dragonia
|
mercoledì 29 giugno 2011
|
adrenalina fino all'ultimo momento
|
|
|
|
Esordio alla regia di John Glen, uno dei migliori registi di Bond che ci regala una delle sue migliori, emozionanti e movimentate avventure, che regala adrenalina pura dal primo all'ultimo minuto. Divertente il cammeo iniziale di Blofeld e la sua morte, e la Bouquet è una delle migliori bond-girls mai viste. Sequenze indimenticabili e spettacolari, località esotiche in Grecia e un buon villain (il quale, però, muore in modo piuttosto banale) sono ulteriori punti di forza di questa pellicola di tutto rispetto.
|
|
[+] lascia un commento a dragonia »
[ - ] lascia un commento a dragonia »
|
|
d'accordo? |
|
ilmago99
|
martedì 2 novembre 2010
|
adrenalinico uno spettacolo formiabile
|
|
|
|
bello mi piace per le scene che ci sono per le macchine per le ambientazioni e per le scene spettacolari
|
|
[+] lascia un commento a ilmago99 »
[ - ] lascia un commento a ilmago99 »
|
|
d'accordo? |
|
lorenzomnt
|
sabato 17 luglio 2010
|
molto buono
|
|
|
|
Uno dei migliori con Moore e più realistico dei precedenti.Ottime le sequenze con la 2CV e sugli sci.
|
|
[+] lascia un commento a lorenzomnt »
[ - ] lascia un commento a lorenzomnt »
|
|
d'accordo? |
|
nicolòmatta
|
venerdì 30 aprile 2010
|
solo per i tuoi occhi
|
|
|
|
Dopo 19 anni e 11 film James Bond ha cambiato tre volti (Sean Connery, George Lazenby e poi Roger Moore) ma la formula di base è sempre la stessa: lo humour, maggiormente accentuato alla maniera britannica di Moore, le belle donne e le location esotiche, nonché la presenza di cattivi megalomani e di gadget mozzafiato. Solo per i tuoi occhi, debutto alla regia di un ex montatore della serie quale è John Glen, si apre con un regolamento di conti che l'agente 007 ha in sospeso da sei film: finalmente si vendica, infatti, del capo della SPECTRE, Ernst Stavro Blofeld, suo arcinemico e assassino della moglie Tracy. L'azione si sposta poi sulla costa greca dove i coniugi Havelock, inviati del ministero inglese, sono sulle tracce di un relitto scomparso, la ST.
[+]
Dopo 19 anni e 11 film James Bond ha cambiato tre volti (Sean Connery, George Lazenby e poi Roger Moore) ma la formula di base è sempre la stessa: lo humour, maggiormente accentuato alla maniera britannica di Moore, le belle donne e le location esotiche, nonché la presenza di cattivi megalomani e di gadget mozzafiato. Solo per i tuoi occhi, debutto alla regia di un ex montatore della serie quale è John Glen, si apre con un regolamento di conti che l'agente 007 ha in sospeso da sei film: finalmente si vendica, infatti, del capo della SPECTRE, Ernst Stavro Blofeld, suo arcinemico e assassino della moglie Tracy. L'azione si sposta poi sulla costa greca dove i coniugi Havelock, inviati del ministero inglese, sono sulle tracce di un relitto scomparso, la ST. George, in realtà una nave spia al cui bordo si trova un congegno di controllo dei missili ATAC. I due sono uccisi dal killer cubano Hector Gonzales sotto gli occhi della figlia Melina, che essendo di origini greche decide di farsi giustizia da sola. Lo fa a una festa in piscina dove è presente anche Bond, sulle tracce di Gonzales e di Emile Leopold Locque, un pericoloso criminale che ha commissionato al cubano l'omicidio degli Havelock. In fuga dagli uomini di Gonzales, Bond e Melina stringono subito alleanza a bordo della 2cv della ragazza. Bond insegue Locque a Cortina d'Ampezzo dove ritrova Melina e la salva da una banda di motociclisti assoldati per ucciderla. Fra un inseguimento sugli scii e le persecuzioni della giovane campionessa minorenne Bibi, innamorata di lui, Bond non ha tempo per il sesso e convince la Havelock di mettersi al sicuro a Corfù sul battello di famiglia. Nel mentre ha modo di conoscere due contrabbandieri greci: Aril Kristatos, patrigno di Bibi, e Colombo, probabilmente immischiato nell'assassinio dei genitori di Melina. L'agente 007 seduce quindi l'amante di Colombo per ottenere informazioni e scopre che in realtà il colpevole è Kristatos, quindi con l'aiuto di Melina si mette alla ricerca della ST. George. Tutto è bene quel che finisce bene e il cattivo Kristatos avrà la fine che merita. Poche novità e tanti prodigi di effetti speciali per un film convenzionalmente piatto e schematico, ma spassoso, anche se l'inseguimento sulla Citroen 2cv e il fascino di Roger Moore non lo riscattano. Le carte vincenti di questo 12° bondiano sono quelle già utilizzate dai film precedenti (La spia che mi amava, 1977, e Moonraker - Operazione spazio, 1979): effetti speciali e cascatori a iosa, oltre a collaboratori tecnici di prim'ordine. Il reparto femminile è assai assortito nella scena del party in piscina popolato da prostitute di ogni angolo del globo, ma James Bond ha in Carole Bouquet una partner bellissima ma di scarso fascino erotico. Quando si dice che il contenitore val più del contenuto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nicolòmatta »
[ - ] lascia un commento a nicolòmatta »
|
|
d'accordo? |
|
spalla
|
venerdì 11 dicembre 2009
|
adrenalinico e spettacolare. ma sa di già visto...
