filippo catani
|
mercoledì 14 settembre 2016
|
azione al femminile
|
|
|
|
Il contabile di una banda criminale e la sua famiglia vengono sterminati dalla banda di cui faceva parte l'uomo reo di aver parlato troppo in giro. I coniugi riescono però a mettere in salvo il loro figlio presso Gloria una loro vicina di casa. La donna, che in passato aveva frequentato la banda, dovrà cercare di proteggere ad ogni costo la vita del ragazzino.
Ottimo film targato Cassavetes e che vede una bravissima Gena Rowlands sugli scudi in quello che solitamente è un ruolo prettamente maschile. Invece vediamo Gloria scappare per la città per salvare la vita del suo piccolo nuovo amico a suon di sparatorie senza la minima esitazione. Il film tiene benissimo lungo tutta la sua durata ed è impreziosito dai buffi dialoghi tra Gloria e il bambino.
[+]
Il contabile di una banda criminale e la sua famiglia vengono sterminati dalla banda di cui faceva parte l'uomo reo di aver parlato troppo in giro. I coniugi riescono però a mettere in salvo il loro figlio presso Gloria una loro vicina di casa. La donna, che in passato aveva frequentato la banda, dovrà cercare di proteggere ad ogni costo la vita del ragazzino.
Ottimo film targato Cassavetes e che vede una bravissima Gena Rowlands sugli scudi in quello che solitamente è un ruolo prettamente maschile. Invece vediamo Gloria scappare per la città per salvare la vita del suo piccolo nuovo amico a suon di sparatorie senza la minima esitazione. Il film tiene benissimo lungo tutta la sua durata ed è impreziosito dai buffi dialoghi tra Gloria e il bambino. Un bel film che getta lo sguardo anche sul mondo della criminalità e tutto ciò che ci ruota attorno.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a filippo catani »
[ - ] lascia un commento a filippo catani »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
sabato 2 luglio 2016
|
uno dei film apicali degli anni settanta-ottanta
|
|
|
|
Nel lasso di tempo che collega i"Seventies"con gli"Eighties", "Gloria"è un film assolutamente apicale, per la capacità di unire -semplificando, ma neppure tanto-la voglia di "deterritorializzazione"dei "Settanta"(cfr.inter cetera"Easy Rider")e la"riterritorializzazione"degli"Ottanta"("Voglio tornare a casa"), libro dell'ex-femminista Christiane Collange. Gloria, la protagonista, resa da una straordinaria Gena Rowlands, nella vita moglie di John Cassavetes, regista, soggettista e unico sceneggiatore del film, salva un bambino portoricano, unico superstite di una famiglia uccisa dalla mafia, con cui peraltro lei ha avuto pericolose"connections"(la polizia anzi la sospetta di aver rapito il bambino), senza volerlo o meglio trovandosi in una condizione"schizo"-ancipite, per cui cerca di soffocare il desiderio di maternità senza riuscirvi, come poi si vede continuamente dai comportamenti(cosa che il bambino, ovviamente, coglie al volo), in una"ridda"schizofrenica di inseguimenti, fughe, confronti con i mafiosi responsabili del fatto, dove il padre del bambino(ucciso con il resto della famiglia)era il contabile dei personaggi in questione senza che i rapporti con l'"organizzazione siano peraltro chiariti, il che conferisce quel senso di"spaesamento"ulteriore alla storia, che ha solo un breve antefatto, che non si vede ma si capisce-intuisce).
[+]
Nel lasso di tempo che collega i"Seventies"con gli"Eighties", "Gloria"è un film assolutamente apicale, per la capacità di unire -semplificando, ma neppure tanto-la voglia di "deterritorializzazione"dei "Settanta"(cfr.inter cetera"Easy Rider")e la"riterritorializzazione"degli"Ottanta"("Voglio tornare a casa"), libro dell'ex-femminista Christiane Collange. Gloria, la protagonista, resa da una straordinaria Gena Rowlands, nella vita moglie di John Cassavetes, regista, soggettista e unico sceneggiatore del film, salva un bambino portoricano, unico superstite di una famiglia uccisa dalla mafia, con cui peraltro lei ha avuto pericolose"connections"(la polizia anzi la sospetta di aver rapito il bambino), senza volerlo o meglio trovandosi in una condizione"schizo"-ancipite, per cui cerca di soffocare il desiderio di maternità senza riuscirvi, come poi si vede continuamente dai comportamenti(cosa che il bambino, ovviamente, coglie al volo), in una"ridda"schizofrenica di inseguimenti, fughe, confronti con i mafiosi responsabili del fatto, dove il padre del bambino(ucciso con il resto della famiglia)era il contabile dei personaggi in questione senza che i rapporti con l'"organizzazione siano peraltro chiariti, il che conferisce quel senso di"spaesamento"ulteriore alla storia, che ha solo un breve antefatto, che non si vede ma si capisce-intuisce). Ogni sequenza è di per sé di una densità e intensità assolute, per cui credo non si possa esitare nel collocare"Gloria"ai vertici della cinematografia mondiale non solo di quel periodo. Interpreti notevolissimi anche tutti/e gli altri/le altre, peraltro, senza alcuna"esibizione". Un film "della vita", per citare François Truffaut... El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
luca scial�
|
martedì 8 ottobre 2013
|
una bulla e un pupetto
|
|
|
|
Un contabile di Banca colluso con la Mafia decide di pentirsi e fare i nomi di molti boss della mala, la quale gliela fa presto pagare uccidendolo insieme alla famiglia. A salvarsi è solo il figlioletto a cui affida un libro di memorie nel quale ci sono tutti i nomi dei malviventi. Ma soprattutto, lo da' in affidamento a una ex gangster, Gloria. E così Cosa nostra esportata in America si mette sulle loro tracce con una caccia serrata e spietata.
