Il servo ungherese |
||||||||||||
Un film di Massimo Piesco, Giorgio Molteni.
Con Tomas Arana, Andrea Renzi, Chiara Conti, Edoardo Sala
Drammatico,
durata 111 min.
- Italia 2004.
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LA SOTTOVALUTATA FORZA DELL'ARTE
di Dita VerlaineFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 31 agosto 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PREMETTO CHE QUESTO MIO COMMENTO E' IN RELAZIONE ALLE TANTE CRITICHE NEGATIVE E GIUDIZI FUORVIANTI CHE HO LETTO A PROPOSITO DE "IL SERVO UNGHERESE".LE CRITICHE A QUESTO FILM,SONO PRIVE DI UN ADEGUATA COMPRENSIONE DEL LUNGOMETRAGGIO CHE ,VIENE FATTO PASSARE PER UNA MEDIOCRITA' ALLINEATA AI"CAPOLAVORI STORICI". QUESTO FILM,DIVERSAMENTE DALLA MAGGIOR PARTE DEI TITOLI DELLA FILMOLOGIA NAZISTA,PONE AL CENTRO DELLE BRUTALITA' DEL REGIME L'ARTE. L'ESPRESSIONE DELLA LIBERTA'MANCATA,LA FORZA,E',L'UNICO APPIGLIO PER NON CEDERE ALL'AGONIA. COME SI PUO' NON COMPRENDERE IL MESSAGGIO DELL'ARTE ,IN UN FILM,DOVE LA LOTTA ALLA DURA REALTA' DIVIENE L'UNICO SOGGETTO? IO HO VISTO QUESTO FILM , E A MIO PARERE , OLTRE AD UN'EMOTIVITA NON CANONIZZATA(CHE QUINDI PUO' APPARIRE MANCANTE),IL FILM AFFIDA COMPLETAMENTE ALL'ARTE LA SUPREMA CAPACITA'DI DARE UN SENSO AD UNA VITA UMILIANTE E TRAGICA CHE ,SENZA LA MEDIAZIONE DELL'ARTE, PERDEREBBE LA DIGNITA'.
[+] lascia un commento a dita verlaine »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Link esterni
Sito ufficiale |
|