samuele siani
|
domenica 11 giugno 2006
|
una penuria di pubblico
|
|
|
|
E' un vero peccato che un tema tanto importante sia stato sottovalutato, più che dai registi - di cui si dirà più sotto - dagli stessi spettatori. Il film è uscito in pochissime sale, e vi è rimasto per poche sere. Alla prima nell'unico cinema torinese in cui era proiettato, gli spettatori erano non più di una ventina. E' molto deprimente questo fatto. Non sono bastati grandi nomi di registi, una canzone di lancio sublime (Elisa e Tina Turner) e la promozione della Cucinotta per stimolare gli spettatori su un tema tanto drammatico quanto fondamentale delle nostre società.
Per quanto riguarda i vari film è difficile ammettere che siano effettivamente tutti ben riusciti. Personalmente, andando contro i principali critici, ho apprezzato in particolare il commovente Woo e l'onirico Scott.
[+]
E' un vero peccato che un tema tanto importante sia stato sottovalutato, più che dai registi - di cui si dirà più sotto - dagli stessi spettatori. Il film è uscito in pochissime sale, e vi è rimasto per poche sere. Alla prima nell'unico cinema torinese in cui era proiettato, gli spettatori erano non più di una ventina. E' molto deprimente questo fatto. Non sono bastati grandi nomi di registi, una canzone di lancio sublime (Elisa e Tina Turner) e la promozione della Cucinotta per stimolare gli spettatori su un tema tanto drammatico quanto fondamentale delle nostre società.
Per quanto riguarda i vari film è difficile ammettere che siano effettivamente tutti ben riusciti. Personalmente, andando contro i principali critici, ho apprezzato in particolare il commovente Woo e l'onirico Scott.
Ma il film italiano non è granché e quello che tratta dell'Africa ha un doppiaggio a dir poco mortifero, che offende il film (i personaggi parlano come gli uomini di colore di "Via col vento"...) e imbarazza lo spettatore.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a samuele siani »
[ - ] lascia un commento a samuele siani »
|
|
d'accordo? |
|
ronks
|
martedì 6 giugno 2006
|
un dramma d'autore
|
|
|
|
DENOMUNATORE COMUNE DEGLI EPISODI E' L'INFANZIA RUBATA, CALPESTATA, DENIGRATA, DA COLORO CHE UN TEMPO ERANO STATI A SUA VOLTA BAMBINI... CIO' CHE APPARE DRAMMATICAMENTE RETORICO, IN OGNI EPISODIO PORTA ALLA RIFLESSIONE, DI UNA SOCIETA' TROPPO DISTRATTA E COMUNQUE QUASI DEL TUTTO INCAPACE DI AFFRONTARE, COL CUORE E LA MENTE, LE ESIGENZE PIU' ELEMENTARI DI QUALSIASI PERSONA, QUINDI ANCHE DI QUELLE DEI PIU' PICCOLI... I CORTI DA SEGNALARE IN PARTICOLAR MODO SONO QUELLI DI kUSTURICA, DI SPIKE LEE, DI RIDLEY SCOTT, KATIA LUND E MEHDI CHAREF... PRATICAMENTE QUASI LA TOTALITA'....
|
|
[+] lascia un commento a ronks »
[ - ] lascia un commento a ronks »
|
|
d'accordo? |
|
carlab
|
venerdì 5 maggio 2006
|
un film che riesce a far riflettere
|
|
|
|
Reputo che questo film non sia troppo viziato da patetismo o da retorica ma, pur edulcorando un poco la situazione di quei 250 milioni di bambine/i che nel mondo sono sfruttati in tutte le forme possibili (guerra, lavoro, prostituzione,ecc.), pure riesce a fare riflettere su questo enorme problema di cui si dovrebbe parlare ogni giorno e di cui, inevece, spesso si tace.
Un grazie a tutti questi registi che hanno compiuto un gesto impopolare ma grandissimo nel parlarci, tra l'altro con grande garbo, delle vite di questi piccoli. Speriamo di rivedere questo film sul grande schermo al più presto: abbiamo tutti bisogno di riflettere e di valutare in che modo portare il nostro piccolo o grande aiuto a questi bambini.
|
|
[+] lascia un commento a carlab »
[ - ] lascia un commento a carlab »
|
|
d'accordo? |
|
franca
|
lunedì 19 settembre 2005
|
cerco aiuto
|
|
|
|
Salve, mi chiamo Franca Corbelli e sono un'appassionata di cinema.
Sono autrice di un portale per bambini e ragazzi, dove già da parecchi mesi ho inserito una sezione intitolata : " I Bambini Invisibili" che appunto parla di tematiche inerenti all'omonimo film.
Chiedevo se potevate aiutarmi a mettermi in contatto con qualche responsabile per instaurare una collaborazione sia per il film sia al sito.
Grazie a tutti!
Franca Del:
www.ilpaesedeibambinichesorridono.it
|
|
[+] lascia un commento a franca »
[ - ] lascia un commento a franca »
|
|
d'accordo? |
|
|