All the Invisible Children |
|||||||||||||
Un film di Mehdi Charef, Emir Kusturica, Spike Lee, Kátia Lund, Jordan Scott, Ridley Scott, Stefano Veneruso, John Woo.
Con Maria Grazia Cucinotta, Peppe Lanzetta, Kelly MacDonald, Ernesto Mahieux, Giovanni Mauriello.
continua»
Drammatico,
durata 108 min.
- Italia, Francia 2005.
- 01 Distribution
uscita venerdì 3 marzo 2006.
MYMONETRO
All the Invisible Children ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una penuria di pubblico
di Samuele SianiFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 11 giugno 2006 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
E' un vero peccato che un tema tanto importante sia stato sottovalutato, più che dai registi - di cui si dirà più sotto - dagli stessi spettatori. Il film è uscito in pochissime sale, e vi è rimasto per poche sere. Alla prima nell'unico cinema torinese in cui era proiettato, gli spettatori erano non più di una ventina. E' molto deprimente questo fatto. Non sono bastati grandi nomi di registi, una canzone di lancio sublime (Elisa e Tina Turner) e la promozione della Cucinotta per stimolare gli spettatori su un tema tanto drammatico quanto fondamentale delle nostre società. Per quanto riguarda i vari film è difficile ammettere che siano effettivamente tutti ben riusciti. Personalmente, andando contro i principali critici, ho apprezzato in particolare il commovente Woo e l'onirico Scott. Ma il film italiano non è granché e quello che tratta dell'Africa ha un doppiaggio a dir poco mortifero, che offende il film (i personaggi parlano come gli uomini di colore di "Via col vento"...) e imbarazza lo spettatore.
[+] lascia un commento a samuele siani »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Link esterni
Sito ufficiale |