La coppia Cassavetes-Rowlands si misura con un gangster movie. Il film è ruvido, con qualche discrepanza stilistica in pieno stile Cassavetes; mentre la seconda se la cava anche nel ruolo della sicaria. Bravo anche il piccolo John Adames nei panni del piccolo Phil.
[+]
Un contabile di Banca colluso con la Mafia decide di pentirsi e fare i nomi di molti boss della mala, la quale gliela fa presto pagare uccidendolo insieme alla famiglia. A salvarsi è solo il figlioletto a cui affida un libro di memorie nel quale ci sono tutti i nomi dei malviventi. Ma soprattutto, lo da' in affidamento a una ex gangster, Gloria. E così Cosa nostra esportata in America si mette sulle loro tracce con una caccia serrata e spietata.
La coppia Cassavetes-Rowlands si misura con un gangster movie. Il film è ruvido, con qualche discrepanza stilistica in pieno stile Cassavetes; mentre la seconda se la cava anche nel ruolo della sicaria. Bravo anche il piccolo John Adames nei panni del piccolo Phil. Un drammatico da lieto fine insignito anche di un Leone d'oro ex novo e riproposto nel 1998 con Sharon Stone per la regia di un attempato Lumet.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca scial� »
[ - ] lascia un commento a luca scial� »
|
|
d'accordo? |
|
fedeleto
|
venerdì 2 dicembre 2011
|
gloria e cassavetes
|
|
|
|
Sono passati tre anni dal capolavoro della SERA DELLA PRIMA,ora John cassavetes (mariti,l'assassinio di un allibratore cinese)torna con un ottima pellicola ovvero GLORA.La storia si svolge in una new York ben inquadrata fin dall'inizio ,e su una coppia che vive in un appartamento ed e' terrorizzata dall'imminente arrivo di alcuni gangster che vogliono ucciderli.Gloria quasi per caso si ritrova a salvare il piccolo della famiglia dalla strage poiche' ella era amica della madre .Da quel momento lei ed il piccolo saranno inseparabili e affronteranno i gangster ce la faranno ad uscire vivi?Un'altra grande interpretazione della Rowlands,che con sigaretta in bocca e grilletto facile fa il verso ai film noir di un tempo .
[+]
Sono passati tre anni dal capolavoro della SERA DELLA PRIMA,ora John cassavetes (mariti,l'assassinio di un allibratore cinese)torna con un ottima pellicola ovvero GLORA.La storia si svolge in una new York ben inquadrata fin dall'inizio ,e su una coppia che vive in un appartamento ed e' terrorizzata dall'imminente arrivo di alcuni gangster che vogliono ucciderli.Gloria quasi per caso si ritrova a salvare il piccolo della famiglia dalla strage poiche' ella era amica della madre .Da quel momento lei ed il piccolo saranno inseparabili e affronteranno i gangster ce la faranno ad uscire vivi?Un'altra grande interpretazione della Rowlands,che con sigaretta in bocca e grilletto facile fa il verso ai film noir di un tempo .Inoltre le musiche di bill conti sono ottime .Cassavetes affronta per la seconda volta il genere noir ,e stravolge tutto,portando sia l'ironia ,sia la suspence(ottima la scena dell'agguato in metropolitana )ma soprattutto l'originalita' con una storia che non si sofferma solo sul rapporto donna-bambino,ma sulla forza di saper essere uniti e lottare con spirito di lealta' contro un sistema ,anche se cassavetes vuole stravolgere il tutto (in primis il ruolo della donna in un noir era di essere la pupa e non la donna che spara)dimostra che non cambia la sostanza e che un film se riesce allora funziona.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fedeleto »
[ - ] lascia un commento a fedeleto »
|
|
d'accordo? |
|
paride86
|
lunedì 8 novembre 2010
|
emozionante
|
|
|
|
Bel film di Cassavetes, un gangster movie girato come un film drammatico. A mio parere non sempre funziona, però il personaggio di Gena Rowlands - e la sua interpretazione - è straordinario.
Finale commovente.
|
|
[+] lascia un commento a paride86 »
[ - ] lascia un commento a paride86 »
|
|
d'accordo? |
|
omar carboni
|
martedì 21 ottobre 2008
|
magica gena, magica new york, magico cassavetes
|
|
|
|
Un gran film da 2 0 3 o anche + Oscar; una Gena semplicemente "superba", una regia impeccabile, un ritmo incalzante, musica e fotografia da brivido. Grandissimo omaggio a New York City
|
|
[+] lascia un commento a omar carboni »
[ - ] lascia un commento a omar carboni »
|
|
d'accordo? |
|
lisa
|
mercoledì 6 febbraio 2008
|
bellissimo
|
|
|
|
sono stupita dalla quasi assenza di recensioni su questo splendido film.Un appassionato di cinema non può non subire il fascino di tale regia sognante,magnifica.Spettacolare la rowlands.La sua risolutezza mi ha conquistata e questo film con la sua tragicità mi dona ancora grandi emozioni.
|
|
[+] lascia un commento a lisa »
[ - ] lascia un commento a lisa »
|
|
d'accordo? |
|
raf
|
mercoledì 14 giugno 2006
|
che grande film!!
|
|
|
|
appassionante, commovente..stupendo. grande cassavetes, grandissima rowlands.
|
|
[+] lascia un commento a raf »
[ - ] lascia un commento a raf »
|
|
d'accordo? |
|
|