great steven
|
giovedì 14 maggio 2015
|
divertimento assicurato, ma struttura cedevole.
|
|
|
|
ASTERIX & OBELIX CONTRO CESARE (FR/IT/GERM, 1997) diretto da CLAUDE ZIDI. Interpretato da CHRISTIAN CLAVIER, GERARD DEPARDIEU, ROBERTO BENIGNI, LAETITIA CASTA, GOTTFRIED JOHN, CLAUDE PIEPLU, ARIELLE DOMBASLE, SIM, MARIANNE SAGEBRECHT, JEAN-PIERRE CASTALDI, BEPPE CHIERICI. MICHEL GALABRU
Primo film in live-action realizzato a partire dalla divertentissima e azzeccata fonte fumettistica iniziata nel 1955 dai disegnatori francesi René Goscinny e Albert Uderzo, la quale vede come protagonisti un nanerottolo biondo e un gigante baffuto, entrambi galli, combattere gli invasori romani per proteggere il proprio amato e prezioso villaggio. È anche la pellicola più costosa mai prodotta in Europa, anche a causa degli avanzati e progrediti effetti speciali e del migliaio e mezzo di comparse reclutate a tal scopo.
[+]
ASTERIX & OBELIX CONTRO CESARE (FR/IT/GERM, 1997) diretto da CLAUDE ZIDI. Interpretato da CHRISTIAN CLAVIER, GERARD DEPARDIEU, ROBERTO BENIGNI, LAETITIA CASTA, GOTTFRIED JOHN, CLAUDE PIEPLU, ARIELLE DOMBASLE, SIM, MARIANNE SAGEBRECHT, JEAN-PIERRE CASTALDI, BEPPE CHIERICI. MICHEL GALABRU
Primo film in live-action realizzato a partire dalla divertentissima e azzeccata fonte fumettistica iniziata nel 1955 dai disegnatori francesi René Goscinny e Albert Uderzo, la quale vede come protagonisti un nanerottolo biondo e un gigante baffuto, entrambi galli, combattere gli invasori romani per proteggere il proprio amato e prezioso villaggio. È anche la pellicola più costosa mai prodotta in Europa, anche a causa degli avanzati e progrediti effetti speciali e del migliaio e mezzo di comparse reclutate a tal scopo. Grazie ad una portentosa pozione magica preparata dal druido Panoramix, gli abitanti di un villaggio gallico sperduto in una radura boscosa resistono agli oppressori provenienti dall’Antica Roma. In particolar modo si distinguono l’astuto Asterix e lo stolido Obelix, che però non ha bisogno di ingerire la pozione perché da bambino cadde dentro un paiolo che ne era pieno. Giulio Cesare è molto arrabbiato con i suoi legionari per i continui fallimenti nel tentativo di annettere la provincia gallica. Intuendo il potere prodigioso dell’intruglio, il perfido governatore Detritus decide di prendere il posto di Cesare per conquistare Roma: fa rapire Panoramix e rinchiude in prigione Asterix e, con l’aiuto involontario di Obelix travestito da centurione romano, detronizza Cesare e si sostituisce a lui, anche se il suo trionfo sarà però piuttosto effimero. Alla fine, i galli vinceranno per l’ennesima volta contro gli usurpatori del grande impero e Detritus sarà punito per il suo comportamento di insubordinazione, ma inaspettatamente Cesare stringerà amicizia con quel villaggio che, dopotutto, gli ha dato una mano significativa liberandolo dalle carceri. La regia risulta veramente anonima (fra le altre opere, Zidi ha anche diretto per una volta il quintetto di Les Charlots) per un avventuroso che fa dell’azione il suo cardine irrefrenabile, evitando malauguratamente di puntare su una sceneggiatura comunque spassosa e ricca di spunti che però, benché riesca a rispettare lo spirito scanzonato e agreste del fumetto originale, non viene sfruttata appieno in quanto è proprio il regista stesso a concentrarsi eccessivamente su un manipolo di funambolismi visivi e su un senso dell’avventura fin troppo ridicolo e patetico. Il terzetto dei protagonisti è una delle poche note liete e positive di un film che si rivela carente nella struttura narrativa e che non sa valorizzare come invece dovrebbe gli splendidi contributi tecnici: Clavier (l’interprete di Asterix cambierà poi ad ogni film) è simpatico, agile e cocciuto; il mastodontico Dépardieu (il personaggio di Obelix, viceversa, sarà sempre interpretato da