dragonia
|
venerdì 1 luglio 2011
|
uno dei film più sottovalutati della storia
|
|
|
|
Pur non raggiungendo una qualità eccelsa, come Fantasia o Il re leone, Taron e la pentola magica resta uno dei cartoni Disney più sottovalutati, e a torto, secondo me: nonostante il re Cornelius (il più riuscito villain della rinomata ditta), il suo castello e la sua armata di morti possano suscitare spavento nei più piccoli, è un'appassionante storia ricca di divertimento, buoni sentimenti (e buone musiche) e buffi personaggi (Gurgi e Rospus sono imbattibili). A me piace molto e andrebbe rivalutato.
|
|
[+] lascia un commento a dragonia »
[ - ] lascia un commento a dragonia »
|
|
d'accordo? |
|
darkenry
|
sabato 21 maggio 2011
|
un cartone disney cupo
|
|
|
|
Di sicuro chi vedrà questo cartone della Disney si sorprenderà. Ha dei toni e delle scene molto cupe che a me sia da piccolo sia ora mi piacevano tantissimo. Mi dispiace tantissimo però che non abbia avuto molto successo. Questo film merita tantissimo e ho visto che è vero che alcuni film hanno preso spunto da questo cartone. Meraviglioso il malvaggio re Cornelius che mi ha tanto ricordato Malefica. Nel senso che è un cattivo Disney da rispettare. Cinque stelle per Taron!
|
|
[+] lascia un commento a darkenry »
[ - ] lascia un commento a darkenry »
|
|
d'accordo? |
|
renato c.
|
domenica 30 agosto 2009
|
un disney un po' horror
|
|
|
|
Un film Disney un po' fuori dalle linee disneyane che ricorda più i film d'animazione giapponesi che non i classici Disney. Nei disegni è senz'altro tipicamente disneyano,in particolare i personaggi della maialina Evy e del furetto Gurghy, personaggi di gran simpatia; inoltre la principessina Ailin ricordava molto la bella addormentata nel bosco bambina e Taron ricordava un po' Peter Pan. La figura del re Cornelius ed i guerrieri con la faccia da teschi rimandavano invece molto a tanti telefilm attuali d'animazione giapponese in cui l'horror è spesso di moda, senza per questo togliere nulla a certi bei films d'animazione "made in Japan" come ad esempio "Lady Oscar"!
Una cosa che poi mancava erano le canzoncine tipiche dei films Disney anche se la colonna sonora composta da Elmer Bernestein ("I magnifici sette", "I dieci Comandamenti") non era affatto male! Da come ho letto la versione originale era in 70 mm.
[+]
Un film Disney un po' fuori dalle linee disneyane che ricorda più i film d'animazione giapponesi che non i classici Disney. Nei disegni è senz'altro tipicamente disneyano,in particolare i personaggi della maialina Evy e del furetto Gurghy, personaggi di gran simpatia; inoltre la principessina Ailin ricordava molto la bella addormentata nel bosco bambina e Taron ricordava un po' Peter Pan. La figura del re Cornelius ed i guerrieri con la faccia da teschi rimandavano invece molto a tanti telefilm attuali d'animazione giapponese in cui l'horror è spesso di moda, senza per questo togliere nulla a certi bei films d'animazione "made in Japan" come ad esempio "Lady Oscar"!
Una cosa che poi mancava erano le canzoncine tipiche dei films Disney anche se la colonna sonora composta da Elmer Bernestein ("I magnifici sette", "I dieci Comandamenti") non era affatto male! Da come ho letto la versione originale era in 70 mm. che come "La bella addormentata nel bosco" non è mai stat presentata in Italia! Peccato che,in questo caso, i successori dello zio Walt non abbiano saputo sfruttare bene l'occasione visto l'impegno e la spesa sostenuti. Si rifaranno bene comunque in futuro!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renato c. »
[ - ] lascia un commento a renato c. »
|
|
d'accordo? |
|
poldo
|
domenica 5 aprile 2009
|
carino
|
|
|
|
Carino, simpatico ma non eccezionale.
|
|
[+] lascia un commento a poldo »
[ - ] lascia un commento a poldo »
|
|
d'accordo? |
|
greta_jacksonian
|
martedì 6 gennaio 2009
|
questo cartone animato è davvero bello!!!!!!!!!!
|
|
|
|
non capisco proprio il flop di questo magnifico cartone animato.
a me è piaciuto tantissimo e credo che sia addirittura uno dei piu belli ed emozionanti.forse la gente non ne è rimasta colpita alla sua uscita perche non si tratta di un classico.io vi consiglio proprio di vederlo,forse puo spaventare i piu piccoli per via del personaggio cattivo,a mio avviso il piu spaventoso tra la storia dei personaggi cattivi spaventosi firmati disney infatti da piccola ne ero terrorizzata ma mi piaceva cmq guardarlo..hehe.
io ve lo consiglio assolutamente!!!è bellissimo!si deve diffondere!è molto poco conosciuto tra il pubblico!!!!
|
|
[+] lascia un commento a greta_jacksonian »
[ - ] lascia un commento a greta_jacksonian »
|
|
d'accordo? |
|
ludo
|
domenica 20 luglio 2008
|
taron fatto a pezzi
|
|
|
|
Che dire? Un flop in grande stile, che stava per mandare fallita l'azienda, ma che a distanza di 23 anni è ancora ricca miniera di spunti. Vogliamo parlare di Elmer Bernstein, che ha riciclato al 100% la musica nei suoi Ghostbusters del 1989? Di Taron, che sembra la versone maschile adolescente dell'Anastasia della 20th? O del mantello di re Cornelius, lo stesso indossato da Rasputin nel suddetto film di animazione della 20th? Un grande applauso anche a Peter Jackson, che per i suoi morti del Dimolt ha copiato l'orda di scheletri guerrieri... ha anche usato lo stesso punto di verde per la nebbiolina fantasma! Insomma, lo stile grafico è qui, pronto per il macello, tanto chi può accorgersene? Di certo non quei genitori che avranno portato via i figli terrorizzati, dalla buia sala del cinema, dopo lo splendido monologo folle di Cornelius.
