|
|
shagrath
|
domenica 8 dicembre 2024
|
l’affermazione del genere catastrofico-eroico
|
|
|
|
A quasi trent’anni dall’uscita si può pacificamente ammettere che Indipendence Day rappresenti una pietra miliare per i film di genere. Ancora oggi la sequenza della distruzione della Casa Bianca rimane tra le scene più ricordate ed iconiche della storia del cinema. Non solo effetti speciali tecnicamente avanzati per l’epoca, mai visti prima, ma costruiti con un senso del dramma e dell'impatto emotivo che ha reso le scene catastrofiche e le battaglie aeree indimenticabili. Alla regia impeccabile si aggiunge un cast eccezionale, con in particolare Will Smith che si consolida come grande attore d’azione. Ma in questa storia tutti i protagonisti sono eroi: la trama è infatti concepita come un racconto epico, leggendario, come un poema del mondo antico in cui ogni eroe prevale perché il migliore, perché le sue gesta sono inverosimili quanto spettacolari.
[+]
A quasi trent’anni dall’uscita si può pacificamente ammettere che Indipendence Day rappresenti una pietra miliare per i film di genere. Ancora oggi la sequenza della distruzione della Casa Bianca rimane tra le scene più ricordate ed iconiche della storia del cinema. Non solo effetti speciali tecnicamente avanzati per l’epoca, mai visti prima, ma costruiti con un senso del dramma e dell'impatto emotivo che ha reso le scene catastrofiche e le battaglie aeree indimenticabili. Alla regia impeccabile si aggiunge un cast eccezionale, con in particolare Will Smith che si consolida come grande attore d’azione. Ma in questa storia tutti i protagonisti sono eroi: la trama è infatti concepita come un racconto epico, leggendario, come un poema del mondo antico in cui ogni eroe prevale perché il migliore, perché le sue gesta sono inverosimili quanto spettacolari. Una trama semplice e positiva il cui cuore risiede nella celebrazione dell’umanità, nel riscatto, nel coraggio e nello spirito di squadra. Intrattenimento, azione, dramma, umorismo, persino momenti horror in un film fantascientifico completo a 360°, che all’epoca ridefinì il concetto di kolossal estivo, stabilendo nuovi standard per il genere.
Independence Day è un’esperienza cinematografica, ha ridefinito l’immaginario di un’epoca. La sua capacità di mescolare azione, emozione e spettacolo su larga scala lo rende un classico intramontabile.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a shagrath »
[ - ] lascia un commento a shagrath »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
steffa
|
martedì 28 novembre 2023
|
mediocre
|
|
|
|
davvero tanti i riferimenti al cinema di Spielberg, le musiche, la fotografia, il passo, gli effetti, ma è molto poco genuino ed originale, in fin dei conti uno specchietto per allodole
|
|
|
[+] lascia un commento a steffa »
[ - ] lascia un commento a steffa »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
steffa
|
martedì 28 novembre 2023
|
mediocre
|
|
|
|
davvero tanti i riferimenti al cinema di Spielberg, le musiche, la fotografia, il passo, gli effetti, ma è molto poco genuino ed originale, in fin dei conti uno specchietto per allodole
|
|
|
[+] lascia un commento a steffa »
[ - ] lascia un commento a steffa »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
rudy_50
|
sabato 29 gennaio 2022
|
che noia
|
|
|
|
film noioso metto solo 1* cosi abbasso la media
|
|
|
[+] lascia un commento a rudy_50 »
[ - ] lascia un commento a rudy_50 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
maurizio biondo
|
mercoledì 10 febbraio 2021
|
il presidente più inverosimile della storia
|
|
|
|
Ma con tutti gli attori che ci sono al mondo,hanno preso per il ruolo di presidente un attore di quarantadue anni che ne dimostra 35!!!
|
|
|
[+] lascia un commento a maurizio biondo »
[ - ] lascia un commento a maurizio biondo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
elgatoloco
|
domenica 10 gennaio 2021
|
tanto show...
|
|
|
|
"INdependence Day"(ROlad Emmerich, anche autore si soggetto e sceneggiatura con Dean Devlin, 1996)è l'esempio di un cinema spettacolare, che dietro di sé ha(e lascia, beninteso)poco o nulla. tanto show, grandi effetti speciali, ma altrimenti poco o nulla, appunto. Kolossal certamente ben realizzato(del resto, ormai negli anni 1990 era difficile fare altreimenti, con i mezzi tecnici ormai disponibili), dove però l'attacco alieno improvvisaemnte"riscuscitato"non genera se non morte e distruzione(dell'Empire State Builing, della White House, tra ll'altro, della Library Tower di Los Angeles e di altri edifici, ma ninaccia in realtà tutto il mondo, questo attacco alieno).