lui) si distingue per sopraffina ingenuità e gentile buffoneria derivante soprattutto dalla sua corporatura massiccia ma pur sempre funzionale; quanto a Benigni, egli non poteva non raffigurare un governatore romano spietato, subdolo e traditore, da bravo e imperturbabile toscanaccio quale è sempre stato, innalzandosi su un piedistallo di irresistibile comicità grazie alla sua recitazione coerente e sbrindellata. Tra gli altri personaggi, spiccano il dittatore di G. John e l’Abraracourcix di M. Galabru, avido e corpulento capotribù. Non brilla, invece, L. Casta (attuale moglie dell’attore italiano Stefano Accorsi), probabilmente per una parte troppo esigua e un pertugio espressivo relegato in disparte. Ottimo doppiaggio di Leo Gullotta per Clavier e di Giancarlo Giannini per Dépardieu. Al botteghino ha totalizzato un successo niente male, ma la critica è stata pronta a stroncarlo in modo rigido e imperdonabile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a great steven »
[ - ] lascia un commento a great steven »
|
|
d'accordo? |
|
joker 91
|
lunedì 14 febbraio 2011
|
inutile
|
|
|
|
un film inutile che può interessare solo ai bambini ingenui ed il cast e del tutto sprecato
|
|
[+] lascia un commento a joker 91 »
[ - ] lascia un commento a joker 91 »
|
|
d'accordo? |
|
il cinefilo
|
venerdì 3 settembre 2010
|
la grande delusione
|
|
|
|
TRAMA:Nel 50 A.C tutta la Gallia è occupata dai romani...tutta?no,un villaggio di irriducibili galli resiste ancora e sempre all'invasore...COMMENTO:All'epoca(e si intende il 1999)questo film costò ai produttori una somma come 90 miliardi di lire ma a giudicare dai risultati si direbbe che il regista Claude Zidi(anche sceneggiatore)nel penoso tentativo di portare sullo schermo gli straordinari personaggi creati da Albert Uderzo e René Goscinny in"carne e ossa"abbia completamente fallito il suo scopo(da sottolineare la parola "fallito")e gli sbandierati 90 miliardi di lire spesi per la realizzazione di questo flop non si capisce dove siano andati a finire.
[+]
TRAMA:Nel 50 A.C tutta la Gallia è occupata dai romani...tutta?no,un villaggio di irriducibili galli resiste ancora e sempre all'invasore...COMMENTO:All'epoca(e si intende il 1999)questo film costò ai produttori una somma come 90 miliardi di lire ma a giudicare dai risultati si direbbe che il regista Claude Zidi(anche sceneggiatore)nel penoso tentativo di portare sullo schermo gli straordinari personaggi creati da Albert Uderzo e René Goscinny in"carne e ossa"abbia completamente fallito il suo scopo(da sottolineare la parola "fallito")e gli sbandierati 90 miliardi di lire spesi per la realizzazione di questo flop non si capisce dove siano andati a finire.
L'unico attore azzeccato è Gerard Depardieu nel ruolo di Obélix e poi...più niente...il nulla...cast inqualificabile,dialoghi inascoltabili,gag pietose(si salva,forse,la sequenza con Geriatrix),tristi effetti speciali che rendono ancora più sconfortante il panorama generale e questi enormi difetti rendono doppiamente grave il fallimento di Claude Zidi in quanto,invece di rendere omaggio a un grande fumetto,non fa altro lanciare palate di merda addosso al mondo dei disegnatori di professione e questo è grave.
Nemmeno Roberto Benigni nei panni di Detritus riesce a risollevare le sorti di questo disastro la cui meta finale non può che essere il bidone della spazzatura anche se bisogna dire che l'idea finale dei soldati romani riuniti come fossero una torta di candeline è veramente esilerante e a dire il vero è il solo punto del film che riesce a divertire in maniera onesta e senza sfregiare ignobilmente la poetica umoristica del fumetto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a il cinefilo »
[ - ] lascia un commento a il cinefilo »
|
|
d'accordo? |
|
nick castle
|
venerdì 19 marzo 2010
|
transposizione cinematografica del fumetto...
