|
ralphscott
|
domenica 4 febbraio 2018
|
ah beh,se piace a tarantino...
|
|
|
|
Ironizzo su Tarantino poichè viene sempre citato per rivalutare le nostre pellicole anni 70',anche le più scadenti. E' questo il caso de "La belva col mitra". Un protagonista cattivo oltre ogni logica,che tira calci e pugni borchiati alla cieca,quasi comicamente,senza uno straccio di analisi psicologica a pretesto per le sue gesta; violenta la Mell,che al suo confronto non sfigura (il che è tutto dire),ma non manca di fare gli occhi dolci alla sua Galatea di circostanza,un moretto promettente criminale. Sceneggiatura inesistente,scene d'azione modeste: noiosetto,nonostante una sorprendente Umberto Smaila agli esordi come compositore delle musiche.
|
|
|
[+] lascia un commento a ralphscott »
[ - ] lascia un commento a ralphscott »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
alessandro chiappetta
|
venerdì 2 gennaio 2009
|
la belva helmut berger
|
|
|
|
Partendo da una sceneggiatura alquanto povera di contenuti, Sergio Grieco (regista dalla tecnica appena sufficiente) realizza un Noir/Poliziesco all'italiana al servizio di Helmut Berger che salva il film con la sua magistrale interpretazione.
Nanni vitali è il solo motore della vicenda,e coloro che gli stanno intorno fanno solo da contorno, anche se non manca qua e la qualche piccolo tocco di classe con l'uso di una fotografia molto noir, merito anche dell'accompagnamento musicale composto da Umberto Smaila. Il film si lascia vedere anche se nn manca qualche momento di noia. Non è sicuramente un capolavoro come sostiene Quentin Tarantino, ma il protagonista possiede una grinta che oggi raramente vediamo sugli schermi e ciò spiega in parte la rivalutazione che questo film ha avuto nel corso degli anni.
[+]
Partendo da una sceneggiatura alquanto povera di contenuti, Sergio Grieco (regista dalla tecnica appena sufficiente) realizza un Noir/Poliziesco all'italiana al servizio di Helmut Berger che salva il film con la sua magistrale interpretazione.
Nanni vitali è il solo motore della vicenda,e coloro che gli stanno intorno fanno solo da contorno, anche se non manca qua e la qualche piccolo tocco di classe con l'uso di una fotografia molto noir, merito anche dell'accompagnamento musicale composto da Umberto Smaila. Il film si lascia vedere anche se nn manca qualche momento di noia. Non è sicuramente un capolavoro come sostiene Quentin Tarantino, ma il protagonista possiede una grinta che oggi raramente vediamo sugli schermi e ciò spiega in parte la rivalutazione che questo film ha avuto nel corso degli anni. Appena sufficiente la prova dell'antagonista poliziotto che si risolleva solo nel finale un po troppo convenzionale, ma estremizzazione violenta dei commissari alla Franco Nero o alla Maurizio Merli.
Solo per gli appassionati del noir italiano, o per coloro che amano guardare film d'azione a basso costo.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a alessandro chiappetta »
[ - ] lascia un commento a alessandro chiappetta »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
helian
|
martedì 30 ottobre 2007
|
la belva col mitra
|
|
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a helian »
[ - ] lascia un commento a helian »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
sgaggio hell
|
mercoledì 14 novembre 2001
|
un capolavoro
|
|
|
|
Il più grande poliziesco all'italiana di sempre. Helmut Berger è immenso. Nulla di meno.
|
|
|
[+] lascia un commento a sgaggio hell »
[ - ] lascia un commento a sgaggio hell »
|
|
d'accordo? |
|
|
|