[+]
"INdependence Day"(ROlad Emmerich, anche autore si soggetto e sceneggiatura con Dean Devlin, 1996)è l'esempio di un cinema spettacolare, che dietro di sé ha(e lascia, beninteso)poco o nulla. tanto show, grandi effetti speciali, ma altrimenti poco o nulla, appunto. Kolossal certamente ben realizzato(del resto, ormai negli anni 1990 era difficile fare altreimenti, con i mezzi tecnici ormai disponibili), dove però l'attacco alieno improvvisaemnte"riscuscitato"non genera se non morte e distruzione(dell'Empire State Builing, della White House, tra ll'altro, della Library Tower di Los Angeles e di altri edifici, ma ninaccia in realtà tutto il mondo, questo attacco alieno). Mancano oramai(siamo in era"clintoniana"di "ULivo Mondiale"etc., nel 1996) riferimenti metaofici a Comunisti & Co. , ma rimane il tema della minaccia inidentificatibile, che può distruggere il mondo, oltre a quel"holy World"), che sono gl USA, quasi per deifnizione. Un po'di humor, battute acide e qualcosa d'altro, tutto per definire e consacrare la definitiva location made in USA di ROland EMmerich, regista proveniente dalla Germania, cui ormai l'Europa andava stretta, in particolare quanto a disponibilità tecnica. E il prodotto è , appuntlo, spettacoalre, ma dietro, per ripetermi, c'è poco. Bene Will Smith, bene Jeff Goldblum, bene Bill Pullman come presidente USA, bene anche dli altri/le altre intepreti, ma il risulatato è fi fondamentale delusione, se consideriamo quanto sta dietro il film. Decisamente siamo in una condizione che non merita molti altri commenti, salvo dire che la grande SF è passata, dopo Steven Spielberg che le aveva dato una nuova collocazione, tra racconto magico.iniziatico e riscoperta dei lavori fondamentali dell'umanità, metaforizzati da ET ma anche giò da"Close Encounters of the Third Kind"(1977). Qui ci si"diverte"(forse)a tratti, si può(volendo)ammirare lo show, ma poi basta, francamente. E la"resurrezione"di un'invasione UFO, certo riproposta con modalità diverse da quelle di 30 o 40 anni prima, può lasciare freddi, interdetti.annoiati, non dare più nullla, anche perché il cinema, che sembra avere molto più risorse della lettertautra, in certe nuances psicologiche, è invece molto indietro rispeotto all'espressione letteraraia , un elemento di cui sarebbe stato opportuno tenere conto. El Gato
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
fabio
|
lunedì 3 settembre 2018
|
storia convenzionale con un occhio ai classici
|
|
|
|
Non c'è molto: la simpatia dei protagonisti è indubbia e gli effetti speciali sono all'altezza delle aspettative. Solo per amanti del genere
|
|
|
[+] lascia un commento a fabio »
[ - ] lascia un commento a fabio »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
contrammiraglio
|
lunedì 18 dicembre 2017
|
niente di nuovo
|
|
|
|
Giusto per svagarsi, simpatica l'idea di combatterli col "virus" informatico; citazione dai cari vecchi b-movie in bianco e nero!
|
|
|
[+] lascia un commento a contrammiraglio »
[ - ] lascia un commento a contrammiraglio »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
albertopezzi
|
mercoledì 5 luglio 2017
|
molto sottovalutato
|
|
|
|
PENSO CHE QUESTO FILM SIA MOLTO, MOLTO SOTTOVALUTATO. NON SOLO SI TRATTA DI UN FILM DEL 1996 CON EFFETTI SPECIALI SENZA PRECEDENTI, MA PROBABILMENTE SI TRATTA DI UNA PELLICOLA DESTINATA A RESTARE NEL TEMPO COME UN CAPOSALDO DELLA FANTASCIENZA. LA REGIA DI EMMERICH E’ PERFETTA, IL FILM SI AVVALE DI UN CAST OTTIMO, ABBIAMO UN WILL SMITH IN PARTENZA VERSO UNA SFOLGORANTE CARRIERA E QUESTO SI VEDE. INOLTRE, CREDO CHE LE LOCATIONS SCELTE SIANO PERFETTE ED I DIALOGHI A VOLTE SIANO PERFINO STUPEFACENTI. INFATTI, NELLA SUA DRAMMATICITA’, IL FILM CONSERVA SEMPRE UNA VENA IRONICA, UNA VENA ANCHE UN PO’ SIMPATICA. DA VEDERE.
|
|
|
[+] lascia un commento a albertopezzi »
[ - ] lascia un commento a albertopezzi »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ciotla
|
domenica 6 novembre 2016
|
bello per gli adolescenti
|
|
|
|
è uno dei film di fantascienza, visti durante la mia infanzia, che più mi ha colpito.
C'è dentro tutto: azione, catastrofe e rinascita.
Will Smith e Jeff Goldblum formano un connubio perfetto che forse è ciò che valorizza maggiormente il film.
|
|
|
[+] lascia un commento a ciotla »
[ - ] lascia un commento a ciotla »
|
|
d'accordo? |
|
|
|