[+]
Che dire? Un flop in grande stile, che stava per mandare fallita l'azienda, ma che a distanza di 23 anni è ancora ricca miniera di spunti. Vogliamo parlare di Elmer Bernstein, che ha riciclato al 100% la musica nei suoi Ghostbusters del 1989? Di Taron, che sembra la versone maschile adolescente dell'Anastasia della 20th? O del mantello di re Cornelius, lo stesso indossato da Rasputin nel suddetto film di animazione della 20th? Un grande applauso anche a Peter Jackson, che per i suoi morti del Dimolt ha copiato l'orda di scheletri guerrieri... ha anche usato lo stesso punto di verde per la nebbiolina fantasma! Insomma, lo stile grafico è qui, pronto per il macello, tanto chi può accorgersene? Di certo non quei genitori che avranno portato via i figli terrorizzati, dalla buia sala del cinema, dopo lo splendido monologo folle di Cornelius... certo non adatto a chi si aspettava una Spada nella Roccia vent'anni dopo.
Cosa non ha funzionato? Tutto è stato ripreso, in filmoni di grandi incassi e risonanza. E allora? Era troppo presto? L'eccezionale Tim Burton non è adatto al buonismo che pervade l'animazione dei Classici Disney? E pensare che il suo scheletrino parlante di Halloween, solo sette anni dopo, avrebbe riscosso un buon successo. Per non dire dell'ultima sposina cadavere, che perde occhi, gambe e braccia e ha un verme per amico.
Chi può dire quale sia la segreta alchimia che determina una vittoria, invece di un fallimento?
Non saprei. Ma posso affermare che ho molto amato questo film, scoperto davvero per caso (e pensare che della Dinsney cerco di non perdermi nulla...) e lo consiglio a tutti coloro che, come me, amano tavole che sono vere opere d'arte... e che per una volta almeno ritraggono soggetti gotici, soprannaturali, un po' horror e un po' dark. Una realtà certo solo per chi l'apprezza (il mondo è bello perché è vario), ma che sa regalare emozioni ed impressioni indimenticabili.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ludo »
[ - ] lascia un commento a ludo »
|
|
d'accordo? |
|
bea
|
giovedì 17 aprile 2008
|
successo meritato
|
|
|
|
meritava il successo che ha avuto, non meno. Perchè? A partire dal simpatico personaggio che accompagna il protagonista nell'avventura, alle streghe, non diverse dagli altri capolavori Disney fino ad arrivare ad una fine romantica, direi prevedibile comunque.
|
|
[+] lascia un commento a bea »
[ - ] lascia un commento a bea »
|
|
d'accordo? |
|
davide
|
lunedì 24 dicembre 2007
|
controcorrente
|
|
|
|
Per me questo è un classico Disney a tutti gli effetti. L'atmosfera e i personaggi sono, a mio parere, molto originali e più riusciti di quanto se ne dica. Forse chi giudica freddo tale film non sa cogliere la continua sottile ironia di molti personaggi: Sospirello, Rospus, le streghe e alcuni folletti. Chi lamenta la mancanza di teneri personaggi della tradizione, forse sottovaluta Gurghi ed Ewy. La trama è assolutamente avvicente, dinamica, mai monotona. Il finale è un irrunciabile "happy-end" che resta però un po' in sospeso, senza cadere nello sdolcinato. Forse l'unica pecca è la mancanza dei tradizionali motivetti accattivanti, sostituiti comunque da una colonna sonora dark e coinvolgente.
[+]
Per me questo è un classico Disney a tutti gli effetti. L'atmosfera e i personaggi sono, a mio parere, molto originali e più riusciti di quanto se ne dica. Forse chi giudica freddo tale film non sa cogliere la continua sottile ironia di molti personaggi: Sospirello, Rospus, le streghe e alcuni folletti. Chi lamenta la mancanza di teneri personaggi della tradizione, forse sottovaluta Gurghi ed Ewy. La trama è assolutamente avvicente, dinamica, mai monotona. Il finale è un irrunciabile "happy-end" che resta però un po' in sospeso, senza cadere nello sdolcinato. Forse l'unica pecca è la mancanza dei tradizionali motivetti accattivanti, sostituiti comunque da una colonna sonora dark e coinvolgente. Per me "Taron e la pentola magica" è uno dei migliori film Disney in assoluto!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a davide »
[ - ] lascia un commento a davide »
|
|
d'accordo? |
|
filosofo
|
venerdì 4 marzo 2005
|
non il migliore dei film disney, ma particolare
|
|
|
|
Il film fu un incredibile flop ai botteghini, nonostante le sofisticate tecniche d'animazioni utilizzate per quei tempi.
Il film è una bella avventura fantasy, con scene divertenti e diversi colpi di scena. In effetti c'è qualcosa che rende questo film diverso dagli altri: non ci sono canzoni, manca un vero scontro finale tra "i buoni" ed i "cattivi". Atmosfere gotiche, cattivi davvero inquetanti... Di certo non meritava tale insuccesso. Consigliato.
[+] bel film sono d'accordo con te
(di ario)
[ - ] bel film sono d'accordo con te
|
|
[+] lascia un commento a filosofo »
[ - ] lascia un commento a filosofo »
|
|
d'accordo? |
|
|