|
|
|
|
Dopo la parentesi parodistica del film precedente la saga di 007 ritorna al copione tradizionale. Forse anche fin troppo tradizionale: la trama non si discosta molto da quelle di tanti film di 007 precedenti e ci si accorge subito che in fondo il film in questione si ritrova molto spesso a ricalcare e riproporre numerose scene già viste. Inseguimenti in macchina, duelli sugli sci, lotte subacquee... tutte cose già viste, che vengono qui riproposte con più spettacolarità ed un aspetto più moderno ma, in sostanza, sono sempre le stesse. Per non parlare poi della sequenza iniziale. Ma chi è che manovra l'elicottero col telecomando? Il Fantasma di Blofeld?! Ma non era morto sulla piattaforma petrolifera in "Una Cascata di Diamanti"? Si poteva fare a meno di rievocarlo, soprattutto per una parte così da poco.
[+]
Dopo la parentesi parodistica del film precedente la saga di 007 ritorna al copione tradizionale. Forse anche fin troppo tradizionale: la trama non si discosta molto da quelle di tanti film di 007 precedenti e ci si accorge subito che in fondo il film in questione si ritrova molto spesso a ricalcare e riproporre numerose scene già viste. Inseguimenti in macchina, duelli sugli sci, lotte subacquee... tutte cose già viste, che vengono qui riproposte con più spettacolarità ed un aspetto più moderno ma, in sostanza, sono sempre le stesse. Per non parlare poi della sequenza iniziale. Ma chi è che manovra l'elicottero col telecomando? Il Fantasma di Blofeld?! Ma non era morto sulla piattaforma petrolifera in "Una Cascata di Diamanti"? Si poteva fare a meno di rievocarlo, soprattutto per una parte così da poco. E' chiaro comunque che al dodicesimo film della serie era impossibile non cadere nella ripetitività, ma al di là di questo mi sembra che qui il regista si sia davvero trovato un po' a corto di nuove idee. Almeno qualche novità però, per fortuna non manca, come le belle sequenze di scalata o la lotta nello stadio del ghiaccio. E le ambientazioni sono belle e spettacolari come sempre. Al riguardo, ci fa naturalmente piacere il fatto che sia stato scelto un altro scenario italiano per il film; dopo Venezia e la Sardegna è ora la volta di Cortina D'Ampezzo. Per quanto riguarda i personaggi, Moore-007 è sempre bravo, ma tra tutti gli altri (eccetto forse Melina), per quanto non disprezzabili, nessuno mi sembra avere qualità particolarmente spiccate. Kristatos non è certo tra i migliori cattivi della saga e l'italiano Ferrari sembra tutto fuorchè un agente segreto. Il film globalmente non è brutto, anzi i fan del personaggio o dei film con molta azione e acrobazie non dovrebbero restare delusi, tuttavia la mancanza di vere novità e della grande carica di ironia che in genere accompagna sempre 007 lo penalizzano alquanto. Voto: 2,5.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a spalla »
[ - ] lascia un commento a spalla »
|
|
d'accordo? |
|
si jfk 84
|
martedì 23 giugno 2009
|
il peggiore dell'era moore....
|
|
|
|
....e probabilmente il peggiore fra i tutti i film di James bond. Parte discretamente, poi c'è una fase divertente con gli scii e nella seconda metà il film va a catafascio. Noiosa e già vista la fase in mare, soporifera quella sulla montagna. Carole Bouquet è a dir poco anonima, e persino Roger Moore non sembra convinto. Julian Glover interpreta il peggiore tra tutti i villains della serie. Insomma, un disastro su tutti i fronti.