|
|
|
|
Vale poco e a parlerne sembra a cne meno. La storia non è neanche banale, ma tutto l'altro si, regia, montaggio, fotografia, trucco, persino gli effetti visivi, che con quello che è costato dovrebbero essere perfetti. Depardieu al suo peggio, Clavier se la cavicchia(peccato!). Tutto l'altro fa pena.
|
|
[+] lascia un commento a nick castle »
[ - ] lascia un commento a nick castle »
|
|
d'accordo? |
|
david, genova
|
martedì 25 marzo 2008
|
non è un film eccezionale
|
|
|
|
Questo primo film non mi ha convinto più di tanto. Posso dire solo che in due occasioni mi sono divertito, ovvero quando Asterix e Obelix con una speciale pozione si moltiplicano e fanno fuori i romani, e quando Caius Detritus (già il nome la dice lunga sulla "dignità" del personaggio) che si offre come spia e altri lavori simili pur di scampare alla condanna a morte inflittagli da Cesare. Benigni qui è forte, ma il resto del film non mi eccita.
|
|
[+] lascia un commento a david, genova »
[ - ] lascia un commento a david, genova »
|
|
d'accordo? |
|
skiry
|
lunedì 18 febbraio 2008
|
4 stelle per asterix et obelix
|
|
|
|
Inizio col dire che ho appena finito di guardarlo alla tv. Per curiosità cercavo i titoli della colonna sonora in giro per il web e son passata per di qui.
Leggendo la recensione, però, non sono rimasta per niente felice di quello che veniva scritto, indi obbiettivamente vorrei dire la mia.
Lasciamo stare il seno prosperoso della Casta, messo lì semplicemente per far scena e attirare eventualmente il pubblico maschile (altra ragione, in questo film, non ne ho trovata). La scelta di personaggi come Benigni e Depardieu sicuramente ha influito sulla buona riuscita del film. Senza dubbio non è possibile compararlo con il cartone animato, ma la risata, quella pura e semplice che hanno i bambini, è assicurata.
[+]
Inizio col dire che ho appena finito di guardarlo alla tv. Per curiosità cercavo i titoli della colonna sonora in giro per il web e son passata per di qui.
Leggendo la recensione, però, non sono rimasta per niente felice di quello che veniva scritto, indi obbiettivamente vorrei dire la mia.
Lasciamo stare il seno prosperoso della Casta, messo lì semplicemente per far scena e attirare eventualmente il pubblico maschile (altra ragione, in questo film, non ne ho trovata). La scelta di personaggi come Benigni e Depardieu sicuramente ha influito sulla buona riuscita del film. Senza dubbio non è possibile compararlo con il cartone animato, ma la risata, quella pura e semplice che hanno i bambini, è assicurata.
Un film che può vedere tutta la famiglia e che non procurerà un brivido lungo la schiena appena lo vedranno i vari comitati dei genitori e per la tutela dei minori.
In un'epoca dove la pornografia televisiva continua ad avanzare nei nostri schermi, dove le parolacce abbondano e la vista di violenze riempie la tv, esistono ancora film di questo tipo: divertente e leggero.
Riguardo agli effetti speciali, penso che siano stati totalmente azzeccati, perchè si avvicinano molto al cartone animato. Certamente non sono gli "effetti speciali da grande filmone", i quali non fanno riconoscere la realtà dalla finzione, ma non penso che il regista avesse voluto ricreare uno pseudo Braveheart francese che salva la patria e sconfigge il nemico sterminandolo. Questo è un film per bambini prima di tutto e poi per i grandi, quindi è inutile che ci aspettiamo scene mozzafiato da Transformer o intriganti da Basci Instinct, piuttosto sentiamo Detritus chiamare a rapporto il Soldato Scontrinus :p
P.s. si 4 stelle . . . 5 vanno al cartone animato ovviamente ^^
[-]
|
|
[+] lascia un commento a skiry »
[ - ] lascia un commento a skiry »
|
|
d'accordo? |
|
nick carter
|
giovedì 8 febbraio 2007
|
galli contro cesare
|
|
|
|
Come idea non è da buttare,anzi belle interpretazioni dedicate agli eroi galli,però non mi ha entusiasmato più di tanto,forse dovuto dalla storia poco convincente.viva asterix e obelix a cartone animato!
|
|
[+] lascia un commento a nick carter »
[ - ] lascia un commento a nick carter »
|
|
d'accordo? |
|
|