dell'onnipotenza e rimettere in libertà il Genio, lasciando che viva la sua vita di Genio da libero. Poi, come ha suggerito qualcuno, c'è anche la suggestione del faustiano patto con il diavolo. Insomma, questo film, pur nella sua incerta sostanza e con il suo eccesso di gag scurrili ed azioni rumorose (cadute, schiaffeggiamenti, etc) ha degli antecedenti illustri ed induce alla riflessione. Il telecomando "magico", offerto al nostro protagonista dall'inquietante Morty (che altro non è che un inquietante Angelo della Morte), gli dà l'inebriante e seducente possibilità di vivere la sua vita, saltando a piè pari tutte i passaggi sgradevoli (le liti con la moglie, le cene familiari, la diuturna fatica del suo lavoro di progettista, gli ingorghi del traffico),puntando diritto all'ottenimento dei risultati cui egli più ambisce (arrangiarsi nel lavoro, far carriera, diventare "partner" del suo capo): lo stesso tema era stato sviluppato alcuni anni addietro in un film in cui ilprotagonista, impersonato da Michael Keaton, incapace di gestire le richieste della famiglia e di star dietro ad un lavoro dai molteplici impegni decide di farsi "clonare", in modo tale che mentre lui si rilassa e se la spassa, il suo clone fatica e sgobba: ma anche in questo caso le cose non sono così semplici...e vengono fuori degli incontrollabili imprevisti. Da sempre l'uomo ha covato dentro di sè il desiderio dell'onnipotenza che, in forme più prosaiche, si traduce nel tentativo di manipolare la propria vita, ottenendo il massimo dei risultati con il minimo sforzo. Come sa chi si occupa di educazione alla salute, i telecomandi in generale diseducano all'attività motoria perchè spingono a fare il massimo delle cose comodamente seduti in una poltrona, evitando la fatica e l'incomodo di doversi mettere in piedi e fare quattro passi verso l'apparecchio di turno: ingenerano quindi stili di vita pigri e poco salubri. Ogni soluzione ideata per semplificare la vita e alleggerirne la fatica porta con sè - nel breve e nel lungo termine - problemi. Qual'è il prezzo da pagare in questo caso? Il fatto che, privilegiando il risultato finale, si saltino tutte le tappe le tappe intermedie (cioè il "viaggio" attraverso la vita stessa) e si perdano interi pezzi di esistenza, e soprattutto gli affetti e le relazioni. Se la funzione "indietro veloce", consente poi di tornare indietro e di mettere in "play" pezzi di vita che si sono saltati, lo si può fare soltanto da "spettatori" che non possono più interagire con una realtà già accaduta e fissata per sempre. E' quello che impara il nostro architetto alle prese con il suo telecomando magico, costruendo il film di una vita sostanzialmente deludente e tragica di cui lui stesso ha la responsabilità del montaggio.
[+] lascia un commento a maurizio crispi »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | roberto p. 2° | maurizio crispi 3° | ilmagodeifilm 4° | deca495 5° | ultimoboyscout 6° | nick carter 7° | marco |
Premio Oscar (2) Articoli & News |
|