|
|
[+] lascia un commento a si jfk 84 »
[ - ] lascia un commento a si jfk 84 »
|
|
d'accordo? |
|
renato c.
|
sabato 16 maggio 2009
|
ritorno a fleming
|
|
|
|
Dopo la quasi parodia di "Moonraker-Operazione spazio" la Eon Productions ha pensato bene di ritornare ai libri di Ian Fleming ed anche se non aveva a disposizione un romanzo intero si è ispirata a due racconti ("Solo per i tuoi occhi" e "Rischio") presi dal libro di 5 racconti dal titolo "Solo per i tuoi occhi"; in più ha ripreso la sequenza del giro di chiglia di Bond e Melina legati in mezzo agli squali dal romanzo "Vivi e lascia morire". Risultato un bel Bond classico, con Roger Moore calato pienamente nella parte, con bellissimi paesaggi (Cortina e la Grecia) colpi di scena e suspence. L'unico riferimento ai precedenti films con Moore è stata la sequenza con la 2CV e, se vogliamo, la sciata di Bond nella pista di bob.
[+]
Dopo la quasi parodia di "Moonraker-Operazione spazio" la Eon Productions ha pensato bene di ritornare ai libri di Ian Fleming ed anche se non aveva a disposizione un romanzo intero si è ispirata a due racconti ("Solo per i tuoi occhi" e "Rischio") presi dal libro di 5 racconti dal titolo "Solo per i tuoi occhi"; in più ha ripreso la sequenza del giro di chiglia di Bond e Melina legati in mezzo agli squali dal romanzo "Vivi e lascia morire". Risultato un bel Bond classico, con Roger Moore calato pienamente nella parte, con bellissimi paesaggi (Cortina e la Grecia) colpi di scena e suspence. L'unico riferimento ai precedenti films con Moore è stata la sequenza con la 2CV e, se vogliamo, la sciata di Bond nella pista di bob. Per il resto è un bel film di spionaggio e avventure, ambientato ancora in "guerra fredda" con un Bond vendicativo come nei romanzi: quando butta il "vilain" nel burrone con la macchina dice esplicitamente che vuole vendicare l'agente segreto italiano Ferrari. Il prologo con la visita alla tomba della moglie è proprio un sequel di "Al servizio segreto di Sua Maestà" con un manichino di Blofeld che ricorda al 100% Telly Savalas! Bella la caricatura di Margaret Teacher che da lo schiaffetto al marito che vuol prendere la mela ma sorride compiaciuta arrossendo udendo il pappagallo che le dice "Dammi un bacetto!" credendo si trattasse di Bond!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renato c. »
[ - ] lascia un commento a renato c. »
|
|
d'accordo? |
|
alessandro
|
venerdì 12 settembre 2003
|
solo per i tuoi occhi
|
|
|
|
Una nave spia britannica affonda al largo della costa greca. A bordo c'è un sofisticatissimo trasmettitore ATAC usato dai servizi segreti inglesi. James Bond deve recuperarlo prima che finisca nelle mani sbagliate. Primo di una lunga serie di film diretti dall'inglese John Glen, vanta molte buone sequenze di azione, inseguimenti automobilistici e sparatorie, ma manca completamente d'ironia. Si prende troppo sul serio, e alla lunga si fa un pò prolisso e troppo "già visto". Carole Bouquet comunque è molto graziosa, e Roger Moore, ormai ultracinquantenne, se la cava ancora. "M" non compare dato che Bernard Lee venne a mancare poco prima delle riprese. Lo sostituirà Robert Brown a partire da "Octopussy - Operazione Piovra".
[+]
Una nave spia britannica affonda al largo della costa greca. A bordo c'è un sofisticatissimo trasmettitore ATAC usato dai servizi segreti inglesi. James Bond deve recuperarlo prima che finisca nelle mani sbagliate. Primo di una lunga serie di film diretti dall'inglese John Glen, vanta molte buone sequenze di azione, inseguimenti automobilistici e sparatorie, ma manca completamente d'ironia. Si prende troppo sul serio, e alla lunga si fa un pò prolisso e troppo "già visto". Carole Bouquet comunque è molto graziosa, e Roger Moore, ormai ultracinquantenne, se la cava ancora. "M" non compare dato che Bernard Lee venne a mancare poco prima delle riprese. Lo sostituirà Robert Brown a partire da "Octopussy - Operazione Piovra".
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alessandro »
[ - ] lascia un commento a alessandro »
|
|
d'accordo? |
|
|